Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Doplicher, Luisa
× Data 2020

Trovati 4 documenti.

Gli stregoni della fisica
0 0
Libri Moderni

Chown, Marcus

Gli stregoni della fisica : le grandi menti e il miracolo al centro della scienza / Marcus Chown ; traduzione di Luisa Doplicher

Milano : Hoepli, [2020]

Universale scientifica ; 5

Zen e multiversi
0 0
Libri Moderni

Aguirre, Anthony

Zen e multiversi : un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori / Anthony Aguirre

Milano : Raffaello Cortina, 2020

Scienza e idee ; 322

Perché i gatti cadono sempre in piedi e altri misteri della fisica
0 0
Libri Moderni

Gbur, Gregory J.

Perché i gatti cadono sempre in piedi e altri misteri della fisica / Gregory J. Gbur ; traduzione di Luisa Doplicher e Daniele A. Gewurz

Milano : Il saggiatore, 2020

La cultura ; 1348

Abstract: Chi di noi non ha mai guardato un filmato di gatti sul web? Ammettiamolo, sono davvero carini, fanno acrobazie straordinarie e riescono ad atterrare sempre in piedi. Quest'ultima caratteristica è quasi proverbiale e ha contribuito non poco ad alimentare la leggenda delle loro nove vite. Eppure scienziati, matematici e pensatori hanno faticato a capire come fanno i gatti a compiere certi movimenti; le teorie che hanno proposto coinvolgono diverse branche della fisica e della biologia. Gregory J. Gbur ha ricostruito con precisione e arguzia la storia scientifica della sinuosa elasticità dei gatti: l'entusiasmo del XIX secolo - ben prima dell'odierna invasione sui social -, gli esperimenti temerari, il paradosso di Schrödinger, le ipotesi bizzarre e anche l'imbarazzata ammissione della comunità scientifica di non riuscire a comprendere la meccanica dei loro mirabolanti atterraggi. Nel 1969 questa elegante mossa felina (battezzata «piega e torci») è stata finalmente spiegata, ma il gatto ha continuato a far parlare di sé: come protagonista di ricerche sul movimento degli astronauti in assenza di gravità, come modello per la costruzione di robot in grado di rimettersi in piedi senza danni o persino come autore di articoli universitari. Perché i gatti cadono sempre in piedi è un'ode ai felini, alle loro misteriose doti fisiche e alle capacità straordinarie che hanno affascinato nei secoli pensatori e scienziati, contribuendo a graffianti rivelazioni sul funzionamento e sulla natura dell'universo.

L'arte della statistica
0 0
Libri Moderni

Spiegelhalter, David J.

L'arte della statistica : cosa ci insegnano i dati / David Spiegelhalter ; traduzione di Luisa Doplicher e Daniele A. Gewurz

Torino : Einaudi, 2020

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 743

Abstract: Nei secoli la statistica ha svolto un ruolo di primo piano nella comprensione scientifica del mondo, e quotidianamente ognuno di noi sperimenta in quali innumerevoli modi le affermazioni statistiche determinano la nostra vita o vengono abilmente sfruttate da parte dei media e dei centri di potere. Nell'era in cui i big data si affermano come disciplina fondamentale del mondo dell'economia, della finanza e in tutti gli aspetti della vita politica e sociale, essere consapevoli delle basi della statistica è piú importante che mai. Con questo libro, semplice e autorevole insieme, David Spiegelhalter guida il lettore attraverso i principî essenziali di un universo fondamentale quanto sconosciuto. Partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, Spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero più fortunato del Titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario. E poi, quanti alberi ci sono sul pianeta? Davvero gli ospedali con più pazienti hanno tassi di sopravvivenza più alti?