Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Milano : Hoepli, [2020]
Universale scientifica ; 5
Bologna : Zanichelli, 2012
Chiavi di lettura ; 23
Bologna : Zanichelli, 2010
Chiavi di lettura ; 14
Bologna : Zanichelli, 2011
Chiavi di lettura ; 18
Bologna : Zanichelli, 2014
Chiavi di lettura ; 32
Bologna : Zanichelli, 2009
Chiavi di lettura ; 9
Bologna : Zanichelli, 2009
Chiavi di lettura ; 10
Roma : Gallucci, 2022
STEM : Science Technology Engineering and Mathematics
Che tempo fa? / Fraser & Judith Ralston ; [traduzione dall'inglese di Luisa Doplicher]
Roma : Gallucci, ©2022
STEM : Science Technology Engineering and Mathematics
Roma : Gallucci, 2022
STEM : Science Technology Engineering and Mathematics
Roma : E/O, 2022
Dal mondo. Francia
Abstract: Sconfiggere la morte e resuscitare i defunti, creare organismi viventi, istituire una rete mondiale di comunicazioni, scatenare la potenza della mente, manipolare sia i fenomeni cosmici sia quelli atmosferici, colonizzare lo spazio... Alcuni di questi progetti sono già realizzati, altri forse lo saranno presto, ma tutti hanno radici in Russia, nel movimento detto cosmismo, miscuglio di ricerca scientifica, metafisica e misticismo. Il primo cosmista fu Nikolaj Fëdorovic Fëdorov, filosofo eccentrico che intrattenne scambi epistolari con Dostoevskij e che si prefiggeva di far rinascere i morti. Tempo dopo i leader bolscevichi, «costruttori di Dio», sognarono di creare una nuova religione e di rendere gli esseri umani immortali. Era proprio questo lo scopo, in fondo, quando fu mummificato il corpo di Lenin. Altri personaggi hanno spianato la strada alla conquista dello spazio già negli anni Venti del Novecento; una volta eliminata la morte, infatti, la Terra sarebbe diventata troppo ristretta per l'umanità. Questo lato della cultura russa e sovietica, quasi sconosciuto fuori dalla sua terra d'origine, sembrerà abbastanza assurdo a una mentalità cartesiana. Ma il cosmismo sopravvive ancora oggi e spiega vari aspetti della Russia attuale, incluse le sue scelte politiche. Da qualche decennio, inoltre, il cosmismo ha trovato una seconda patria nella Silicon Valley, con eredi come Sergej Brin ed Elon Musk.
Milano : Il saggiatore, 2022
La cultura ; 1655
Bologna : Zanichelli, 2022
Chiavi di lettura ; 57
Milano : Il saggiatore, 2021
La cultura ; 1433
Milano : Hoepli, 2022
Universale scientifica ; 12
Abstract: Una nuova prospettiva sulla formazione scientifica e filosofica di Einstein, a partire dalle sue note autobiografiche, che tracciano un quadro avvincente sull'itinerario che portò alla relatività generale. Gutfreund e Renn presentano al lettore di oggi le riflessioni del celebre fisico, seguendo il suo percorso intellettuale dall'infanzia agli ultimi anni attraverso gli scritti e la corrispondenza personale di Einstein e i saggi critici dei suoi contemporanei. Oltre alla replica di Einstein effettivamente pubblicata, sono citati vari estratti dalla prima bozza inedita in cui il grande scienziato cercò di ribattere alle osservazioni dei detrattori. Il saggio si chiude prendendo in esame un breve testo autobiografico di Einstein, scritto poche settimane prima di morire e finora inedito, in cui le sue idee rivoluzionarie sono contestualizzate nel panorama degli altri straordinari progressi scientifici compiuti nel Novecento.
Nel mondo di mezzo : il moto browniano tra materia e vita / Mark Haw ; traduzione di Luisa Doplicher
Bologna : Zanichelli, 2008
Chiavi di lettura ; 5
Il colore della felicità / Wei Wei ; traduzione dal francese di Luisa Doplicher ed Emanuelle Caillat
Roma : E/O, 2009
Dal mondo - Dal mondo. Cina