Trovati 40 documenti.
Trovati 40 documenti.
The last tree on Easter island / Jared Diamond
[London] : Penguin books, 2021
Green Ideas ; 13
Torino : Bollati Boringhieri, 2015
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 29
[Nuova ed.]
Torino : Einaudi, 2014
Super ET
Abstract: Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l'autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo tour de force storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
Perche il sesso è divertente? / Jared Diamond
Milano : BUR, 2006
BUR. Alta fedeltà
Il terzo scimpanzè : ascesa e caduta del primate Homo sapiens / Jared Diamond
Torino : Bollati Boringhieri, stampa 2001
Saggi. Scienze
Torino : G. Einaudi, [2000]
Einaudi tascabili ; 778
9. ed
Torino : Einaudi, 2006
Super ET
Esperimenti naturali di storia / a cura di Jared Diamond e James Robinson
Ed. speciale per il mensile Le Scienze
Torino : Codice ; Roma : Le Scienze, 2017
La biblioteca delle scienze ; 26
Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Saggi tascabili Bollati Boringhieri ; 15
Torino : G. Einaudi, c1998
Saggi ; 821
Armi, acciaio e malattie : breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni / Jared Diamond
Torino : Einaudi, 1998
Saggi ; 821
Torino : Einaudi, 2007
Super ET
Il terzo scimpanzé : ascesa e caduta del primate Homo sapiens / Jared Diamond
2. ed
Milano : Bollati Boringhieri, 2006
Universale Bollati Boringhieri ; 500
Torino : Einaudi, [2005]
Super ET
Nuova ed. accresciuta
Torino : Einaudi, [2006]
Super ET
Abstract: Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l'autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo tour de force storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
Il mondo fino a ieri : che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? / Jared Diamond
Torino : Einaudi, 2013
Saggi ; 933
Crisi : come rinascono le nazioni / Jared Diamond ; traduzione di Carla Palmieri e Anna Rusconi
Torino : Einaudi, 2019
Saggi ; 995
Crisi : come rinascono le nazioni / Jared Diamond ; traduzione di Carla Palmieri e Anna Rusconi
Torino : Einaudi, 2021
ET
Abstract: Con i suoi precedenti "Armi, acciaio e malattie" e "Collasso", Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento più comunemente associata ai traumi personali. Attraverso un'analisi comparativa, l'autore dimostra in che modo, nel recente passato, sette nazioni (Finlandia, Giappone, Cile, Indonesia, Germania, Australia e Stati Uniti) siano sopravvissute a sconvolgimenti epocali - dall'arrivo del commodoro Perry in Giappone all'invasione sovietica della Finlandia, dalla Germania del secondo dopoguerra al regime cileno di Pinochet - facendo ricorso a un processo di dolorosa autoanalisi e di adeguamento alla nuova realtà. Allo stesso tempo, volgendo lo sguardo al futuro, Diamond cerca di capire se il nostro mondo stia sperperando i vantaggi acquisiti, imboccando le vie del conflitto politico e del declino. E infine: quali lezioni possiamo ancora imparare dal passato per affrontare con successo le crisi di oggi, come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze e le polarizzazioni sociali? Aggiungendo la dimensione psicologica alla comprensione della storia, della geografia, dell'economia e dell'antropologia tipica di tutto il lavoro di Diamond, Crisi ci fa intendere di quali strumenti le nazioni e gli individui debbano dotarsi per diventare più resilienti e consapevoli.
Armi, acciaio e malattie : breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni / Jared Diamond
Torino : G. Einaudi, 1998!
Saggi ; 821