Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi D'AMICO, Silvio
× Data 1960

Trovati 10 documenti.

Storia del teatro drammatico
0 0
Monografie

D'AMICO, Silvio

Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico

Edizione ridotta a cura di Sandro D'Amico

Milano : Garzanti, 1960

Serie saper tutto

STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO / D'amico Silvio ; Sandro D'amico

Milano : Garzanti, 1960

LA CULTURA MODERNA I TESTI

STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO / D'amico Silvio ; Sandro D'amico

Milano : Garzanti Editore, 1960

LA CULTURA MODERNA, TESTI

Storia del Teatro drammatico
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

Storia del Teatro drammatico / Vol.I / Silvio D'Amico

Milano: Garzanti, 1960

Storia del Teatro drammatico
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

Storia del Teatro drammatico / Vol.II / Silvio D'Amico

Milano: Garzanti, 1960

Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico. 1
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico. 1 / Silvio D'Amico

Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico. 2
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico. 2 / Silvio D'Amico

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Storia del teatro drammatico
0 0
Monografie

D'AMICO, Silvio

Storia del teatro drammatico / Silvio D' Amico - ed. ridotta a cura di Sandro D'Amico

[Milano] : Garzanti, 1960

La cultura moderna. Testi

Storia del teatro drammatico
0 0
Monografie

D'AMICO, Silvio

Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico

Ed. ridotta / a cura di Sandro D'Amico

Milano : Garzanti, 1960

La cultura moderna. Testi

Abstract: Teatro è parola di significato ambiguo. Vedremo che in principio fu usata dai Greci per designare la gradinata dalla quale si contemplò la rappresentazione drammatica; e anche la massa del pubblico che vi si sedeva. Poi fu estesa a tutto l’edificio destinato alla rappresentazione; poi arrivò a significare l’opera, letteraria o musicale, da rappresentarvi. Da ultimo si adottò per indicare qualunque forma di spettacolo (da guardare); si dice addirittura: il teatro della guerra. Tutti i manuali ripetono che le origini del Teatro drammatico in specie, sono religiose. Ma bisogna spiegare cosa si intende con questo vocabolo: (religio=legame), il teatro è semplicemente una forma d’arte vivente della comunione con un’anima collettiva: l’anima di un pubblico. In senso tecnico, chiamiamo Dramma quel teatro in cui la rappresentazione letteraria del conflitto è fatta in una vera e propria forma scenica: in quella forma, cioè, da cui il poeta materialmente sparisce, per lasciar soli, col solo mezzo dell’espressione dialogica, i suoi personaggi a parlare e ad agire.

Storia del teatro drammarico
0 0
Libri Moderni

D'AMICO, Silvio

Storia del teatro drammarico / D'Amico Silvio

Milano : Garzanti, 1960