Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Crocetti, Nicola
× Data 2021

Trovati 5 documenti.

L'ultima tentazione
0 0
Libri Moderni

Kazantzàkīs, Nìkos

L'ultima tentazione / Nikos Kazantzakis ; traduzione di Gilda Tentorio e Nicola Crocetti

Milano : Crocetti, 2021

Mediterranea

Zorba il greco
0 0
Libri Moderni

Kazantzàkīs, Nìkos

Zorba il greco : romanzo / Nikos Kazantzakis ; traduzione di Nicola Crocetti

Nuova ed

[Milano] : Crocetti, 2021

Mediterranea

Odissea
0 0
Libri Moderni

Kazantzàkīs, Nìkos

Odissea / Nikos Kazantzakis ; introduzione e traduzione di Nicola Crocetti

3. ed

[Milano] : Crocetti, 2021

Kylix ; 22

Il tredicesimo passeggero
0 0
Libri Moderni

Maris, Giannis

Il tredicesimo passeggero / Ghiannis Marìs ; traduzione di Nicola Crocetti

[Milano] : Crocetti, 2021

Mediterranea

Poesie
0 0
Libri Moderni

Elytēs, Odysseus

Poesie / Odisseas Elitis ; a cura di Filippo Maria Pontani ; traduzioni di Filippo Maria Pontani, Filippomaria Pontani e Nicola Crocetti

[Milano] : Crocetti, 2021

Kylix ; 23

Abstract: Vate del sole e dell'amore, del mare e del rimorso, nella sua lunga vita Odisseas Elitis ha sperimentato vari stili e maniere: dal Surrealismo declinato in chiave "mediterranea" a una scrittura più meditativa incentrata sulla morte, il male e la bellezza; dagli accenti biblici dell'ambizioso poema lirico "nazionale"Dignum est fino alla complicata introspezione di Maria Nuvola e alla fantasmagoria linguistica e visionaria delle ultime raccolte. L'antologia Poesie raduna testi scelti da tutte le raccolte pubblicate da Elitis, da Orientamenti (1940) alla postuma Da vicino: come cangiante è lo stile del poeta, così plurale è la voce italiana che assume: se infatti un paio di testi sono tradotti da Nicola Crocetti, il grosso deriva dall'inedita antologia allestita molti anni fa dal grecista Filippo Maria Pontani, rivista, aggiornata e ampiamente integrata da suo figlio Filippomaria. Alcune poesie sono tradotte in italiano per la prima volta, ma soprattutto vi è l'intento di presentare l'intera parabola di un percorso poetico accidentato ma sempre fedele all'amore, all'arcipelago, e alla "lingua sulle spiagge di Omero".