Trovati 122 documenti.
Trovati 122 documenti.
La tua assenza è tenebra / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini
Milano : Iperborea, 2022
Gli Iperborei ; 356
Metodi per sopravvivere / Gudrún Eva Mínervudóttir ; traduzione di Silvia Cosimini
Milano : Iperborea, 2023
Gli Iperborei ; 362
Abstract: Quando il piccolo Aron Snær, abbandonato dal padre, entra nelle vite di Árni, Borghildur e Hanna, la loro esistenza è divisa tra la rassegnazione al dolore e la speranza di una svolta. Árni insegue un amore impossibile, accompagnato dall'iperattivo labrador Alfons, che incoraggia le sue zoppicanti passeggiate verso un futuro incerto. Borghildur è una vedova alle prese con il suo lutto che si sente come un «sacco pieno di schegge di vetro», e i figli cresciuti e lontani non sanno aiutarla. Hanna è un'adolescente solitaria che non mangia più, a cui cucinarsi una pasta sembra un miracolo. Il sobborgo di Reykjavík dove vivono, un microcosmo islandese di pace stretto tra torrenti e immensi pascoli, li inghiotte in un'ovattata routine che fa da cassa di risonanza a ogni inquietudine. Finché il piccolo Aron, incrociando in diversi modi le loro strade, così sprovveduto e indifeso, fa scattare qualcosa: la compassione vince la solitudine e risveglia quel bisogno di connessione che è profondamente radicato dentro ciascuno. Forse l'unica ancora di salvezza sono le altre persone, i legami umani, la solidarietà? Con una scrittura delicata e di poetica eleganza, sotto la quale ribolle l'umanità dei suoi personaggi, Guðrún Eva Mínervudóttir dà voce a donne e uomini infelici che cercano metodi per sopravvivere e scoprono l'empatia, imparando che «in ogni parola scambiata» può celarsi «la promessa di qualcosa di straordinario».
Milano : Iperborea, 2018
Iperborea ; 300
Milano : Iperborea, 2018
Iperborea ; 217
2. ed
Milano : Iperborea, 2012
Iperborea ; 190
Milano : Rizzoli, 2000
La scala
Yosoy / Gudrun Eva Minervudottir ; traduzione di Silvia Cosimini
Villa San Secondo : Scritturapura, c2007
Paprika ; 15
Gente indipendente / Halldór Laxness ; traduzione e postfazione di Silvia Cosimini
Milano : Iperborea, [2004!
Iperborea ; 127
Fuori dal mondo / Ragnar Jónasson ; traduzione dall'islandese di Silvia Cosimini
Venezia : Marsilio ; Milano : Feltrinelli, 2020
GialloSvezia - Misteri d'Islanda ; 3 - Universale economica
Abstract: Il ritrovamento di una vecchia foto riapre un caso di morte sospetta che risale a quando, nel 1955, due giovani coppie decisero di trasferirsi in un fiordo isolato e apparentemente deserto, nel Nord dell'Islanda. Una delle due donne morì poco dopo in circostanze misteriose, e l'avventura finì per tutti. Negli anni, nessuno è mai riuscito a spiegare cosa fosse realmente successo. Davvero quell'aspro paradiso naturale pieno di promesse era disabitato come tutti credevano? E davvero si può morire per la solitudine e la paura del buio? Alla stazione di polizia di Siglufjörður, mentre il villaggio è colpito da un violento contagio che ha costretto alla quarantena tutti gli abitanti, Ari Pór, necessariamente in servizio, si appassiona a quella storia che per lunghi anni è stata sulla bocca di tutti, e che per qualcuno sembra rappresentare ancora una minaccia. Immerso nel silenzio opprimente di una comunità barricata in casa, e incalzato a percorrere luoghi sperduti, inospitali e allo stesso tempo di incredibile bellezza, dominati da un'oscurità senza fine o dalla luce più abbagliante, il giovane poliziotto cerca di ricostruire una vicenda che, a quanto pare, non è affatto conclusa.
Paradiso e inferno / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini
Milano : Iperborea, 2011
Iperborea ; 190
Il sorriso dei gabbiani / Kristín Marja Baldursdóttir ; traduzione di Silvia Cosimini
Roma : Elliot, 2010
Raggi
Dopo / Claire Tristram ; traduzione di Silvia Cosimini
Parma : U. Guanda, [2005!
Narratori della fenice
Milano : Iperborea, [2007!
Iperborea ; 158
Un caso archiviato : romanzo / Arnaldur Indriðason ; traduzione di Silvia Cosimini
Milano : TEA, 2012
TEAdue ; 1981
Il creatore / Gudrun Eva Minervudottir ; traduzione di Silvia Cosimini
Asti : Scritturapura, c2010
Paprika ; 25
La dispensa del diavolo / Jim Crace ; traduzione di Silvia Cosimini
Parma : U. Guanda, 2004
Le fenici tascabili ; 101
3. ed
Milano : Iperborea, 2016
Iperborea ; 127
Abstract: «Era un re nel proprio regno»: ora che Bjartur ha comprato la sua terra dopo diciotto anni di umiliante lavoro per i ricchi vicini, ha vinto la prima battaglia della sua guerra dindipendenza. Non importa se il suo podere di Sumarhus di solare non ha che il nome, se cè più acqua che erba, se il suo cane è pulcioso, le pecore minacciate dai vermi, la moglie forse incinta di un altro, non importa se gli spiriti imperversano nella sua valle e la sua casupola di torba sorge sulle rovine delle fattorie distrutte da una strega: Bjartur non ha altri padroni che se stesso, ed è pronto a sfidare tutti i poteri, naturali e sovrannaturali, per liberarsi dai debiti e difendere la sua libertà. Centanni di solitudine in Islanda: lepopea di un uomo e della sua famiglia che è la storia di un popolo allinizio del xx secolo, ma in una realtà senza tempo, dove la natura e la magia hanno lo stesso potere malefico, a meno che non siano la stessa cosa, dove gli elfi vivono nascosti nelle rocce, più felici degli umani, un mondo così isolato da sembrare lunico esistente: perfino Reykjavík non è che un mitico sud dove vivono i ricchi, il resto sono solo paesi di sogno al di là delloceano in cui alcuni spariscono, come lAmerica, dove si può diventare quel che si vuole, ma che è più lontana della morte. Un tragicomico don Chisciotte, rozzo e poeta, crudele e commovente, grandioso e risibile, che ha per modelli gli eroi delle saghe per combattere contro gli elementi e la fame, ma anche le cooperative, le banche, i politici, la modernità, linesorabile trasformazione di un mondo dove la sua epica lotta è forse solo la follia di un uomo pronto a sacrificare mogli, figli, anima e sentimenti per un monomaniacale sogno di libertà. Finché, novello Giobbe, non arriva a capire qual è quel «fiore della vita» per cui vale davvero la pena di vivere.
Il vichingo nero / Bergsveinn Birgisson ; traduzione di Silvia Cosimini
Milano : Iperborea, 2019
Iperborea ; 311
Abstract: Nella Norvegia del IX secolo, alla corte reale del Rogaland, nasce Geirmund Pelle Scura, destinato a diventare il «vichingo nero», cacciatore, viaggiatore, pioniere, definito «il signore dell'Atlantico» e «il più illustre tra i primi colonizzatori d'Islanda». Figlio del re Hjór e di una donna sami della Siberia, discriminato fin da bambino per i suoi tratti mongoli, Geirmund viene inviato nell'estremo Nord, fra le tribù del mitico Bjarmaland, prima di partire all'esplorazione dei fiordi islandesi. Qui costruisce il suo impero sulla caccia al tricheco, di cui ha imparato ogni segreto dai bjarmi, e sul commercio internazionale dei prodotti derivati che sono alla base dell'economia e dell'arte navale vichinghe - l'olio ricavato dal grasso, le corde realizzate con la pelle e le preziose zanne - grazie alla manodopera di centinaia di schiavi cristiani catturati in Scozia e Irlanda. Perché esistono così poche fonti su di lui e nessuna saga ne ha tramandato le singolari imprese? Lo scrittore e filologo Bergsveinn Birgisson si mette sulle tracce sperdute di questo suo misterioso antenato per ricomporne la storia dimenticata. Una ricerca che spazia tra archeologia, antropologia, genetica, biologia, linguistica, ecologia, dove la scienza richiede il contributo della poesia e dell'immaginazione. Un viaggio nell'epico mondo di Ragnarr e Harald Bellachioma in cui l'autore scosta il velo della leggenda e sfata il mito fondativo dell'Islanda, riportando alla luce l'avventura di «imprenditori» scaltri che si insediarono in questa terra vergine per sfruttarne economicamente le risorse, prima che gli eroi delle saghe vi trovassero una nuova patria e la libertà.
Milano : TEA, 2012
Mystery TEA ; 2