Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Comba, Augusto
× Data 1998

Trovati 3 documenti.

2: Storia della cremazione a Torino, 1880-1920
0 0
Libri Moderni

Comba, Augusto - Mana, Emma - Nonnis Vigilante, Serenella

2: Storia della cremazione a Torino, 1880-1920 / Augusto Comba, Emma Mana, Serenella Nonnis Vigilante ; prefazione di Nicola Tranfaglia

Torino : Scriptorium, 1998!

Collana del Centro studi Ariodante Fabretti

Fa parte di: La morte laica

2.: Storia della cremazione a Torino (1880-1920)
0 0
Libri Moderni

Comba, Augusto - Mana, Emma - Nonnis Vigilante, Serenella

2.: Storia della cremazione a Torino (1880-1920) / Augusto Comba, Emma Mana, Serenella Nonnis Vigilante ; prefazione di Nicola Tranfaglia

Torino : Scriptorium, 1998

Collana del Centro studi Ariodante Fabretti

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il volume si inserisce nella storia sociale di Torino tra la fine dell'Ottocento ed i primi anni del nostro secolo, da cui emerge il ritratto di una città laica, dinamica e culturalmente vivace. In questo ambito gli autori evidenziano, attraverso indagini archivistiche ed analisi quantitativo-qualitative, un aspetto poco conosciuto ma socialmente e culturalmente significativo che è quello della scelta cremazionista in una città che oggi vede la percentuale di chi sceglie la cremazione al 22,6% rispetto alla percentuale in Italia che è del 3%. L'attenzione degli autori si focalizza su tre filoni principali di questa storia: Augusto Comba ricostruisce l'impegno filantropico e pedagogico che in quegli anni è al centro dell'azione delle logge massoniche torinesi in cui matura l'iniziativa cremazionistica. Serenella Nonnis Vigilante indaga l'azione del Comune di Torino che inaugurò in quegli anni una politica particolarmente aperta e disponibile all'istanza cremazionista sulla base delle ragioni igieniche che si imponevano nelle principali città europee. Emma Mana inserisce la storia della Società per la cremazione torinese nell'ambiente scientifico e culturale della città.

2.: Storia della cremazione a Torino (1880-1920)
0 0
Libri Moderni

Comba, Augusto - Mana, Emma - Nonnis Vigilante, Serenella

2.: Storia della cremazione a Torino (1880-1920) / Augusto Comba, Emma Mana, Serenella Nonnis Vigilante ; prefazione di Nicola Tranfaglia

Torino : Scriptorium, 1998

Collana del Centro studi Ariodante Fabretti

Fa parte di: La morte laica

Fa parte di: La morte laica

Abstract: Il volume si inserisce nella storia sociale di Torino tra la fine dell'Ottocento ed i primi anni del nostro secolo, da cui emerge il ritratto di una città laica, dinamica e culturalmente vivace. In questo ambito gli autori evidenziano, attraverso indagini archivistiche ed analisi quantitativo-qualitative, un aspetto poco conosciuto ma socialmente e culturalmente significativo che è quello della scelta cremazionista in una città che oggi vede la percentuale di chi sceglie la cremazione al 22,6% rispetto alla percentuale in Italia che è del 3%. L'attenzione degli autori si focalizza su tre filoni principali di questa storia: Augusto Comba ricostruisce l'impegno filantropico e pedagogico che in quegli anni è al centro dell'azione delle logge massoniche torinesi in cui matura l'iniziativa cremazionistica. Serenella Nonnis Vigilante indaga l'azione del Comune di Torino che inaugurò in quegli anni una politica particolarmente aperta e disponibile all'istanza cremazionista sulla base delle ragioni igieniche che si imponevano nelle principali città europee. Emma Mana inserisce la storia della Società per la cremazione torinese nell'ambiente scientifico e culturale della città.