Trovati 54 documenti.
Trovati 54 documenti.
Casale Monferrato : Piemme, 2003
Ribellione / Fëdor Dostoevskij ; traduzione di Maria Rosaria Fasanelli
Milano : Salani, 2022
Abstract: "Ribellione" è il capitolo dei "Fratelli Karamazov" che precede il celebre 'poema' "Il Grande Inquisitore". In questo brano due dei figli di Fëdor Karamazov, Ivan e Alioscia discutono a proposito della natura dell'uomo e della libertà, e in particolare del male nel mondo e di come si possa amare il prossimo. Ne scaturisce un discorso serrato e profondo, che porta per mano il lettore fino alle radici della libertà umana e del male nel mondo, del senso della sofferenza e del dolore dei bambini innocenti, dell'accettare o ribellarsi al male, del tema della felicità e del perdono costellato di esempi che ci riportano al cuore della nostra realtà e in tempo di guerra. Dopo essersi dedicato al Grande Inquisitore e aver affrontato i problemi del peso della libertà, della fede e del libero arbitrio, della giustizia e del peccato, dell'individualismo e della responsabilità universale, in "Ribellione" Gherardo Colombo ci accompagna, passo dopo passo, a riscoprire la profondità di Dostoevskij nel misurarsi con altre tra le domande più difficili della condizione umana, le più fondamentali, sul senso della vita, dalle quali di solito veniamo distratti, ma che in tempi come questi tornano prepotenti a occupare la nostra mente e i nostri cuori. In uno dei momenti più difficili della storia contemporanea, Gherardo Colombo ritorna a parlare attraverso Dostoevskij con un libro che colpisce per l'attualità degli argomenti trattati.
Milano : Longanesi, 2012
Le spade ; 26
La sola colpa di essere nati / Gherardo Colombo, Liliana Segre
Milano : Garzanti, 2021
Saggi
Abstract: «Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l'istinto di rispondere all'odio con l'odio». «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall'altra parte, di non accettare le ingiustizie». Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.
Il legno storto della giustizia / Gherardo Colombo, Gustavo Zagrebelsky
Milano : Garzanti, 2022
Elefanti bestseller
Milano : Ponte alle Grazie, 2011
La bambina tutta verde / Gherardo Colombo ; illustrazioni di Sofia Paravicini
Milano : Salani, 2019
Milano : Longanesi, 2016
Le spade ; 43
Coprimi le spalle / Gabriella Nobile ; prefazione di Gherardo Colombo
Milano : Chiarelettere, 2021
Ri-creazioni
Abstract: Sei nera, si vede che non sei italiana. Da quando il colore della pelle stabilisce la nazionalità di una persona? Avete i documenti? Seguiteci in caserma. Per quanto tempo ancora dei comuni cittadini appariranno sospetti perché di diversa etnia? In Italia il razzismo è bandito dalla Costituzione, eppure dilaga negli strali dei politici di destra, ogni tanto nell'agire delle forze dell'ordine e, in modo più grave, perché spesso inconsapevole, nella mentalità di tutti noi, quotidianamente bombardati da immagini e notizie che mettono in guardia dai migranti che ci invadono per delinquere e vivere sulle nostre spalle. L'odio nasce dal pregiudizio e dalla mancanza di ascolto. È al riparo dai condizionamenti che cresce l'empatia. Per questo solo le nuove generazioni potranno innescare un cambiamento. Gabriella Nobile ci accompagna nelle vite dei ragazzi di origini diverse che vivono in Italia e in quelle dei loro coetanei bianchi che indossano la divisa. Storia dopo storia, attraverso le loro voci, ci addentriamo in vissuti avventurosi, talvolta tragici. In percorsi di scelta tortuosi o fortuiti. In trame di sofferto riscatto ma anche di scanzonata adolescenza. Due entità che di solito non si rispettano e si temono finalmente si fermano ad ascoltarsi. Fuori dagli schemi, gli uni e gli altri scopriranno di parlare la stessa lingua, ma soprattutto di essere alla ricerca della stessa cosa: appartenere a una società più giusta. Prefazione di Gherardo Colombo.
Milano : Chiarelettere, 2020
Reverse
Lettera a un figlio su Mani pulite / Gherardo Colombo
Milano : Garzanti, 2015
Saggi
Anche per giocare servono le regole : [come diventare cittadini] / Gherardo Colombo
Milano : Chiarelettere, 2020
Ri-creazioni
Il vizio della memoria / Gherardo Colombo
Milano : Feltrinelli, 1996
Serie bianca
Il vizio della memeoria / Gherardo Colombo
Sulle regole / Gherardo Colombo
Milano : Feltrinelli, 2008
Serie bianca
Il vizio della memoria / Gherardo Colombo
Milano : Feltrinelli, 1996
Serie bianca