Trovati 153 documenti.
Trovati 153 documenti.
LA RESISTENZA IN EUROPA / Enzo Collotti-Vol.1-p.98
NATURA E FUNZIONE STORICA DEI COMITATI DI LIBERAZIONE /Enzo Collotti-Vol.1-p.229
GERMANIA ANNO UNO. Pgg. 7-27 (n. 47)
Fa parte di: STORIA E DOSSIER. Dal n. 47 (Gennaio 1991) al n. 57 (Dic. 1991)
Fa parte di: STORIA E DOSSIER. Dal n. 47 (Gennaio 1991) al n. 57 (Dic. 1991)
La socialdemocrazia tedesca / Enzo Collotti
Torino : Einaudi, 1959!
L'antifascismo in Italia e in Europa : 1922-1939 / Enzo Collotti
Torino : Loescher, 1975
Documenti della storia ; 11
Nuova ed. riv. e corretta / a cura di Mario Baccianini
Milano : B. Mondadori, [1999]
Sintesi
La storia contemporanea attraverso i documenti / a cura di Enzo Collotti e Enrica Collotti Pischel
Bologna : Zanichelli, ©1974
La storia attraverso i documenti
Fascismo, fascismi / Enzo Collotti
Nuova ed
[Milano] : Sansoni, 2004
Saggi Sansoni
La seconda guerra mondiale / Enzo Collotti
Torino : Loescher, 1973
Documenti della storia ; 2
Nazismo e società tedesca (1933-1945) / Enzo Collotti
Torino : Loescher, 1982
Documenti della storia ; 34
Bari : De Donato, 1982
Riforme e potere ; 46
Bari : Dedalo, [2005]
Nuova biblioteca Dedalo ; 280
Il fascismo e gli ebrei : le leggi razziali in Italia / Enzo Collotti
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2006
Economica Laterza ; 380
Fa parte di: Il fascismo
Fa parte di: Il fascismo
[Firenze! : La nuova Italia, 2000
Biblioteca di storia ; 80
Fa parte di: 2: L'Italia fascista.
Fa parte di: 2: L'Italia fascista.
Fa parte di: 2: Deportati, deportatori, tempi, luoghi / a cura di Brunello Mantelli
Fa parte di: 2: Deportati, deportatori, tempi, luoghi / a cura di Brunello Mantelli
Dossier foibe / Giacomo Scotti ; prefazione di Enzo Collotti ; postfazione di Tommaso Di Francesco
San Cesario di Lecce : Manni, [2005]
Studi ; 84
Abstract: Ecco che cosa significa parlare delle foibe: chiamare in causa il complesso di situazioni cumulatesi nell'arco di un ventennio con esasperazione di violenza e di lacerazioni politiche, militari, sociali concentratesì in particolare nella fase più acuta della seconda mondiale (Enzo Collotti). Una narrazione della storia che, nell'assoluta oggettività documentaria, rispetta tutte le vittime ma non condivide, non omologa, in una parola non dimentica la sostanziale differenza tra massacratori nazifascisti e chi, giustamente, prese la parola e le armi per combatterli (Tommaso Di Francesco).
LA GERMANIA NAZISTA : Dalla repubblica di Weimar al crollo del Reich hitleriano / Enzo Collotti
Torino : Einaudi, 1969
Biblioteca