Trovati 32 documenti.
Trovati 32 documenti.
Giverny, il giardino di Monet / fotografie: Jean-Pierre Gilson ; testi: Dominique Lobstein
Milano : L'ippocampo, 2013
Giaveno : Amrita, 2015
Ben-essere
Abstract: Ecco il seguito di Le 5 ferite e come guarirle, a 15 anni di distanza dal primo libro. Immaginate quante scoperte professionali l'autrice abbia accumulato in questi 15 anni di lavoro con le 5 ferite, e come questo possa oggi aiutarci a riconoscerne meglio i meccanismi, ad accorgerci quando una ferita è attiva, come agisce l'ego all'interno di esse, dirigendo i nostri pensieri, le nostre parole e anche le nostre azioni. Ne emerge una visione chiara delle correlazioni nascoste, un passaggio indispensabile per guarire, certo, ma anche per mettere in luce i bisogni essenziali dell'anima.
La trappola di Maigret / Georges Simenon
Milano : Adelphi, 2004
gli Adelphi. Le inchieste di Maigret
Fa parte di: Gli Adelphi
Fa parte di: Gli Adelphi
Il fattore fatale / Didier Daeninckx ; traduzione di Luciana Cisbani
Milano : Feltrinelli, 1998
Universale economica
Il regalo di un giorno : [romanzo] / Anna Gavalda ; traduzione di Luciana Cisbani
[Milano] : Frassinelli, 2010
Narrativa
L'ingenuità delle opere fallite / Hugues Pagan ; traduzione di Luciana Cisbani
Padova : Meridiano zero, c2004
Meridianonero ; 50
La bambina che diceva sempre di si / Maud Lethielleux
[Milano] : Sperling Paperback, 2013
Superbestseller
Abstract: Ninon a nove anni, ha una vera e propria adorazione per suo padre, un tipo decisamente originale ed è per questo che la moglie lo ha lasciato. Ninon ha scelto di vivere con il padre e di aiutarlo nel suo sogno di creare una fattoria tutta sua. La piccola comincia così una vita in mezzo alla natura e agli animali, vendendo latte al mercato, dimenticando scuola e buone maniere. E' così bello vivere allo stato brado con papà: è la favola che si racconta Ninon, forse per distogliere lo sguardo da un mondo in cui i grandi hanno smesso di volersi bene.
Allegra / Philippe Rahmy ; traduzione di Luciana Cisbani
Aprilia : Ortica editrice, 2017
Le erbacce ; 11
Il mio piccolo principe : [romanzo] / Anna Gavalda ; traduzione di Luciana Cisbani
[Milano] : Frassinelli, 2014
Narrativa
La bambina che diceva sempre di sì / Maud Lethielleux ; traduzione di Luciana Cisbani
Milano : Frassinelli, 2012
Narrativa
Il presidente / Georges Simenon ; traduzione di Luciana Cisbani
Milano : Adelphi, [2007]
Biblioteca Adelphi ; 512
Il regalo di un giorno / Anna Gavalda ; traduzione di Luciana Cisbani
[Milano] : Frassinelli, [2010]
Narrativa - Narrativa
5. ed
Torino : Amrita, 2021
Ben-essere
Milano : Sperling & Kupfer : Pickwick, 2019
Pickwick
Abstract: Maryse, illustre neuropediatra, è una donna bella e intelligente, ma terribilmente narcisista e ossessionata dal bisogno di essere sempre la più brava, la più ammirata - la numero uno. È anche madre di Charlot, un bambino singolare, che sa meravigliarla ed esasperarla al tempo stesso. Come una sorta di Piccolo Principe, fin dalla più tenera età Charlot la disarma con domande sulle verità più essenziali e meno afferrabili: la felicità, il senso della vita e dell'amore. Grazie a Charlot e ai suoi quesiti filosofici che la mettono in difficoltà, Maryse inizia pian piano a spogliarsi delle sue certezze inossidabili. Grazie a Charlot e alle sue lacrime, Maryse capisce che certe ferite inflitte dalla vita non hanno un motivo né una spiegazione, e riscopre il valore dell'umanità nel ruolo di medico. Con il suo candore acuto e il suo coraggio ostinato anche di fronte alle prove più dure, un ragazzino come Charlot sarà in grado di dimostrare agli adulti che l'essenziale nella vita sta nell'assaporare ogni istante del presente, nel riscoprire quella tenerezza che ci permette di entrare in connessione con gli altri, nello spogliarsi del proprio ego e di tutte le maschere che ci impone. Solo così è possibile imparare a volersi bene e lasciarsi andare alla vera gioia, quella che si raggiunge solo con l'intelligenza del cuore. Perché «diventare intelligenti è aver trovato il significato reale della parola amare».
Milano : BUR Rizzoli, 2019
BUR Rizzoli. Gatti blu
Piovevano uccelli / Jocelyne Saucier ; traduzione di Luciana Cisbani
Milano : Iperborea, 2021
Gli Iperborei ; 339 - Gli Iperborei ; 339
La bambina che diceva sempre di si / Maud Lethielleux ; traduzione di Luciana Cisbani
Milano : Frassinelli, [2012]
Narrativa
Trilogia nera / Léo Malet ; traduzione di Luigi Bergamin e Luciana Cisbani
Roma : Fazi, 2022
Darkside ; 65
Abstract: I romanzi "La vita è uno schifo", "Il sole non è per noi" e "Nodo alle budella", qui raccolti in un unico volume, formano la "Trilogia Nera" di Léo Malet, un classico intramontabile della letteratura noir. Il giovane Jean Fraiger è alla guida di un gruppo di anarco-comunisti che intende sostenere il proprio progetto rivoluzionario con una serie di furti e rapine. Innamorato perdutamente di una donna bellissima e sfuggente, ben presto si ritroverà a condurre da solo una spietata lotta contro il mondo. André Arnal, aspirante artista, arriva a Parigi dalla provincia ma nel giro di poco finisce in prigione per vagabondaggio. Rilasciato dopo qualche mese, inizia una vita di espedienti e truffe insieme ad altri ragazzi come lui, senza una casa né un lavoro. Nemmeno l'arrivo dell'amore riesce a salvarlo da un destino che sembra segnato. Da quando Paul Blondel, piccolo truffatore, ha conosciuto Jeanne, per amore di lei è finito in una banda dedita al crimine. Ma tutte le notti ha un incubo ricorrente, un piccolo uomo grigio che lo tormenta e che presto inizierà a infestare anche i suoi giorni, costringendolo a fuggire da tutto e tutti, a cominciare da se stesso. Tre giovani disperati, accomunati da una vita fuorilegge, un amore impossibile e un grande malessere esistenziale, sono i protagonisti dei tre amari, magistrali romanzi che hanno riscritto il noir francese. Sono storie che non lasciano scampo: il lieto fine non è contemplato. Manifesto letterario e capolavoro indiscusso di Léo Malet, uno dei più grandi scrittori francesi del secolo scorso, la Trilogia Nera è una pagina fondamentale della letteratura del Novecento.
Milano : Sperling & Kupfer, 2018
Parole
Saluti (poco) cordiali : [romanzo] / Christophe Carlier ; traduzione di Luciana Cisbani
Milano : Guanda, 2019
Narratori della fenice
Abstract: È arrivato l'autunno e su un'isola al largo della costa bretone Gabriel, il postino consegna a Théodore una busta anonima. È solo la prima di una serie di lettere che fanno irruzione nelle case degli abitanti, e che con poche parole insinuanti ne turbano la tranquillità, portando a galla segreti e paure. In un tempo in cui gli scambi epistolari stanno ormai scomparendo, questi brevi messaggi danno inizio a un gioco crudele che finisce per coinvolgere tutti, destabilizzando l'equilibrio della vita quotidiana. Al bar La Marine, i clienti lanciano le prime accuse... Chi è il corvo che si diverte a risvegliare i fantasmi e a smascherare le debolezze degli isolani? È forse Valérie, la barista? O il giovane e squattrinato Tommy? O ancora Irène, la solitaria? A poco a poco, si inizia a sospettare di chiunque, anche del proprio vicino, e l'inquietudine cresce fino a che gli eventi prendono una piega alquanto spiacevole... Spetterà a Gwenegan, il poliziotto venuto dalla terraferma, scoprire l'identità dell'anonimo autore e riportare la vita dell'isola alla normalità.