Trovati 10 documenti.
Trovati 10 documenti.
Torino : Bollati Boringhieri, 2021
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 68
Abstract: La scienza è divertente e molto appagante, il mondo naturale è un miracolo di inventiva, e pochi come Catania sanno mettere tutto questo sulla pagina in maniera tanto avvincente.«Mentre scrive delle sorprendenti strategie usate dagli animali per vivere su questo pianeta, Kenneth Catania dice di essersi fermato alla parola “miracoli”. Ma in Adattamenti meravigliosi descrive proprio questo: un pianeta pieno di miracoli. Le sue esperienze personali rendono questo libro un’avventura da leggere in modo compulsivo. Fatevi sorprendere»» - Carl Safina, autore di Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali«L’irresistibile entusiasmo di Adattamenti meravigliosi non potrebbe giungere in un momento migliore: la scienza è sotto assedio non solo da parte dei negazionisti ignoranti, ma nel modo stesso in cui viene insegnata e presentata al grande pubblico. Troppo spesso la scienza viene infatti divulgata come una mera raccolta di fatti, di elenchi di cose che la ricerca ha scoperto in passato. Al contrario, come Kenneth Catania dimostra magnificamente nel suo libro, la scienza offre vere avventure, nel tentativo di decifrare i misteri del mondo naturale» - David P. Barash, The Wall Street Journal
Torino : Bollati Boringhieri, 2022
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 79
Il cervello / William Rostène, Jacques Epelbaum ; illustrato da Sophie Hérout
Bari : Dedalo, 2017
Piccola biblioteca di scienza ; 41
Torino : Bollati Boringhieri, 2022
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 81
Abstract: La fisica è fatta di pensiero ma anche di esperimenti. I fisici lavorano con carta e penna, e con computer superveloci, ma si sporcano anche le mani inventando strumenti e mettendo continuamente alla prova le intuizioni più ardite. Fisica teorica e fisica sperimentale si parlano di continuo e nel corso dell'ultimo secolo hanno completamente rivoluzionato quello che credevamo di sapere, ideando e costruendo strumentazioni sempre più sofisticate per interrogare l'universo. In Dodici esperimenti che hanno cambiato il mondo, Suzie Sheehy ci presenta le persone che, attraverso una combinazione di genio, caparbietà e fortuna, hanno allestito gli esperimenti più rivoluzionari degli ultimi cento anni: dalla fortuita scoperta dei raggi X in un laboratorio tedesco alla corsa internazionale per la scissione del nucleo atomico, dalla scoperta dei raggi cosmici, dell'antimateria, del neutrino, del quark e tutte le particelle più infinitesimali, fino allo sforzo di portata mondiale che ha dimostrato solo recentemente al CERN l'esistenza del bosone di Higgs. Sheehy - fisica sperimentale con la grande capacità di coinvolgere e divulgare - ci fa vedere quanto questi esperimenti hanno avuto ricadute che hanno cambiato in modo radicale anche la nostra vita di tutti i giorni. La radio, la televisione, i microchip nei nostri smartphone, la TAC e la PET, le microonde, internet, sono tutti risultati derivati dalla ricerca pura di pionieri visionari che hanno messo il loro talento e la loro determinazione al servizio dell'umanità. La ricerca, e la conoscenza che ne deriva, non avrà mai fine.
Milano : Corbaccio, 2019
Abstract: Che la matematica serva si sa. Che sia appassionante si sa un po' meno, forse perché per la maggior parte di noi è rimasta confinata nei conti quotidiani o negli incubi di scuola. Eppure basta prenderla per il verso giusto, come fa François Sauvageot, perché diventi appassionante. Perché niente come la matematica coniuga il rigore con la fantasia, la praticità più minuta con l'astrazione più ardita. La matematica è un linguaggio che dà ordine al nostro mondo e che crea mondi nuovi, o meglio, scopre mondi nuovi con insospettabili applicazioni alla realtà più concreta, come nel caso dell'algebra dei numeri complessi e della sua applicazione nel calcolo dei materiali edili. O che diventa uno strumento di analisi sociale, contribuendo ai processi decisionali in economia e in politica. Con poche formule, tanti casi concreti e qualche biografia eccellente, Sauvageot (ri)avvicina i lettori a una materia affascinante.
Torino : Bollati Boringhieri, 2023
Saggi. Scienze
Fisica semplice per menti curiose / Bruce Benamran ; traduzione di Gianna Cernuschi
Milano : Corbaccio, 2016
Torino : Bollati Boringhieri, 2021
Saggi. Storia
Torino : Bollati Boringhieri, 2019
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 57