Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Cavaglion, Alberto
× Data 2008

Trovati 7 documenti.

La Resistenza spiegata a mia figlia
0 0
Libri Moderni

Cavaglion, Alberto

La Resistenza spiegata a mia figlia / Alberto Cavaglion

Nuova ed. ampliata

Napoli ; Roma : L'ancora del mediterraneo, 2008

Le gomene ; 63

La resistenza spiegata a mia figlia
0 0
Libri Moderni

Cavaglion, Alberto

La resistenza spiegata a mia figlia / Alberto Cavaglion

Nuova ed. ampliata

Napoli [etc.! : L'ancora del mediterraneo, 2008

Le gomene ; 63

La resistenza spiegata a mia figlia
0 0
Libri Moderni

Cavaglion, Alberto

La resistenza spiegata a mia figlia / Alberto Cavaglion

nuova ed. ampl

[Napoli] : l'ancora del mediterraneo, 2008

Le gomene ; 63

La resistenza spiegata a mia figlia
0 0
Libri Moderni

Cavaglion, Alberto

La resistenza spiegata a mia figlia / Alberto Cavaglion

Nuova ed. ampliata

Napoli [etc.] : L'ancora del mediterraneo, 2008

Le gomene ; 63

Che cos'e la Costituzione
0 0
Libri Moderni

Jemolo, Arturo Carlo

Che cos'e la Costituzione / Arturo Carlo Jemolo ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky ; postfazione di Alberto Cavaglion

Nuova ed., con uno scritto su La Costituzione: difetti, modifiche, integrazioni

Roma : Donzelli, [2008]

Saggine ; 123

Ricordi della casa dei morti e altri scritti
0 0
Libri Moderni

Nissim Momigliano, Luciana

Ricordi della casa dei morti e altri scritti / Luciana Nissim Momigliano ; a cura di Alessandra Chiappano ; introduzione di Alberto Cavaglion

Firenze : Giuntina ; [Torino] : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2008, stampa 2007

Collana Schulim Vogelmann ; 147

Abstract: Luciana Nissim Momigliano, partigiana ebrea, viene arrestata e deportata ad Auschwitz-Birkenau, insieme a Primo Levi e Vanda Maestro, con il trasporto che parte da Fossoli il 22 febbraio 1944. Sopravvissuta, nel 1946, subito a ridosso della liberazione, pubblica la sua testimonianza Ricordi della casa dei morti, uno dei primi scritti sulla realtà dei campi nazisti. Questo volume, che esce a dieci anni dalla scomparsa di Luciana Nissim Momigliano, riprende il testo pubblicato nel 1946 e mai più edito autonomamente, arricchito da uno scritto autobiografico della Nissim sulla sua famiglia e da alcune lettere inedite scritte prima e dopo la liberazione a Franco Momigliano, noto economista e partigiano, a cui la Nissim si unirà in matrimonio nel 1946. Il volume contiene un ricordo di Trude Levi, compagna di Luciana nel campo di Lichtenau, da una prefazione di Gianni Perona, da una introduzione di Alberto Cavaglion e da uno studio sulla specificità della deportazione femminile e sulla figura di Luciana Nissim a cura di Alessandro Chiappano.

Una storia del Novecento: il rabbino Dario Disegni (1878-1967)
0 0
Libri Moderni

Una storia del Novecento: il rabbino Dario Disegni (1878-1967) : Torino, 10 dicembre 2008-30 gennaio 2009, 13 kislev 5769-5 shevat 5769 / a cura di Alberto Cavaglion, Lucetta Levi Momigliano, Isabella Massabò Ricci

Torino : Archivio ebraico B. e A. Terracini, [2008]