Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Castelli, Alfredo

Trovati 105 documenti.

Mysteriosamente
0 0
Libri Moderni

Mysteriosamente : dieci casi impossibili per Martin Mystère / raccontati da Antonio Bellomi ... [et al.] ; presentazione di Paolo Verri ; postfazione di Alfredo Castelli

[Milano] : Sergio Bonelli editore, stampa 1998

Martin Mystère Gigante
0 0
Seriali

Martin Mystère Gigante

Milano : Sergio Bonelli, 1995-2009

Martin in comicsland
0 0
Libri Moderni

Castelli, Alfredo

Martin in comicsland : i fumetti nei fumetti / Alfredo Castelli

[Milano] : Bonelli, 2021

L'alta cucina del fumetto
0 0
Libri Moderni

Castelli, Alfredo

L'alta cucina del fumetto / Alfredo Castelli

Milano : Bonelli, 2017

Guida al fumetto italiano
0 0
Libri Moderni

Prandi, Marco - Ferrari, Paolo

Guida al fumetto italiano : autori, personaggi, storie / Marco Prandi, Paolo Ferrari ; premessa Alfredo Castelli ; introduzione Lucia Raffaelli

Bologna : Odoya, 2018

Odoya library ; 306

Abstract: Seguire Corto Maltese nei suoi viaggi avventurosi, entrare a far parte del Gruppo TNT, combattere le Giubbe rosse insieme al Comandante Mark, cavalcare nel Far West a fianco di Tex Willer o Cocco Bill, risolvere enigmi come Martin Mystère o vivere nella Fattoria McKenzie con Lupo Alberto... La lettura di un fumetto ha accompagnato la crescita di ognuno di noi grazie a un personaggio, a un racconto, che ci hanno fatto entrare in un mondo avventuroso, divertente, esotico, misterioso o fantastico. Dietro alle decine di personaggi e alle loro appassionanti storie, ci sono gli autori, spesso invisibili, come nascosti dietro la quinta di un palcoscenico da cui danno vita alle loro creature e immagini alle parole. Questa "Guida al fumetto italiano" porta in scena 30 tra i più importanti fumettisti e illustratori nostrani, mettendoli sotto la luce di un riflettore per raccontarne le tappe del percorso artistico ed evidenziarne le influenze che attingono alla letteratura, al cinema, alla storia. Considerato per molto tempo un genere "minore" di pura evasione, il fumetto ha saputo col tempo acquisire la dignità di "letteratura disegnata". Scopriamo così l'antimilitarismo dissacrante delle Sturmtruppen di Bonvi, le avventure de Lo Sconosciuto di Magnus che ci aprono gli occhi sui traffici e le guerriglie di mezzo mondo, la Milano degli "anni di piombo" del Commissario Spada di De Luca o la Bologna del movimento del '77 che fa da sfondo alle storie di Andrea Pazienza...