Trovati 93 documenti.
Trovati 93 documenti.
Storia di Giovanni Falcone / Francesco La Licata ; con una nota di Gian Carlo Caselli
9. ed
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica ; 8077
Bari ; Roma : Laterza, 2020
I Robinson. Letture
2. ed. aggiornata
Torino : Pintore, 2018
La verità sul processo Andreotti / Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Saggi tascabili Laterza ; 425
Storia di Giovanni Falcone / Francesco La Licata ; con una nota di Gian Carlo Caselli
Torino : La Stampa ; Milano : Feltrinelli, [2006?]
Milano : Feltrinelli, 2001
Serie bianca
L'innocenza di Giulio : Andreotti e la mafia / Giulio Cavalli ; prefazione di Gian Carlo Caselli
Milano : Chiarelettere, 2012
Reverse
Torino : Ed. Gruppo Abele, 1994
234 p. ; 21 cm
Strade - Strade - Strade
Roma : Carocci, c2005
Quality Paperbacks ; 154
Dalla parte di Libera / Giancarlo Caselli ... (et al.)
Torino : Gruppo Abele, 1995
Milano : Feltrinelli, 2001
Serie bianca
[S. l. : s. ed., 1970?]
59 p. ; 24 cm ((Estr. da: Rivista di storia del diritto italiano.)
Voci di solidarietà / introduzione di Giancarlo Caselli; immagini di Gino Balzola
Le mani in pasta : la mafia esiste, ma anche l'Italia / Carlo Barbieri
Bologna : Coop Editrice, [2005]
Cultura e solidarietà
Milano : Piemme, 2021
Abstract: Non è facile, oggi, parlare di legalità, neppure per due magistrati che a questi valori hanno dedicato la vita. Da un lato, infatti, la giustizia sembra far fatica ad assolvere il proprio compito di garantire i diritti dei cittadini, col suo funzionamento sempre ostacolato da processi lunghi e costosi, scontri all'interno della magistratura, violazione delle leggi da parte di chi dovrebbe farle rispettare. Dall'altro lato, modelli sociali negativi diffondono una cultura della prepotenza e della furbizia, alimentando l'insofferenza nei confronti delle regole e la sfiducia nelle istituzioni. Ma sarebbe pericoloso cedere alla rassegnazione e al disimpegno, o limitarsi allo sdegno e alla denuncia. La giustizia, affermano con forza Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte, è stata e rimane un pilastro portante nella vita di una comunità e va difesa e sostenuta perché è un bene comune, l'unico strumento a salvaguardia delle libertà e dei diritti di tutti, e soprattutto di chi non ha né potere né privilegi. In questo libro lo dimostrano cercando esempi nella storia e nella cronaca italiane ed europee e nelle loro esperienze professionali, analizzando i problemi del processo e del carcere, affrontando le scottanti questioni della sicurezza, del terrorismo, delle mafie. Seguendo il percorso che propongono, diventa evidente che più legalità significa non solo più sicurezza, ma anche possibilità concreta di una migliore qualità della vita e speranza di una crescita per tutti, nella più ampia e profonda prospettiva della vera giustizia. Qualcosa per cui vale la pena di impegnarsi, fin da giovani.