Trovati 66 documenti.
Trovati 66 documenti.
Mazeppa ; Beppo ; La visione del giudizio / George Byron ; a cura di Ludovica Koch
2 ed
BUR. Poesia ; 609
Manfred : poema drammatico in tre atti / testo da George Gordon Byron ; musiche di Robert Schumann
Torino : Teatro Regio Torino, stampa 2010
Mazeppa ; Beppo ; La visione del Giudizio / George Byron ; a cura di Ludovica Koch
Milano : Fabbri, 1997
I grandi classici della poesia
Caino / Lord Byron ; con introduzione e note di Giuseppe De Lorenzo, traduzione di Ferdinando Milone
Nuova tiratura
Firenze : Sansoni, stampa 1949
Biblioteca sansoniana straniera ; 9
Manfredi / Lord Byron ; versione, introduzione e note a cura di Guido Ferrando
Firenze : Sansoni, stampa 1950
Biblioteca sansoniana straniera ; 59
3. ed
Roma [etc.] : Theoria, 1990
Riflessi ; 3
Nuova tiratura
Firenze : Sansoni, stampa 1948
Biblioteca sansoniana straniera ; 30
Opere scelte / George Byron ; a cura di Tommaso Kemeny
Oscar. Grandi classici ; 38
Avventure di Don Giovanni / George Byron ; a cura di Franco Giovanelli
Roma : Newton Compton, 1991
Manfredi / George Gordon Byron ; a cura di Luca Scarlini ; traduzione di Giorgio Manganelli
Collezione di teatro ; 377
Tragedie storiche / George Byron ; introduzione e traduzione a cura di Decio Pettoello
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1956
I grandi scrittori stranieri ; 196
Manfredi / Lord Byron ; versione col testo a fronte, introduzione e note a cura di Guido Ferrando
Nuova tiratura
Firenze : G. C. Sansoni, stampa 1950
Biblioteca sansoniana straniera ; 59
4. ed
Roma ; Napoli : Theoria, 1991
Riflessi ; 3
2. ed
Milano : Rizzoli, 1996
Biblioteca Universale Rizzoli Classici ; L879
Opere scelte / George Byron ; a cura di Tommaso Kemeny
Milano : Arnoldo Mondadori, 1993
Oscar grandi classici ; 38
Firenze : Sansoni, [1983]
Biblioteca sansoniana straniera
Torino : Angolo Manzoni, 2010
EAM grandi caratteri
Abstract: Una nuova traduzione in endecasillabi del poemetto di Byron (1816), illustrata con disegni originali di Domenico La Grotteria. Byron raccoglie dalla tradizione medievale la drammatica storia d'amore tra Laura Malatesta, detta Parisina, e il figliastro Ugo d'Este. Parisina era stata data in sposa giovanissima, nel 1414, al crudele Niccolò III, marchese di Ferrara: aveva all.incirca l'età dei figli di Niccolò... La storia dell.infelice passione ha ispirato molti artisti, da Donizetti a D'Annunzio. Byron la narra senza esprimere condanna, con grande partecipazione, in un poemetto commovente e grandioso.
Shelley, Keats e Byron : i ragazzi che amavano il vento / traduzione e cura di Roberto Mussapi
Milano : Feltrinelli, 1996
Universale economica ; 2132
Satire / George Byron ; cura e traduzione di Franco Giovanelli
Roma : Newton Compton, 1993
Grandi tascabili economici ; 230
6. ed
Catania : ed. Paoline, 1962
Maestri ; 9