Trovati 52 documenti.
Trovati 52 documenti.
Milano : Il saggiatore, 2021
La cultura ; 1430
Torino : Einaudi, 1978
Gli struzzi ; 158
Abstract: A Ravensbrück, il campo di concentramento destinato ad accogliere una popolazione in prevalenza femminile, morirono circa novantaduemila donne. Lidia Beccaria Rolfi (che là fu deportata e sopravvisse) e Anna Maria Bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere che raccontano la loro esperienza di deportate, coperte di stracci, divorate dai pidocchi, sfinite dalla denutrizione, dalle botte, dai bestiali turni di lavoro. Un libro sull’orrore patito, ma anche sulle forze del cuore, dell’anima e della mente che le cinque prigioniere seppero opporre all’atroce realtà del Lager.
In guerra senza armi : storie di donne, 1940-1945 / Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Quadrante Laterza ; 74
Torino : Einaudi, 1978
Gli struzzi ; 158
Abstract: A Ravensbrück, il campo di concentramento destinato ad accogliere una popolazione in prevalenza femminile, morirono circa novantaduemila donne. Lidia Beccaria Rolfi (che là fu deportata e sopravvisse) e Anna Maria Bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere che raccontano la loro esperienza di deportate, coperte di stracci, divorate dai pidocchi, sfinite dalla denutrizione, dalle botte, dai bestiali turni di lavoro. Un libro sull’orrore patito, ma anche sulle forze del cuore, dell’anima e della mente che le cinque prigioniere seppero opporre all’atroce realtà del Lager.
In guerra senza armi : storie di donne, 1940-1945 / Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Quadrante Laterza ; 74
Le donne di Ravensbrück / Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Le donne di Ravensbruck / Anna Maria Bruzzone.
La resistenza taciuta / a cura di Anna Maria Bruzzone, Rachele Farina.
Torino : Einaudi, 1978
Gli struzzi ; 158
Abstract: A Ravensbrück, il campo di concentramento destinato ad accogliere una popolazione in prevalenza femminile, morirono circa novantaduemila donne. Lidia Beccaria Rolfi (che là fu deportata e sopravvisse) e Anna Maria Bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere che raccontano la loro esperienza di deportate, coperte di stracci, divorate dai pidocchi, sfinite dalla denutrizione, dalle botte, dai bestiali turni di lavoro. Un libro sull’orrore patito, ma anche sulle forze del cuore, dell’anima e della mente che le cinque prigioniere seppero opporre all’atroce realtà del Lager.
La Resistenza taciuta / a cura di Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina
Milano : La Pietra, 1976
Protagonisti
Nuova ed
Milano : Bollati Boringhieri, 2016
Saggi
Intervista a Lidia Beccaria Rolfi / Anna Maria Bruzzone
Fa parte di: Un'etica della testimonianza : la memoria della deportazione femminile e Lidia Beccaria Rolfi / a cura di Bruno Maida
Fa parte di: Un'etica della testimonianza : la memoria della deportazione femminile e Lidia Beccaria Rolfi / a cura di Bruno Maida