Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Milano : A. Mondadori, 2004
I libri di Panorama - Icone ; 15
Poeti dialettali del Novecento / a cura di Franco Brevini
Torino : Einaudi, 1987
L'oter / Franca Grisoni ; introduzione di Franco Brevini
Torino : G. Einaudi, c1988
Collezione di poesia ; 202
Per conoscere Pasolini / a cura di Franco Brevini
Milano : Arnoldo Mondadori, 1981
Gli Oscar. Per conoscere ; 9
La poesia in dialetto : storia e testi dalle origini al Novecento / a cura di Franco Brevini
Milano : Mondadori, 1999
I meridiani
Furistír : versi in dialetto romagnolo / Raffaello Baldini ; introduzione di Franco Brevini
Torino : G. Einaudi, 1988!
Collezione di poesia ; 200
Poeti dialettali del Novecento / a cura di Franco Brevini
Torino : Einaudi, 1987
Gran Paradiso : itinerari alpinistici e sci-alpinistici / Franco Brevini
Aosta : Musumeci, 1981
La poesia in dialetto : storia e testi dalle origini al Novecento / a cura di Franco Brevini
Milano : A. Mondadori, 1999
I meridiani
Per conoscere Pasolini / a cura di Franco Brevini
Milano : A. Mondadori, 1981!
Gli Oscar per conoscere ; 9
Gran Paradiso : itinerari alpinistici e sci-alpinistici / Franco Brevini
Aosta : Musumeci, 1981
La sfinge dei ghiacci : viaggiatori italiani nel Grande Nord dal 14. al 20. secolo / Franco Brevini
Milano : Hoepli, 2009
L'invenzione della natura selvaggia : storia di un'idea dal 18. secolo a oggi / Franco Brevini
Torino : Bollati Boringhieri, 2013
Saggi. Arte e letteratura
La letteratura degli italiani : perché molti la celebrano e pochi la amano / Franco Brevini
Milano : Feltrinelli, 2010
Campi del sapere
Alfabeto verticale : la montagna e l'alpinismo in dieci parole / Franco Brevini
Bologna : Il mulino, 2015
Intersezioni ; 445
Simboli della montagna / Franco Brevini
Bologna : Il mulino, 2017
Intersezioni ; 491
Milano : Baldini & Castoldi, 2017
Le boe
Un cerino nel buio : come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari / Franco Brevini
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Temi ; 173
Abstract: L'istruzione superiore allo sbando, i quotidiani inzeppati di gossip e celebrities, la narrativa arrancante dietro ai fumetti e al cinema di intrattenimento: il tutto sotto l'imperio delle grandi cerimoniere, la televisione e la rete. Un quadro vorticoso che polarizza le reazioni e aggiorna coppie di opposti vecchie di quarant'anni. Da un lato l'allarme colto e un po' sdegnoso di chi vede inverarsi le profezie situazioniste e prendere corpo i peggiori fantasmi apocalittici, dall'altro il tripudio ultramodernista di coloro che inneggiano alla maggiore democraticità del nuovo orizzonte. Franco Brevini prova a percorrere una terza via, incrociando vita vissuta e rielaborazione intellettuale. Scrittore, docente universitario e collaboratore di giornali e periodici, racconta le peripezie del suo pendolarismo tra editoria, scuola e giornali, i tre luoghi deputati alla produzione, trasmissione e comunicazione del sapere, quelli in cui lo stravolgimento dei modelli finora invalsi è maggiormente tangibile. Ne emerge uno spaccato della nostra società mediatica che sfata alcune leggende passatiste, a cominciare dall'eclisse della cultura. Il vero problema è dare un nome alla sua nuova vitalità, intuirne le dinamiche più promettenti perché meno sottomesse alle logiche usurate della pura custodia o del festoso collasso.
La poesia in dialetto : storia e testi dalle origini al Novecento / a cura di Franco Brevini
Milano : Mondadori, 1999
I meridiani