Trovati 564 documenti.
Trovati 564 documenti.
Il libro di sabbia / Jorge Luis Borges ; traduzione di Livio Bacchi Wilcock
Milano : Rizzoli, 1977
La scala
Finzioni : la biblioteca di Babele / Jeorge Luis Borges ; traduzione di Franco Lucentini
Torino : Einaudi, 1984
Nuovi coralli ; 214
11 ed
Milano : Feltrinelli, 1985
Universale economica ; 334
Milano : Il saggiatore, 1961
Biblioteca delle silerchie ; 6
Il manoscritto di Brodie / Jorge Luis Borges
2. ed
Milano : Rizzoli, 1971
La scala
Quaderno San Martin / Jorge Luis Borges.
Fa parte di: Borges, Jorge Luis. 1 / Jorge Luis Borges
Fa parte di: Borges, Jorge Luis. 1 / Jorge Luis Borges
Storie della notte / Jorge Luis Borges.
Fa parte di: Borges, Jorge Luis. 2 / Jorge Luis Borges
Fa parte di: Borges, Jorge Luis. 2 / Jorge Luis Borges
Tigri azzurre / Jorge Luis Borges.
Fa parte di: Borges, Jorge Luis. 2 / Jorge Luis Borges
Fa parte di: Borges, Jorge Luis. 2 / Jorge Luis Borges
Tutte le opere / Jorge Luis Borges ; a cura di Domenico Porzio
Milano : A. Mondadori
I meridiani
2. ed
Torino : Einaudi, 1978
Nuovi coralli ; 187
CARME PRESUNTO E ALTRE POESIE / Jorge Luis Borges ; Introduzione e traduzione di Umberto Cianciòlo
Milano : Mondadori, 1980
Oscar poesia e teatro
7. ed
Milano : Feltrinelli, 1981
Universale economica
Milano : Adelphi, 2006
Biblioteca Adelphi ; 502
Abstract: Spinto dalla passione per le strane entità sognate dagli uomini, Borges ha perlustrato nel corso degli anni letterature e mitologie, enciclopedie e dizionari, resoconti di viaggio e antichi bestiari, scoprendo tra l'altro che la zoologia fantastica è percorsa da singolari affinità: così, ad esempio il Pesce dei Terremoti, un'anguilla lunga settecento miglia che porta il Giapppone sul dorso, è analogo al Bahamut delle tradizioni arabe e al Milgardsorm dell'Edda. L'esito di questa sterminata ricognizione è un manuale che il lettore è caldamente invitato a frequentare come chi gioca con le forme mutevoli svelate da un caleidoscopio. Ritroverà così animali che già gli erano familiari, ma che ora tradiscono caratteri insospettati: come l'Idra di Lerna, la cui testa - sepolta da Ercole - continua a odiare e sognare, o il Minotauro. Imparerà a conoscere esseri che sembrano usciti dalla fantasia stessa di Borges: come la gente dello specchio, ridotta a riflesso servile dall'Imperatore Giallo dopo aspre battaglie, o il funesto Doppio, suggerito dagli specchi, dall'acqua e dai fratelli gemelli. E si imbatterà in creature di cui neppure sospettava l'esistenza: come lo hidebehind dei taglialegna del Wisconsin e del Minnesota, che sta sempre dietro a qualcosa. E sempre aleggia lo humour di Borges, il quale ci spiega compassato che la qualifica di contea palatina attribuita al Cheshire provocò l'incontenibile ilarità dei gatti del luogo, donde, con ogni probabilità, il gatto del Cheshire.
Milano : Adelphi, 2019
Piccola biblioteca Adelphi ; 737
Abstract: Il tango, è stato scritto, è «un pensiero triste che si balla». Ma la malinconia del tango, la sua natura di scena drammatica, di lamento amoroso, di ballo lento, languido e voluttuoso, sono legate al periodo in cui si afferma nelle capitali europee (a Parigi, anzitutto) e viene universalmente accettato. Un periodo che a Borges poco interessa, perché nulla ha a che vedere con le sue origini di ballo audace e indecente, di «rettile da lupanare», come lo definiva Lugones. Per salvaguardare quelle origini lontane, nell'ottobre del 1965 Borges ha tenuto un ciclo di quattro conferenze che, fortunosamente registrate, solo di recente sono tornate alla luce e sono diventate un libro, inatteso e sorprendente. Perché nelle parole di Borges rivivono la Buenos Aires della sua infanzia - una piccola città di case basse con il patio, senza alberi, circondata da campi aperti -, le milonghe e le habanera che sono all'origine del tango, i locali infami dove lo si danzava, frequentati da guappi maestri di coltello e di ardimento, da rissosi nin?os bien, da magnaccia e donne di malaffare. Ma soprattutto rivive l'anima di quei tempi: la provocazione disinteressata, l'allegra spavalderia, il gusto di sfidare il più forte solo per mettere alla prova il proprio coraggio - la felicità del coraggio. Esattamente ciò che vibra nel tango originario, simbolo di felicità.
Milano : Mondadori, 1974
Oscar. L ; 169
L'Aleph / Jorge Luis Borges ; con una nota di Francesco Tentori Montalto
2. ed
Milano : Feltrinelli, 1975
Universale economica ; 334
MANUALE DI ZOOLOGIA FANTASTICA / Borges Jorge Luis
[S.l.] : Einaudi, 1979
EVARISTO CARRIEGO / Borges Jorge Luis
[S.l.] : Einaudi, 1973
ELOGIO DELL'OMBRA / Borges Jorge Luis
[S.l.] : Einaudi, 1981