Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bocchiola, Massimo
× Data 2007

Trovati 23 documenti.

Trilogia di New York
0 0
Libri Moderni

Auster, Paul

Trilogia di New York / Paul Auster ; traduzione di Massimo Bocchiola

13. ed

Torino : Einaudi, 2007

Super ET

Acqua di mare
0 0
Libri Moderni

Simmons, Charles

Acqua di mare / Charles Simmons ; con un'intervista a Charles Simmons ; traduzione di Massimo Bocchiola. [Milano] : BUR, 2007

BUR. Scrittori contemporanei original

Non buttiamoci giù
0 0
Libri Moderni

Hornby, Nick

Non buttiamoci giù / Nick Hornby ; traduzione di Massimo Bocchiola

Milano : Superpocket, 2007

Molto forte, incredibilmente vicino
0 0
Libri Moderni

Foer, Jonathan Safran

Molto forte, incredibilmente vicino / Jonathan Safran Foer ; traduzione di Massimo Bocchiola

Parma : Guanda, 2007

Le fenici tascabili ; 182

Le anatre selvatiche volano al contrario
0 0
Libri Moderni

Robbins, Tom <1936- >

Le anatre selvatiche volano al contrario : racconti e scritti vari / Tom Robbins ; traduzione di Massimo Bocchiola

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2007]

Romanzi e racconti ; 406

Molto forte, incredibilmente vicino
0 0
Libri Moderni

Foer, Jonathan Safran

Molto forte, incredibilmente vicino / Jonathan Safran Foer ; traduzione di Massimo Bocchiola

11. ed

Parma : Ugo Guanda, 2007

Narratori della fenice

Acqua di mare
0 0
Libri Moderni

Simmons, Charles

Acqua di mare / Charles Simmons ; con un'intervista a Charles Simmons ; traduzione di Massimo Bocchiola

[Milano] : BUR, 2007

BUR. Scrittori contemporanei original

Stella del mare
0 0
Libri Moderni

Stella del mare : addio alla vecchia Irlanda / Joseph O'Connor ; traduzione di Massimo Bocchiola

Parma : U. Guanda, 2007

Le fenici tascabili ; 185

Molto forte, incredibilmente vicino
0 0
Libri Moderni

Foer, Jonathan Safran

Molto forte, incredibilmente vicino / Jonathan Safran Foer ; traduzione di Massimo Bocchiola

10. ed

Parma : U. Guanda, 2007

Narratori della fenice

Un lento apprendistato
0 0
Libri Moderni

Pynchon, Thomas

Un lento apprendistato : racconti / Thomas Pynchon ; traduzione di Massimo Bocchiola

Torino : Einaudi, 2007

Einaudi stile libero

Abstract: Un lento apprendistato include i cinque racconti (più la leggendaria introduzione a questo stesso libro) che Thomas Pynchon ha scritto tra il 1958 e il 1964. Pynchon racconta a modo suo storie di spionaggio, inquietanti incursioni nel cuore di tenebra dei sobborghi americani, avventure ambientate in gigantesche discariche di rifiuti e algidi esperimenti di fughe dal mondo. E dispiega con pienezza le sue tematiche ricorrenti: la critica all'imperialismo occidentale, la nevrastenia delle società opulente, gli splendori e le miserie della scienza e della tecnologia, l'ostinata difesa di chi è debole e non riesce a far risuonare la propria voce. Il tutto con quello stile che fonde insieme slang e linguaggi tecnici, dal cinema all'economia, dai fumetti ai maestri del Novecento letterario, che lo ha reso il capofila della letteratura nordamericana più innovativa, dal postmoderno fino ai nostri giorni.

Molto forte, incredibilmente vicino
0 0
Libri Moderni

Foer, Jonathan Safran

Molto forte, incredibilmente vicino / Jonathan Safran Foer ; traduzione di Massimo Bocchiola

11. ed

Parma : U. Guanda, 2007

Narratori della fenice

Kim
0 0
Libri Moderni

Kipling, Rudyard

Kim / Rudyard Kipling ; prefazione di Claudio Magris ; traduzione di Massimo Bocchiola

Torino : Einaudi, [2007]

ET. Biblioteca ; 26

Le anatre selvatiche volano al contrario
0 0
Libri Moderni

Robbins, Tom <1936- >

Le anatre selvatiche volano al contrario : racconti e scritti vari / Tom Robbins ; traduzione di Massimo Bocchiola

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2007]

Romanzi e racconti ; 406

Viaggi nello scriptorium
0 0
Libri Moderni

Auster, Paul

Viaggi nello scriptorium / Paul Auster ; traduzione di Massimo Bocchiola

Torino : Einaudi, [2007]

Abstract: Mr. Blank è prigioniero in una stanza chiusa. Alcune persone vengono a trovano, sembra che lo conoscano bene, che facciano parte del suo passato. Ma lui non ricorda nulla di loro, né della propria vita. Chi è Mr. Blank? Chi sono Anna Blume e Sophie Fanshawe? Chi è John Trause? E perché tutti ce l'hanno con Mr. Blank? Che azioni terribili ha compiuto per meritarsi questa espiazione, questa prigionia?

Follie di Brooklyn
0 0
Libri Moderni

Auster, Paul

Follie di Brooklyn / Paul Auster ; traduzione di Massimo Bocchiola

Torino : Einaudi, [2007]

Super ET

La moglie del generale
0 0
Libri Moderni

OʼConnor, Joseph <1963- >

La moglie del generale / Joseph O'Connor ; traduzione di Massimo Bocchiola

Parma : U. Guanda, 2007

Narratori della Fenice

Paglie e birre chiare
0 0
Libri Moderni

WILLIAMS, Charlie

Paglie e birre chiare / Charlie Williams ; traduzione di Massimo Bocchiola

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2007]

Viaggi nello scriptorium
0 0
Libri Moderni

Auster, Paul

Viaggi nello scriptorium / Paul Auster ; traduzione di Massimo Bocchiola

Torino : Einaudi, [2007]

Non buttiamoci giù
0 0
Libri Moderni

Hornby, Nick

Non buttiamoci giù / Nick Hornby ; traduzione di Massimo Bocchiola

Parma : U. Guanda, 2007

Le fenici tascabili ; 169

L'isola di cemento
0 0
Libri Moderni

Ballard, J. G.

L'isola di cemento / J. G. Ballard ; traduzione di Massimo Bocchiola

Milano : Feltrinelli, 2007

Universale economica ; 1935

Abstract: Quasi un adattamento postmoderno di Robinson Crusoe, con echi anche della Tempesta shakespeariana, L'isola di cemento narra del naufragio del protagonista Robert Maitland su un'isola di fabbricazione umana. Maitland è un uomo ricco, vive una vita borghese con tanto di moglie, figlio e amante. Ma un giorno, d'improvviso, dopo un tremendo incidente mentre è alla guida della sua splendida Jaguar, si ritrova imprigionato sullo spartitraffico dell'autostrada. Incapace di sfuggirne, deve trovare il modo di sopravvivere lì, ai confini dell'universo umano in un ambiente alieno e al di là della civiltà, e tutto quel che ha per farlo è quanto gli è rimasto dell'auto distrutta. Ma, via via che la situazione precipita, Maitland si adegua alla sua nuova condizione, scopre in sé una diversa consapevolezza e si convince che la sua nuova esistenza potrebbe non essere peggiore della precedente. Va avanti perciò nella scoperta dell'isola, con i suoi segreti e relitti del passato, con i suoi abitanti. Nell'Isola di cemento si ritrova il tema ricorrente nella poetica ballardiana dell'alienazione prodotta dalla tecnologia e dalla contemporaneità, che può spingere a preferire la sopravvivenza in condizioni estreme pur di ritrovare una libertà perduta nella società disumanizzata.