Trovati 51 documenti.
Trovati 51 documenti.
Milano : Fondazione Feltrinelli, 1998!
Milano : Fondazione Feltrinelli, 1997!
Me ne frego / Benito Mussolini ; a cura di David Bidussa
Milano : Chiarelettere, 2019
Reverse
Milano : F. Angeli, 1995!
Collana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino ; 7
Milano : Feltrinelli, 2014
Universale economica ; 80
Abstract: Il giro del mondo in ottanta giorni è forse il più noto tra i romanzi di Jules Verne, fonte di numerosi adattamenti televisivi e cinematografici. Il protagonista è un inglese vittoriano di nome Phileas Fogg che, per scommessa con i soci del suo club londinese, si imbarca nell'avventura di fare il giro del mondo in non più di ottanta giorni. Alla base della sua certezza vi è la convinzione tipica dell'Europa del suo tempo di aver domato il mondo, tanto da poter programmare ogni tappa solo sulla base degli orari ferroviari e di navigazione ufficiali. Fogg non è un normale turista, non è interessato alle bellezze dei luoghi che attraversa, ma a raggiungere in modo efficiente il suo obiettivo. Ad affiancarlo nell'impresa il domestico Jean, detto Passepartout, che lo aiuterà a risolvere gli imprevisti che incontrerà nel suo tour. In una ridda di imprese, a volte tragiche a volte comiche, Fogg alla fine riuscirà a vincere la scommessa, nonostante gli ostacoli che gli verranno opposti di continuo da un pertinace poliziotto inglese che lo insegue per tutto il mondo, convinto che sia l'autore di un grosso furto in banca. Postfazione di David Bidussa.
Milano : RCS quotidiani, 2010
I classici del pensiero libero : libri che hanno cambiato il mondo ; 15
Torino : Einaudi, [2003?]
I have a dream / a cura di David Bidussa
Milano : BUR, 2006
Milano : Feltrinelli, 1994
Universale economica Feltrineli ; 1290
2: Ebraismo / a cura di David Bidussa
Torino : Einaudi, 2008
Fa parte di: Le religioni e il mondo moderno / a cura di Giovanni Filoramo
Fa parte di: Le religioni e il mondo moderno / a cura di Giovanni Filoramo
Fratelli d'Italia : pagine politiche / Goffredo Mameli ; a cura di David Bidussa
Milano : Feltrinelli, 2010
Universale economica ; 2214
Firenze : Giuntina, 2010
Collana Schulim Vogelmann ; 158
Dopo l'ultimo testimone / David Bidussa
Torino : Einaudi, 2009
Le vele ; 44 - Vele ; 44
Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2008
Fa parte di: Annali / Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Fa parte di: Annali / Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Smodati e sanguigni : emiliani e romagnoli visti dagli italiani / David Bidussa
Fa parte di: L'Emilia-Romagna / a cura di Roberto Finzi
Fa parte di: L'Emilia-Romagna / a cura di Roberto Finzi
Scritti politici / Carlo Levi ; a cura di David Bidussa
Torino : Einaudi, 2001
Einaudi tascabili ; 852
L'accusa del sangue : la macchina mitologica antisemita / Furio Jesi ; introduzione di David Bidussa
Torino : Bollati Boringhieri, 2007
Temi ; 168
Siamo italiani / a cura di David Bidussa ; [testi di Berlinguer ... et al.]
Milano : Chiarelettere, 2007
Reverse
Torino : Bollati Boringhieri, 2020
Universale Bollati Boringhieri ; 615
Abstract: Attraverso cinque saggi che scandiscono il percorso di ricerca di Claudio Pavone, "Gli uomini e la storia" presenta alcuni dei contributi più rilevanti dello storico e propone una visione coerente della fase fondatrice della nostra Repubblica che affonda le sue radici fin dalla «crisi della democrazia risorgimentale». Cuore del volume è rappresentato dal saggio sulla continuità dello Stato tra il fascismo e l'immediato dopoguerra, pubblicato per la prima volta nel 1974, e sempre più attuale. Ogni saggio è legato nella chiara e puntuale prefazione di David Bidussa a una parola chiave (Resistenza tradita, zona grigia, totalitarismo), tracciando così un discorso unitario e coerente della cornice interpretativa dello storico di "Una guerra civile". Mai come oggi la società civile è tenuta a interrogarsi sul senso della storia e su un passato non ancora condiviso. È quindi sempre più opportuno rivolgersi agli studiosi che si sono dedicati con serietà e passione alla riflessione sulle costanti, che sembrano sempre ritornare, della nostra storia nazionale.