Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Barilli, Renato
× Data 1967

Trovati 8 documenti.

4: Il simbolismo
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

4: Il simbolismo : parte prima / testo di Renato Barilli

5: Il simbolismo
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

5: Il simbolismo : parte seconda / testo di Renato Barilli

6: Il simbolismo
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

6: Il simbolismo : parte terza / testo di Renato Barilli

Il simbolismo nella pittura francese dell'ottocento
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

Il simbolismo nella pittura francese dell'ottocento / di Renato Barilli

Milano : Fabbri, c1967

Mensili d'arte ; 08

I preraffaelliti
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

I preraffaelliti / di Renato Barilli

Milano : Fabbri, c1967

Mensili d'arte ; 14

A memoria
0 0
Libri Moderni

Maraini, Dacia

A memoria / Dacia Maraini ; introduzione di Renato Barilli

Milano : Bompiani, 1967!

I neofigurativi

Il simbolismo nella pittura francese dell'Ottocento
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

Il simbolismo nella pittura francese dell'Ottocento / di Renato Barilli

Milano : Fabbri, c1967

Mensili d'arte ; 8

I preraffaelliti
0 0
Libri Moderni

Barilli, Renato

I preraffaelliti / di Renato Barilli

Milano : Fabbri, 1967

Mensili d'arte ; 14

Abstract: Se oggi riandassimo con l’attenzione ad alcuni dipinti eseguiti tra il 1849 e il 1850, più di un secolo fa, da tre giovani artisti inglesi sui vent’anni, William Holman Hunt, John Evetett Millais e Dante Gabriele Rossetti, probabilmente non riusciremo a scorgevi nulla di ‘avanguardistico’ e di ‘sperimentale’, nulla cioè che potesse costituire un anticipo rispetto alle due principali rivoluzioni che l’Ottocento ci avrebbe dato nella sua seconda metà. Il meticoloso ‘finito’, l’asciuttezza e il rigore di linee cui si ispirano quei tre giovani non preannunciano in alcun modo la scoperta della vibrazione atmosferica, della presenza corrosiva della luce solare, che sarà di li a poco il nucleo della rivoluzione impressionista; così come l’arida cura del dettaglio e del particolare nulla ha a che vedere con la successiva innovazione cui si diedero i simbolisti, allorché cominciarono a ‘sintetizzare gli elementi figurativi, tendendo a trasformarli in un alfabeto di puri segni plastici e cromatici. Se confrontati con questi tanto più audaci modelli posteriori, i dipinti dei tre giovani inglesi dovrebbero essere definiti come affatto accademici e tradizionalisti, privi di vere aperture sulle vicende successive. Eppure, contrariamente alla nostra delusione attuale, quei quadri fecero scandalo, ebbero un effetto traumatico, come di una frustata, sul tranquillo pubblico vittoriano, sollevando una furiosa polemica e un’ondata di proteste. Risalire a quel clima, intendere le ragioni di un’opposizione tanto accanita, sarà il miglior modo per ritrovare il valore di ‘avanguardia’ che indubbiamente spettò in quegli anni alla pittura preraffaellita.