Trovati 101 documenti.
Trovati 101 documenti.
Bologna : Edizioni Nautilus, 2000
Con-vivere la città ; 1
GOVERNO LOCALE E RIFORMA DELLO STATO / Augusto Barbera ; Prefazione di Armando Cossutta
Roma : Editori Riuniti, 1978
Il punto
Corso di diritto pubblico / Augusto Barbera, Carlo Fusaro
9. ed
Bologna : il Mulino, 2016
Manuali. Diritto
Corso di diritto costituzionale / Augusto Barbera, Carlo Fusaro
3. ed
Bologna : Il mulino, 2016
Manuali. Diritto
5. ed
Roma ; Bari : Laterza, 2003
Manuali Laterza ; 96
Corso di diritto pubblico / Augusto Barbera, Carlo Fusaro
11. ed
Bologna : Il Mulino, 2020
Manuali. Diritto
Il Parlamento tra crisi e riforma / di A. Barbera ... (et al.) ; presentazione di Pietro Ingrao
Milano : Franco Angeli, c1985
Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato ; 1
Le ambiguità del cancellierato e le doppiezze del doppio turno / Augusto Barbera
Manuale di diritto pubblico / a cura di Giuliano Amato e Augusto Barbera
Bologna : Il mulino, (1986)
Strumenti
La Repubblica dei referendum / Augusto Barbera, Andrea Morrone
Bologna : il Mulino, (2003)
Contemporanea ; 142
Abstract: Gli autori, docenti di diritto costituzionale, ripercorrono e analizzano sotto un profilo storico e politico uno dei più importanti istituti del diritto costituzionale italiano, il referendum, a partire da quello istituzionale del 2 giugno 1946 sulla scelta fra Monarchia e Repubblica. Dal 1970, cioè dopo la legge 352 di attuazione del dettato costituzionale sull'istituto referendario, gli italiani sono stati chiamati 56 volte ad esercitare tale diritto, mentre le richieste di referendum sono state 461 di cui 130 effettivamente depositate in Cassazione e 66 ammesse al voto dalla Corte costituzionale. Gli autori fermano la loro attenzione su alcuni referendum "storici" come quelli sul divorzio, sull'interruzione volontaria della gravidanza, sul nucleare, sulla scala mobile, soffermandosi inoltre sugli effetti del voto referendario e mettendo in luce gli intrecci tra vicende politico-parlamentari e questioni di diritto costituzionale di grande importanza giuridica. Dopo l'ultima ondata astensionistica, gli autori si interrogano su quale sarà il destino del referendum, se esso diventerà una via eccezionale di superamento delle crisi del sistema oppure uno strumento ordinario di opposizione per contrastare l'avversario.
Milano : F. Angeli, [1999]
La società moderna e contemporanea. AC ; 72
Abstract: Il volume riporta le ricerche storico-giuridiche e le iniziative rivolte alle scuole, promosse dal Consiglio regionale dell'Emilia Romagna in occasione del 50. anniversario dell'Assemblea Costituente e della promulgazione della Costituzione italiana. Tre sono stati gli itinerari di ricerca su cui si sono impegnati gli studiosi coinvolti. Il primo volto a valutare l'apprendimento della Costituzione attraverso i programmi delle Università italiane e le riviste di semplice divulgazione. Il secondo affronta il tema delle forma di governo nel primo decennio repubblicano, analizzando l'interpretazione teorica e la prassi. Il terzo inteso a riflettere sulla Costituzione come strumento di legittimazione politica piuttosto che come strumento giuridicamente prescrittivo.
Milano : Nuova CEI Informatica Spa, 1992
La Regione come ente di governo / Augusto Barbera
Bologna : Il mulino, stampa 1974
Interventi
Milano : F. Angeli, c1993
Politica. Studi ; 9