Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Barbera, Augusto
× Data 2003

Trovati 6 documenti.

La repubblica dei referendum
0 0
Libri Moderni

Barbera, Augusto - Morrone, Andrea

La repubblica dei referendum / Augusto Barbera, Andrea Morrone

Bologna : Il Mulino, 2003

Contemporanea

(è) viva la Costituzione
0 0
Libri Moderni

Italia

(è) viva la Costituzione : guida alla Costituzione della Repubblica italiana / introduzione di Augusto Barbera ; commento a cura di Orazio Pescatore, redazione di Paolo Bollini e Isa Speroni

Bologna : Gedit, 2003

Contemporanea

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La repubblica dei referendum
0 0
Libri Moderni

Barbera, Augusto - Morrone, Andrea

La repubblica dei referendum / Augusto Barbera, Andrea Morrone

Bologna : Il mulino, °2003!

Contemporanea ; 142

Le basi filosofiche del costituzionalismo
0 0
Libri Moderni

Le basi filosofiche del costituzionalismo : lineamenti di filosofia del diritto costituzionale / coordinati da Augusto Barbera e Gianfranco Zanetti ; contributi di L. Baccelli ... [et al.] ; a cura di Augusto Barbera

5. ed

Roma ; Bari : Laterza, 2003

Manuali Laterza ; 96

La Repubblica dei referendum
0 0
Libri Moderni

Barbera, Augusto - Morrone, Andrea

La Repubblica dei referendum / Augusto Barbera, Andrea Morrone

Bologna : il Mulino, (2003)

Contemporanea ; 142

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Gli autori, docenti di diritto costituzionale, ripercorrono e analizzano sotto un profilo storico e politico uno dei più importanti istituti del diritto costituzionale italiano, il referendum, a partire da quello istituzionale del 2 giugno 1946 sulla scelta fra Monarchia e Repubblica. Dal 1970, cioè dopo la legge 352 di attuazione del dettato costituzionale sull'istituto referendario, gli italiani sono stati chiamati 56 volte ad esercitare tale diritto, mentre le richieste di referendum sono state 461 di cui 130 effettivamente depositate in Cassazione e 66 ammesse al voto dalla Corte costituzionale. Gli autori fermano la loro attenzione su alcuni referendum "storici" come quelli sul divorzio, sull'interruzione volontaria della gravidanza, sul nucleare, sulla scala mobile, soffermandosi inoltre sugli effetti del voto referendario e mettendo in luce gli intrecci tra vicende politico-parlamentari e questioni di diritto costituzionale di grande importanza giuridica. Dopo l'ultima ondata astensionistica, gli autori si interrogano su quale sarà il destino del referendum, se esso diventerà una via eccezionale di superamento delle crisi del sistema oppure uno strumento ordinario di opposizione per contrastare l'avversario.

La Repubblica dei referendum
0 0
Libri Moderni

Barbera, Augusto - Morrone, Andrea

La Repubblica dei referendum / Augusto Barbera, Andrea Morrone

Bologna : il Mulino, (2003)

Contemporanea ; 142

Abstract: Gli autori, docenti di diritto costituzionale, ripercorrono e analizzano sotto un profilo storico e politico uno dei più importanti istituti del diritto costituzionale italiano, il referendum, a partire da quello istituzionale del 2 giugno 1946 sulla scelta fra Monarchia e Repubblica. Dal 1970, cioè dopo la legge 352 di attuazione del dettato costituzionale sull'istituto referendario, gli italiani sono stati chiamati 56 volte ad esercitare tale diritto, mentre le richieste di referendum sono state 461 di cui 130 effettivamente depositate in Cassazione e 66 ammesse al voto dalla Corte costituzionale. Gli autori fermano la loro attenzione su alcuni referendum "storici" come quelli sul divorzio, sull'interruzione volontaria della gravidanza, sul nucleare, sulla scala mobile, soffermandosi inoltre sugli effetti del voto referendario e mettendo in luce gli intrecci tra vicende politico-parlamentari e questioni di diritto costituzionale di grande importanza giuridica. Dopo l'ultima ondata astensionistica, gli autori si interrogano su quale sarà il destino del referendum, se esso diventerà una via eccezionale di superamento delle crisi del sistema oppure uno strumento ordinario di opposizione per contrastare l'avversario.