Trovati 21 documenti.
Trovati 21 documenti.
La collina : da Superga a Cavoretto / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2019
Abstract: La collina, che insieme alle Alpi incorona il panorama torinese, regala ai suoi visitatori meraviglie di carattere ambientale, agricolo, storico e culturale. Da qui si può godere della vista di paesaggi di grande bellezza, tra dolci rilievi, vigne, borghi antichi, chiese, castelli e proprietà nobiliari. C'è ancora molto da scoprire per i lettori curiosi che amano le storie di posti e di persone, e per coloro i quali la collina è custode di ricordi di passeggiate e piacevoli giornate in compagnia di amici e parenti. Perché è proprio la conformazione di questo territorio, che nasconde tante piccole realtà, che cercheremo di scoprire con la curiosità del ricercatore e con l'umiltà e la fierezza di un torinese di fronte a tanto splendore.
Porta Palazzo : una piazza crocevia del mondo / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2014
Madonna di Campagna : un territorio agricolo diventato città / Piergiorgio Balocco, Silvia Pevato
Torino : Graphot, 2015
Torino : Graphot, 2009
Abstract: Borgo Dora, Balon, Valdocco, è una zona di antico insediamento che storicamente nasce come borgo a parte, come area esterna alla cinta muraria della città. Questa monografia, ricca di immagini, ne analizza la storia e le tradizioni, anche attraverso i racconti e le storie minute di persone che hanno vissuto e frequentato botteghe, osterie, bocciofile, oratori, ritrovi, ma anche proponendo una rilettura delle opere di grandi santi sociali come Benedetto Cottolengo e Giovanni Bosco, o filantropi insospettabili come Giulia Falletti di Barolo, e più tardi Ernesto Olivero.
Le canson dla piola / Piergiorgio e Roberto Balocco
Torino : Graphot, 2006
Torino : come cambia una città / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2021
Abstract: Come si presenta Torino oggi, rispetto a com'era nell'Ottocento e nel Novecento? Cosa è cambiato da quando era capitale d'Italia ai giorni nostri? Ci sono luoghi della città che raccontano questa trasformazione, che sono i simboli di una città che cambia pelle con una nuova "filosofia urbana". Ai Giardini Reali c'era uno zoo, la Rai di via Verdi ospitava la caserma sede del Distretto Militare, sul Po c'era un idrovolante, via Roma era molto più stretta e dove ora c'è il Campus Luigi Einaudi una volta c'era un gasometro. Piergiorgio Balocco racconta queste e molte altre evoluzioni torinesi con numerose immagini d'epoca e fotografie di oggi, guidandoci alla scoperta e alla riscoperta del capoluogo piemontese.
Le canson dla piola / a cura di Piergiorgio Balocco
(Torino) : Hibla, 1975
Le canson dla piola / Piergiorgio Balocco
Le canson dla piòla / Piergiorgio e Roberto Balocco
Torino : Graphot, 2006
Le canson dla piòla / Piergiorgio e Roberto Balocco
Torino : Graphot, 2006
Aurora, Rossini, Regio Parco : i territori oltre Dora / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2013
Quadrilatero : da Augusta Taurinorum alla multietnicità / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2011
L'Esposizione Internazionale di Torino del 1911 / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2011
Abstract: Il libro rievoca, attraverso immagini di repertorio e testi di commento, i momenti più significativi della favolosa Esposizione del 1911. Dalla idea iniziale, agli atti istituzionali, alla progettazione, alla realizzazione, alle manifestazioni collaterali che hanno accompagnato l'Esposizione dalla inaugurazione (29 aprile) alla chiusura (19 novembre). Torino, che contava allora 450.000 abitanti, in 200 giorni accolse 7.409.145 visitatori, di cui molti stranieri, in particolare francesi. L'Esposizione, immensa, si estese su un milione e 200.000 mq, lungo le sponde del Po e venne giudicata una delle maggiori manifestazioni che il mondo avesse visto sino ad allora.
Torino! : Il punto, stampa 2000
In sedicesimo - In sedicesimo - In sedicesimo
Porta Nuova, San Secondo : la stazione e i suoi dintorni / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2016
Torino : Graphot, 2008
Abstract: I fogli volanti sono un piccolo patrimonio della cultura popolare che rappresentano in rime rabberciate episodi di vita comune, gesta di briganti e di malavita, storie d'amore e di passione, di catestrofi naturali, di progresso e di guerre. Sono testi di canzoni, elaborati dalla fantasia di cantastorie, che all'epoca assolvevano anche alla funzione di cronaca e di informazione per il popolino.Il cantastorie era il propagatore e il campione della cultura orale, una delle poche fonti di riferimento per sapere ciò che accadeva altrove, fuori dalla propria cerchia di conoscenze e della piccola porzione di vita quotidiana.La riscoperta e l'analisi di questa produzione rappresentano un contributo alla conoscenza delle modalità di vita e di costume ormai dimenticati che, in misura più o meno notevole, hanno contribuito a tracciare la storia minore del nostro paese.Il volume prende in considerazione i fogli volanti stampati e distribuiti nel nord Italia nel periodo della loro maggiore diffusione -dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale- con la riproduzione di 150 fogliacci suddivisi per argomento, arricchiti con fotografie e reclame dell'epoca, che ne agevolano la comprensione.
Scarmagno : Priuli & Verlucca, c2006
L'Esposizione Internazionale di Torino del 1911 / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2011
Abstract: Il libro rievoca, attraverso immagini di repertorio e testi di commento, i momenti più significativi della favolosa Esposizione del 1911. Dalla idea iniziale, agli atti istituzionali, alla progettazione, alla realizzazione, alle manifestazioni collaterali che hanno accompagnato l'Esposizione dalla inaugurazione (29 aprile) alla chiusura (19 novembre). Torino, che contava allora 450.000 abitanti, in 200 giorni accolse 7.409.145 visitatori, di cui molti stranieri, in particolare francesi. L'Esposizione, immensa, si estese su un milione e 200.000 mq, lungo le sponde del Po e venne giudicata una delle maggiori manifestazioni che il mondo avesse visto sino ad allora.
Aurora, Rossini, Regio Parco : i territori oltre Dora / Piergiorgio Balocco
Torino : Graphot, 2013