Trovati 170 documenti.
Trovati 170 documenti.
Castelli di Francia / fotografie di Herve Tardy ; traduzione dal francese di Fabrizio Ascari
Milano : L'ippocampo, 2014
Muchachas. 1 / Katherine Pancol ; traduzione di Fabrizio Ascari
[Milano] : Romanzo Bompiani, 2014
Romanzo Bompiani - Narratori stranieri
Un momento di guerra / Laurie Lee ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Adelphi, 2018
Fabula ; 329
Un bel mattino d'estate : romanzo / Laurie Lee ; traduzione dall'inglese di Fabrizio Ascari
Genova : L'ippocampo, [2005]
Kimono ; 4
La possibilità di un'isola / Michel Houellebecq ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Bompiani, 2005
Narratori stranieri Bompiani - Narratori stranieri Bompiani
L'astragalo / Albertine Sarrazin ; prefazione di Patti Smith ; traduzione di Fabrizio Ascari
[Milano] : Romanzo Bompiani, 2016
Romanzo Bompiani - Narratori stranieri
La possibilità di un'isola / Michel Houellebecq ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Giunti Editore, 2017
Tascabili Bompiani ; 1013
Blu : storia di un colore / Michel Pastoureau ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Ponte alle Grazie, 2008
Saggi
Affinità / Sarah Waters ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Ponte alle Grazie, [2004]
Affinity
Muchachas 2 / Katherine Pancol ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Bompiani, 2014
Romanzo Bompiani - Narratori stranieri
Milano : L'ippocampo ragazzi, 2018
Il viaggiatore amoroso / Dominique Fernandez ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Rizzoli, 1982
La scala
Michel Houellebecq: Cahier / a cura di Agathe Novak-Lechevalier ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : La nave di Teseo, 2019
Vuoti di memoria / Hervé Jaouen ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Salani, 2004
Affinità / Sarah Waters ; traduzione di Fabrizio Ascari
Milano : Ponte alle grazie, [2004]
Nuova ed. tascabile
[Milano] : Ponte alle Grazie, 2022
Abstract: Ormai è il colore preferito dalla maggior parte delle persone, eppure la storia ci insegna che non è sempre stato così: presso gli antichi Greci e Romani, per esempio, il blu aveva una connotazione fortemente negativa, tanto da essere associato agli spregevoli Barbari. A documentare la lenta ma progressiva inversione di tendenza che lo riguarda è un grande esperto in materia come Michel Pastoureau, che ripercorre le principali tappe di questo significativo rovesciamento e dà vita a un articolato excursus storico che mette in luce l'uso quotidiano, la «rivalità» con gli altri colori, il valore simbolico, il ruolo economico, artistico e letterario che il blu ha avuto dal Neolitico sino ai giorni nostri. Considerato un fatto sociale in piena regola, il blu e le sue alterne fortune rappresentano pertanto il ritratto in continuo divenire di una società, quella umana, costantemente impegnata a fissare e ridefinire la propria scala di valori.