Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Arslan, Antonia

Trovati 99 documenti.

Affinità con i cieli notturni
0 0
Libri Moderni

Katcharyan, Astrid

Affinità con i cieli notturni : la storia di Astra Sabondjian : romanzo / Astrid Katcharyan ; traduzione dall'inglese di Barbara Del Mercato ; [prefazione di Antonia Arslan]

Portogruaro : Nuovadimensione, 2015

Scritture ; 24

La masseria delle allodole
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

La masseria delle allodole / Antonia Arslan

Milano : Rcs, 2007

BUR extra

Metz Yeghérn
0 0
Libri Moderni

Mutafian, Claude

Metz Yeghérn : breve storia del genocidio degli armeni / Claude Mutafian ; a cura di Antonia Arslan ; presentazione di Mario Nordio ; postfazione di Boghos Levon Zekiyan

4. ed

Carte armene

LA MASSERIA DELLE ALLODOLE
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

LA MASSERIA DELLE ALLODOLE / Antonia Arslan

4. ed

Milano : BUR, 2007

BUR. Extra

Heranush
0 0
Libri Moderni

Çetin, Fethiye

Heranush : mia nonna / Fethiye Cetin ; introduzione di Antonia Arslan ; romanzo tradotto dal turco da Fabrizio Beltrami

Padova : Alet, 2007

Perieli ; 41 - Perieli ; 41

Corpi di bambine, corpi di donne nell'Italia dopo l'unità
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Corpi di bambine, corpi di donne nell'Italia dopo l'unità : Neera e Matilde Serao / Antonia Arslan

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La masseria delle allodole
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

La masseria delle allodole / Antonia Arslan

[Milano] : Rizzoli romanzo, 2004

La scala

Invito alla lettura di Dino Buzzati
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Invito alla lettura di Dino Buzzati / Antonia Arslan

4. ed. ampliata

Milano : Mursia, 1993

Invito alla lettura. Sezione italiana ; 23

La strada di Smirne
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

La strada di Smirne / Antonia Arslan

Milano : BURextra, 2009

BUR Rizzoli. Extra

Monastero e altri racconti
0 0
Libri Moderni

Neera

Monastero e altri racconti / Neera ; a cura di Antonia Arslan e Anna Folli

Milano : Libri Scheiwiller, 1987

Vecchi tipi ; 5

Con te sorride il mio cuore
0 0
Libri Moderni

Yalçin, Kemal

Con te sorride il mio cuore : viaggio tra gli armeni nascosti della Turchia : un romanzo documentario / Kemal Yalçin ; presentazione di Antonia Arslan ; traduzione dal turco di Fabrizio Beltrami

Roma : Lavoro, [2006]

L'altra riva ; 71

Le stanze ritrovate
0 0
Libri Moderni

Le stanze ritrovate : antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento / a cura di Antonia Arslan, Adriana Chemello, Gilberto Pizzamiglio ; prefazione di Antonia Arslan

Mirano : Eidos, [1991]

Le onde ; 2

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La masseria delle allodole
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

La masseria delle allodole / Antonia Arslan

Milano : Rizzoli, (2004)

La marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo
0 0
Materiale cartografico

La marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo : atti del convegno internazionale, Novara 26 maggio 2000 / a cura di Silvia Benatti e Roberto Cicala ; con un saggio introduttivo di Antonio Arslan

Novara : Interlinea : Centro novarese di studi letterari onlus, c2001

Biblioteca del Centro novarese di studi letterari - Saggi e testi / Biblioteca del Centro novarese di studi letterari ; 26

Dame, galline e regine
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Dame, galline e regine : la scrittura femminile italiana fra '800 e '900 / Antonia Arslan ; a cura di Marina Pasqui ; premessa di Siobhan Nash-Marshall

Milano : Guerini studio, 1998

Biblioteca letteraria ; 14

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autrice è docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. Il volume è la raccolta di saggi apparsi in Riviste e volumi ed ha lo scopo di illuminare il ruolo di alcune delle più importanti presenze femminili nella letteratura italiana. E' quindi un itinerario di riflessione compiuto dall'autrice in diversi anni attraverso la galassia sommersa e dimenticata che è la scrittura femminile italiana del periodo tra l'Unità d'Italia e la I guerra mondiale. Partendo dalla constatazione che il ruolo italiano nella cultura letteraria occidentale non è secondo a quello dell'arte visiva italiana, l'autrice si chiede se è davvero accurata la lista dei suoi protagonisti se il cosiddetto "canone" non contiene anche il contributo intellettuale e creativo femminile. Vengono quindi rivelate le qualità creative e di stile di alcune delle più importanti presenze letterarie femminili: Neera, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Vittoria Aganoor, Matilde Serao, Ada Negri, Giovanna Zangrandi.

La marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo
0 0
Materiale cartografico

La marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo : atti del convegno internazionale, Novara 26 maggio 2000 / a cura di Silvia Benatti e Roberto Cicala ; con un saggio introduttivo di Antonio Arslan

Novara : Interlinea : Centro novarese di studi letterari onlus, c2001

Biblioteca del Centro novarese di studi letterari - Saggi e testi / Biblioteca del Centro novarese di studi letterari ; 26

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La masseria delle allodole
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

La masseria delle allodole / Antonia Arslan

Bur. Scrittori Contemporanei

I Brusaz
0 0
Libri Moderni

Zangrandi, Giovanna

I Brusaz / Giovanna Zangrandi ; a cura di Antonia Arslan

Padova : Il poligrafo, [2006]

Soggetti rivelati ; 9

Dame, galline e regine
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Dame, galline e regine : la scrittura femminile italiana fra '800 e '900 / Antonia Arslan ; a cura di Marina Pasqui ; premessa di Siobhan Nash-Marshall

Milano : Guerini studio, 1998

Biblioteca letteraria ; 14

Abstract: L'autrice è docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. Il volume è la raccolta di saggi apparsi in Riviste e volumi ed ha lo scopo di illuminare il ruolo di alcune delle più importanti presenze femminili nella letteratura italiana. E' quindi un itinerario di riflessione compiuto dall'autrice in diversi anni attraverso la galassia sommersa e dimenticata che è la scrittura femminile italiana del periodo tra l'Unità d'Italia e la I guerra mondiale. Partendo dalla constatazione che il ruolo italiano nella cultura letteraria occidentale non è secondo a quello dell'arte visiva italiana, l'autrice si chiede se è davvero accurata la lista dei suoi protagonisti se il cosiddetto "canone" non contiene anche il contributo intellettuale e creativo femminile. Vengono quindi rivelate le qualità creative e di stile di alcune delle più importanti presenze letterarie femminili: Neera, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Vittoria Aganoor, Matilde Serao, Ada Negri, Giovanna Zangrandi.