Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Arslan, Antonia
× Data 1998

Trovati 3 documenti.

Dame, galline e regine
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Dame, galline e regine : la scrittura femminile italiana fra '800 e '900 / Antonia Arslan ; a cura di Marina Pasqui ; premessa di Siobhan Nash-Marshall

Milano : Guerini studio, 1998

Biblioteca letteraria ; 14

Abstract: L'autrice è docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. Il volume è la raccolta di saggi apparsi in Riviste e volumi ed ha lo scopo di illuminare il ruolo di alcune delle più importanti presenze femminili nella letteratura italiana. E' quindi un itinerario di riflessione compiuto dall'autrice in diversi anni attraverso la galassia sommersa e dimenticata che è la scrittura femminile italiana del periodo tra l'Unità d'Italia e la I guerra mondiale. Partendo dalla constatazione che il ruolo italiano nella cultura letteraria occidentale non è secondo a quello dell'arte visiva italiana, l'autrice si chiede se è davvero accurata la lista dei suoi protagonisti se il cosiddetto "canone" non contiene anche il contributo intellettuale e creativo femminile. Vengono quindi rivelate le qualità creative e di stile di alcune delle più importanti presenze letterarie femminili: Neera, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Vittoria Aganoor, Matilde Serao, Ada Negri, Giovanna Zangrandi.

Dame, galline e regine
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Dame, galline e regine : la scrittura femminile italiana fra '800 e '900 / Antonia Arslan ; a cura di Marina Pasqui ; premessa di Siobhan Nash-Marshall

Milano : Guerini studio, 1998

Biblioteca letteraria ; 14

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autrice è docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. Il volume è la raccolta di saggi apparsi in Riviste e volumi ed ha lo scopo di illuminare il ruolo di alcune delle più importanti presenze femminili nella letteratura italiana. E' quindi un itinerario di riflessione compiuto dall'autrice in diversi anni attraverso la galassia sommersa e dimenticata che è la scrittura femminile italiana del periodo tra l'Unità d'Italia e la I guerra mondiale. Partendo dalla constatazione che il ruolo italiano nella cultura letteraria occidentale non è secondo a quello dell'arte visiva italiana, l'autrice si chiede se è davvero accurata la lista dei suoi protagonisti se il cosiddetto "canone" non contiene anche il contributo intellettuale e creativo femminile. Vengono quindi rivelate le qualità creative e di stile di alcune delle più importanti presenze letterarie femminili: Neera, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Vittoria Aganoor, Matilde Serao, Ada Negri, Giovanna Zangrandi.

Dame, galline e regine
0 0
Libri Moderni

Arslan, Antonia

Dame, galline e regine : la scrittura femminile italiana fra '800 e '900 / Antonia Arslan ; a cura di Marina Pasqui ; premessa di Siobhan Nash-Marshall

Milano : Guerini studio, 1998

Biblioteca letteraria ; 14

Abstract: L'autrice è docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. Il volume è la raccolta di saggi apparsi in Riviste e volumi ed ha lo scopo di illuminare il ruolo di alcune delle più importanti presenze femminili nella letteratura italiana. E' quindi un itinerario di riflessione compiuto dall'autrice in diversi anni attraverso la galassia sommersa e dimenticata che è la scrittura femminile italiana del periodo tra l'Unità d'Italia e la I guerra mondiale. Partendo dalla constatazione che il ruolo italiano nella cultura letteraria occidentale non è secondo a quello dell'arte visiva italiana, l'autrice si chiede se è davvero accurata la lista dei suoi protagonisti se il cosiddetto "canone" non contiene anche il contributo intellettuale e creativo femminile. Vengono quindi rivelate le qualità creative e di stile di alcune delle più importanti presenze letterarie femminili: Neera, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Vittoria Aganoor, Matilde Serao, Ada Negri, Giovanna Zangrandi.