Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Aristophanes

Trovati 273 documenti.

Gli uccelli
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Gli uccelli / Aristofane ; adattamento di Silvia Orsay e Talia Ottoboni ; illustrazioni di Germana Melodia

Roma : Alta Marea, 1996

I classici del teatro adattati per i piu giovani ; 1

Gli Acarnesi
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Gli Acarnesi ; le nuvole ; le vespe ; gli uccelli / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paudano

11 ed

Milano : Garzanti, 1993

I grandi libri Garzanti ; 231

Le rane
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le rane / Aristofane ; a cura di Dario Del Corno

Milano : Mondadori, 1994

Scrittori greci e latini

Gli Acarnesi
0 0
Libri Moderni

Aristophanes - Paduano, Guido

Gli Acarnesi ; Le nuvole ; Le vespe ; Gli uccelli / Aristofane ; a cura di Guido Paduano

3. ed

Milano : Garzanti, 1983

I grandi libri Garzanti ; 231

Le commedie
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le commedie / Aristofane [a cura di Benedetto Marzullo]

Roma ; Bari : Laterza, 1989

Le commedie di Aristofane
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le commedie di Aristofane

Bologna : Zanichelli, stampa 1971

I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli

Le donne al parlamento
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le donne al parlamento / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

Milano : Biblioteca universale Rizzoli, stampa 1993

BUR. L ; L494 - BUR. L ; L494

Le Commedie
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le Commedie : Acarnesi, Cavalieri, Nuvole, Vespe, Pace, Uccelli, Tesmoforiazuse, Lisistrata, Rane, Ecclesiazuse, Pluto / Aristofane ; traduzione scenica, testo greco integralmente rinnovato e appendice critica di Benedetto Marzullo

Roma : Grandi tascabili economici Newton, 2008

I mammut ; 80

Lisistrata
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Lisistrata / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

9. ed

BUR. Classici greci e latini ; 327

Le donne al parlamento
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le donne al parlamento / Atristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

5. ed

BUR. Classici greci e latini ; 494

Lisistrata
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Lisistrata / Aristofane ; traduzione e note di Guido Paduano ; prefazione di Eva Cantarella

Milano : Corriere della Sera ; BUR, 2012

I classici del pensiero libero. Greci e latini ; 19

Le nuvole
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le nuvole / Aristofane ; traduzione e note di Alessandro Grilli ; prefazione di Franco Cordelli

Milano : BUR ; Corriere della Sera, 2012

I classici del pensiero libero. Greci e latini ; 10

Le rane
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le rane / Aristofane ; a cura di Benedetto Marzullo

3. ed

Milano : Feltrinelli, 1983

Universale economica ; 730

Gli Acarnesi
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Gli Acarnesi ; Le Nuvole ; Le Vespe ; Gli Uccelli / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

13. ed

[Milano] : Garzanti, 1998

I grandi libri Garzanti ; 231

Tutte le commedie
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Tutte le commedie / Aristofane ; introduzione di Guido Paduano

2. ed

Roma : Newton Compton, 1994

Grandi tascabili economici ; 120

Le donne al parlamento
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Le donne al parlamento / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

Milano : Fabbri, c1994

I grandi classici latini e greci - BUR. L ; 494

La festa delle donne
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

La festa delle donne / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

Milano : Fabbri, c1994

I grandi classici latini e greci

Lisistrata
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Lisistrata / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

Milano : Fabbri, ©1994, stampa 1995

I grandi classici latini e greci

Gli acarnesi
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Gli acarnesi ; Le nuvole ; Le vespe ; Gli uccelli / Aristofane ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano

[Milano] : Garzanti, 1979

I grandi libri Garzanti ; 231

Abstract: ARCANESI: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli che, costretto a rifugiarsi in città perché gli Spartani hanno invaso il territorio dell'Attica (siamo al 6° anno della guerra del Peloponneso), firma una tregua personale con Sparta per poter tornare a lavorare tranquillamente la sua terra. LE NUVOLE -La rappresentazione ha inizio di notte. Si attende il giorno. La scena è ambientata in campagna. Protagonista è un contadino rozzo e ingenuo, Strepsiade che ha un figlio, Fidippide, scapestrato e amante dei cavalli. Il padre si rivolge alla scuola di Socrate e sollecita il figlio stesso a frequentarla, nella speranza che l'apprendimento dell'arte della dialettica possa aiutare il figlio a risolvere i contenziosi legali con i suoi creditori, e ad avere la meglio su di loro. Durante tutta la commedia, Socrate è rappresentato come un pensatore dedito a discorsi e a ragionamenti inutili: siede a mezz'aria in una cesta per "liberare il pensiero" o discute di cose futili, come la lunghezza del salto di una pulce. Durante un banchetto Strepsiade e Fidippide hanno un diverbio e il giovane picchia il genitore: l'arte della retorica appresa alla scuola di Socrate gli permette di dimostrare che sia giusto che i padri vengono a loro volta pestati dai figli. Il vecchio, in chiusura di commedia, incendia allora il pensatoio dei socratici.

Lisistrata
0 0
Libri Moderni

Aristophanes

Lisistrata / Aristofane ; a cura di Raffaele Cantarella

Torino : G. Einaudi, 1972

Collezione di teatro ; 174