Trovati 3 documenti.
Trovati 3 documenti.
Incontri / Massimo GorKij ; a cura di Ignazio Ambrogio
Milano : Nuova Accademia, [1960]
Il mosaico dei narratori
Principi elementari del marxismo / Kuusinen ... [et al.]
[Roma] : Editori riuniti
Majakovskij / a cura di Ignazio Ambrogio
Milano : Nuova accademia, [1960]
I mosaici. 2., Il mosaico dei poeti. I classici
Abstract: Majakovskij, sottolineando la duplice essenza antidecadente e antinaturalista della poesia cita: la poesia comincia là dove cè una tendenza, alla scoperta cioè e rappresentazione artistica della nuova realtà rivoluzionaria in tutti i suoi aspetti dinamici, allardita proiezione verso lavvenire. Il futurismo in Majakovskij prerivoluzionario è evidente nelle estrose ricerche formali. La poesia majakovskijana, al di là di ogni spericolato esito stilistico, ci dà il senso di solitudine che attornia luomo in un mondo sorretto da leggi ipocrite, dai pregiudizi religiosi, da tradizioni servili e ciniche, la protesta contro consuetudini che mutilano lessenza umana La carica eversiva contenuta nel più grande sommovimento popolare della storia non poteva non operare un influsso profondo su chi era già disposto ad accoglierne i modi e gli effetti. Per Majakovskij lottobre (rivoluzione russa) non fu solo la bufera purificatrice, il diluvio che poneva fine allipocrisia e al pregiudizio, ma anche la costruzione di un mondo nuovo, la marcia verso lintatto paese di sole che si erige oltre montagne di dolore Il personaggio lirico si incarnò nel coro degli operai e dei contadini, del popolo che costruisce una nuova esistenza. Così, la realtà storica (neorealismo) irruppe nella poesia. Majakovskij, eversore del passato, proseguì con le tradizioni della poesia classica russa, consegnandoci in un linguaggio poetico le idee e le passioni, la vita del suo tempo.