Trovati 4 documenti.
Trovati 4 documenti.
Torino : Einaudi, 2021
Einaudi stile libero. Extra
Milano : Nottetempo, 2021
Nottetempo. Figure
Abstract: L'odierna ossessione per un'autenticità fondata sul narcisismo dell'Io, la costante ricerca del nuovo e dell'inedito, la bulimia consumistica dell'usa e getta che pervade ogni ambito determinano, nei rapporti e nelle pratiche che caratterizzano la società contemporanea, una sempre più evidente e sintomatica scomparsa delle forme rituali. Tuttavia, la struttura immutabile e ripetitiva, così come la teatralità dei gesti e l'attenzione riservata alla bella apparenza, conferiscono ai riti un potere simbolico profondamente unificante. Il silenzio, il raccoglimento, il senso di sacralità necessari allo svolgimento del rito fondano un legame tra il sé e l'Esterno, tra il sé e l'Altro - i riti oggettivano il mondo, strutturano un rapporto con il mondo, creando una comunità anche senza comunicazione. A questa comunità senza comunicazione, propria della società rituale, Han contrappone la comunicazione senza comunità, quel baccano in cui, in una società sempre più atomizzante, il soggetto si esprime e si produce ritrovandosi a girare a vuoto attorno a se stesso, privo di un mondo e di reali interazioni. Per infrangere questo cortocircuito, e all'interno di una più ampia critica delle patologie del contemporaneo, Byung-Chul Han propone un recupero del simbolismo dei riti come pratica potenzialmente in grado di liberare la società dal suo narcisismo collettivo, riaprendola al senso di una vera connessione con l'Altro - e reincantando il mondo.
Figli della furia / Chris Kraus ; traduzione di Simone Aglan-Buttazzi
Milano : SEM, 2021
[Milano] : Piemme, 2021
Abstract: Un libro che ha il potere di cambiarti la vita. La protagonista di questa storia è una giovane madre e donna in carriera, che vive una vita apparentemente felice. Però qualcosa comincia a scricchiolare: dubbi, rimpianti, timori per il futuro. E così un giorno, mentre cammina in mezzo al bosco, incontra una donna più anziana di lei su una panchina e cominciano a parlare. La conversazione tra le due diventa un meraviglioso viaggio alla ricerca delle radici più profonde dell'essere umano. Cosa voglio davvero e di cosa ho veramente bisogno nella mia vita? È più importante scegliere con la testa o con il cuore? La donna anziana le consegna quattro domande che hanno il potere di illuminare: inizialmente scettica, la giovane donna accetta questo esperimento. Ad ogni domanda si spalancano davanti a lei sempre più possibilità... Ma avrà il coraggio di andare fino in fondo? Due donne e quattro domande nella foresta della vita è una fiaba moderna per riflettere sui grandi interrogativi dell'esistenza. Un piccolo gioiello narrativo in cui c'è tutto: la filosofia, la natura, il senso della vita, il ruolo delle donne nelle nostre società.