Trovati 63 documenti.
Trovati 63 documenti.
Che cos'è la filosofia? / Giorgio Agamben
Macerata : Quodlibet, 2016
Quaderni Quodlibet ; 51
Abstract: Alla domanda «che cos’è la filosofia» – una questione che si pone tardi e di cui si può parlare solo fra amici – Agamben, in questo libro che è in qualche modo una summa del suo pensiero, non risponde direttamente, ma attraverso cinque saggi, ciascuno dei quali presenta una sorta di emblema: la Voce, il Dicibile, l'Esigenza, il Proemio, la Musa. In ognuno dei testi, secondo un gesto che definisce il metodo di Agamben, l'indagine archeologica e quella teorica si intrecciano strettamente: alla paziente ricostruzione del modo in cui è stato inventato il concetto di lingua, fa riscontro il tentativo di restituire il pensiero al suo luogo nella voce; a una inedita interpretazione dell'idea platonica, corrisponde una lucida situazione del rapporto fra filosofia e scienza e della crisi decisiva che entrambe stanno attraversando nel nostro tempo. E, alla fine, la scrittura filosofica – un problema sul quale Agamben non ha mai cessato di riflettere – assume la forma di un proemio a un'opera che deve restare non scritta.
Torino : Einaudi, 2023
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 796
L'uomo senza contenuto / Giorgio Agamben
Nuova ed
Macerata : Quodlibet, 2022
Saggi ; 78
Torino : Einaudi, 2021
Saggi ; 1020
Infanzia e storia : distruzione dell'esperienza e origine della storia / Giorgio Agamben
Torino : G. Einaudi, [1978]
Nuovo politecnico ; 105
Abstract: distruzione dell'esperienza e origine della storia
Il supermaschio / Alfred Jarry ; con un saggio critico di Giorgio Agamben
Milano : Bompiani, 1967
Il pesanervi
Macerata : Quodlibet, 2002!
Quodlibet ; 32
Altissima povertà : regole monastiche e forme di vita : Homo sacer, 4., 1. / Giorgio Agamben
Vicenza : Neri Pozza, [2011]
La quarta prosa
Palermo : Sellerio, 1983
Prisma
Infanzia e storia. Distribuzione dell'esperienza e origine della storia
Torino, Einaudi, 1978
Infanzia e storia. Distruzione dell'esperienza e origine della storia
Torino, Einaudi, 1978
Quel che resta di Auschwitz : l'archivio e il testimone : (Homo sacer 3.) / Giorgio Agamben
Torino : Bollati Boringhieri, 1998
Temi ; 80
Il sacramento del linguaggio : archeologia del giuramento (Homo sacer 2., 3) / Giorgio Agamben
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2008
Sagittari Laterza ; 164
Torino : Bollati Boringhieri, 2009
Universale Bollati Boringhieri ; 579
Macerata : Quodlibet, ©1999
Quodlibet ; 26
Signatura rerum : sul metodo / Giorgio Agamben
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Temi ; 174
Roma : Nottetempo, 2010
Nottetempo. Figure
Il linguaggio e la morte : un seminario sul luogo della negatività / Giorgio Agamben
3. ed. accresciuta
Torino : Einaudi, [2008]
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 385
Abstract: L'Italia dei primi trent'anni del Novecento, un paese di capitani d'industria senza scrupoli, di dannunziani venturieri senza ventura tra guerra e pace, l'Italia del fascismo, di trame politiche e di straordinarie intuizioni e moderne istituzioni, dell'impresa di Fiume, di danzatrici ungheresi, dell'Iri e dello scontro tra due concezioni del capitalismo. Sono queste le quinte di vicende che hanno avuto tra i protagonisti, visibili e invisibili, il fondatore della siderurgia italiana Oscar Sinigaglia. Lucio Villari racconta e interpreta, in pagine di forte tensione narrativa, una storia insieme lontana e vicina. In questo saggio si sperimenta anche il metodo di una storia completa e viva di anni ruggenti ma attuali e necessari per una riflessione obiettiva sul nostro tempo presente.
Stanze : la parola e il fantasma nella cultura occidentale / Giorgio Agamben
Torino : Einaudi, [2006]
Biblioteca Einaudi ; 221