Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Adduci, Nicola

Trovati 21 documenti.

TORINO 1938/45
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola - TORINO

TORINO 1938/45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.]

Torino : Citta di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della societa contemporanea, c2000

Pian del Lot
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Pian del Lot : 2 aprile 1944 : storia e memoria di una strage / Nicola Adduci

Nuova ed

[Torino] : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti : Consiglio regionale del Piemonte, 2008

Torino 1938/45
0 0
Libri Moderni

Torino 1938/45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.] - Torino : Città di Torino : Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea ; Peveragno : Blu edizioni, c2003

Che il silenzio non sia silenzio
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola - Boccalatte, Luciano - Minute, Giuliana

Che il silenzio non sia silenzio : memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino / di Nicola Adduci, Luciano Boccalatte, Giuliana Minute

Torino : Città di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2003

La nascita del fascismo a Torino
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola - Maida, Bruno - Berruti, Barbara

La nascita del fascismo a Torino : dalla fine della Grande Guerra alla strage del 18 dicembre 1922 / Nicola Adduci, Barbara Berruti, Bruno Maida

Torino : Edizioni del Capricorno, 2020

Abstract: 18-20 dicembre 1922: Torino è sconvolta dalla più tragica strage politica che la città ricordi. Un'inaudita esplosione di violenza, una vera e propria caccia all'uomo, soprattutto nelle barriere operaie, che le squadre fasciste guidate da Piero Brandimarte conducono con un'efferatezza senza eguali nella storia torinese (e non solo) come rappresaglia per l'omicidio di due militanti avvenuto il 17 dicembre. Alla fine le vittime sono 11. La città è attonita, gravata da una cappa di terrore che annuncia con drammatica concretezza l'avvento del regime. Ma come si arriva al 18 dicembre, una data rimasta impressa nella memoria dei torinesi al punto da attraversare tutte le generazioni del Novecento? Il volume ricostruisce il clima e le vicende della città dalla conclusione della Grande Guerra alla marcia su Roma. La grande crisi innescata dalla fine dell'economia di guerra, il «biennio rosso» e l'occupazione delle fabbriche, il faticoso sviluppo del movimento fascista, lo stillicidio di violenze che punteggiano un triennio drammatico. Una narrazione serrata, che ripercorre mese per mese la storia di quegli anni. E poi la cronaca della strage, ora per ora, strada per strada. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, capace di ricreare il clima della Torino dell'epoca e di rintracciare i luoghi chiave della nascita del fascismo in città e quelli della strage del 18 dicembre.

Pian del Lot, 2 aprile 1944
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Pian del Lot, 2 aprile 1944 : storia e memoria di una strage / Nicola Adduci

[Torino : s.n.], 2004 (Torino : Tipostampa)

Che il silenzio non sia silenzio
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola - Boccalatte, Luciano - Minute, Giuliana

Che il silenzio non sia silenzio : memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino / di Nicola Adduci, Luciano Boccalatte, Giuliana Minute

Torino : Città di Torino ; Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, stampa 2003

Torino 1938-45
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Torino 1938-45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci... et al.]

Torino : Citta di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della societa contemporanea, c2000

Il ritorno dai lager
0 0
Libri Moderni

Il ritorno dai lager / a cura di Alberto Cavaglion ; relazioni e testimonianze di N. Adduci ... [et al.] ; introduzione di Guido Quazza

Milano : F. Angeli, ©1993

Triangolo rosso ; 6

Torino 1938-45
0 0
Libri Moderni

Torino 1938-45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.]

Torino : Città di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea : Blu edizioni, c2010

Che il silenzio non sia silenzio
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola - Boccalatte, Luciano - Minute, Giuliana

Che il silenzio non sia silenzio : memoria civica dei caduti della resistenza a Torino / di Nicola Adduci, Luciano Boccalatte, Giuliana Minute

Torino : Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, stampa 2003

Gli altri
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Gli altri : fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945) / Nicola Adduci ; introduzione di Gianni Perona

Milano : Angeli, 2014

Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti. Studi e documenti ; 31

Segni di Resistenza
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Segni di Resistenza : dalle lapidi dell'80. brigata al Parco della Resistenza e della pace : Chiaves, Monastero di Lanzo / Nicola Adduci

Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2011

Torino 1938-45
0 0
Libri Moderni

Torino 1938-45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.]

Torino : Città di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ; Peveragno : Blu, 2003

Abstract: La città intesa come teatro della storia è il criterio alla base di questa guida degli avvenimenti che si sono svolti a Torino tra il 1938 e il 1945. Preceduti da una breve cronologia, cinque mappe, cinque percorsi fatti di strade ed edifici ci raccontano la Torino delle leggi razziali, della guerra, della resistenza, della deportazione e della liberazione, permettendoci di ricostruire la memoria della città. Ogni percorso è introdotto da una scheda storica cui segue una mappa dei luoghi, corredata di descrizioni e fotografie. 1938: ecco la città delle leggi razziali, piazza Carlina centro del vecchio ghetto, la sinagoga che crolla sotto le bombe, le macerie setacciate alla ricerca dell'oro, i libri sacri della Torah venduti come cuoio per scarpe, l'ospizio israelitico che custodisce gli arredi salvati. Si avvicina la guerra, tra il 1940 e il 1942 Torino viene bombardata 14 volte, 2000 morti in città, gli ex voto della Consolata, le sirene delle fabbriche sostituite dalle sirene degli allarmi aerei. Al crollo del fascismo segue l'occupazione tedesca, comincia la resistenza. Le minoranze politicizzate costruiscono una rete clandestina che matura un'opposizione determinata al fascismo. Torino diventa il cuore della resistenza armata. Il quinto percorso è quello che ci racconta la città della liberazione. A chiudere il libro, un sesto percorso, in cui Torino è città della memoria di alcuni dei maggiori scrittori italiani.

Torino 1938-45
0 0
Libri Moderni

Torino 1938-45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.]

Torino : Città di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea : Blu, 2010

Abstract: La città intesa come teatro della storia è il criterio alla base di questa guida degli avvenimenti che si sono svolti a Torino tra il 1938 e il 1945. Preceduti da una breve cronologia, cinque mappe, cinque percorsi fatti di strade ed edifici ci raccontano la Torino delle leggi razziali, della guerra, della resistenza, della deportazione e della liberazione, permettendoci di ricostruire la memoria della città. Ogni percorso è introdotto da una scheda storica cui segue una mappa dei luoghi, corredata di descrizioni e fotografie. 1938: ecco la città delle leggi razziali, piazza Carlina centro del vecchio ghetto, la sinagoga che crolla sotto le bombe, le macerie setacciate alla ricerca dell'oro, i libri sacri della Torah venduti come cuoio per scarpe, l'ospizio israelitico che custodisce gli arredi salvati. Si avvicina la guerra, tra il 1940 e il 1942 Torino viene bombardata 14 volte, 2000 morti in città, gli ex voto della Consolata, le sirene delle fabbriche sostituite dalle sirene degli allarmi aerei. Al crollo del fascismo segue l'occupazione tedesca, comincia la resistenza. Le minoranze politicizzate costruiscono una rete clandestina che matura un'opposizione determinata al fascismo. Torino diventa il cuore della resistenza armata. Il quinto percorso è quello che ci racconta la città della liberazione. A chiudere il libro, un sesto percorso, in cui Torino è città della memoria di alcuni dei maggiori scrittori italiani.

Pian del Lot, 2 aprile 1944
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Pian del Lot, 2 aprile 1944 : storia e memoria di una strage / Nicola Adduci

Nuova ed

[Torino] : Consiglio regionale del Piemonte ; Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2008

Pian del Lot
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Pian del Lot : 2 aprile 1944 : storia e memoria di una strage / Nicola Adduci

Nuova ed

[Torino] : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti ; Consiglio regionale del Piemonte, 2008

Torino 1938-45
0 0
Libri Moderni

Torino 1938-45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.]

Torino : Città di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2000

Segni di Resistenza
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Segni di Resistenza : dalle lapidi dell'80. brigata al Parco della Resistenza e della pace : Chiaves, Monastero di Lanzo / Nicola Adduci

Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2011

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Pian del Lot, 2 aprile 1944
0 0
Libri Moderni

Adduci, Nicola

Pian del Lot, 2 aprile 1944 : storia e memoria di una strage / Nicola Adduci

Nuova ed

Torino : Consiglio regionale del Piemonte ; Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, 2008

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0