Trovati 172 documenti.
Trovati 172 documenti.
Torino 1911 / fotografie di Gian Carlo Dall'Armi ; a cura di Barbara Bergaglio
Torino : Archivio storico della città di Torino, [2011]
Saggi su La collina di Torino / Città di Torino
Padova : Marsilio, ©1972
Una strategia territoriale per il recupero delle abitazioni obsolete in Torino / IRES
Milano : F. Angeli, 1980
Urbanistica. Documenti ; 5
Torino : Archivio storico della Città di Torino, 1983
Progetto Torino : sette ricerche per una città
Milano : F. Angeli
Torino : [Comune di Torino!, 1981
[Torino] : Archivio storico della città di Torino, 1995!
Torino : Archivio Storico, c1997
Collezione Simeom / Città di Torino, Archivio storico
Torino : [Città di Torino], 1982
Vol. 1: Inventario / Città di Torino, Archivio storico
Torino : [Città di Torino], 1982
Vol. 2: Indici / Città di Torino, Archivio storico
Torino : [Città di Torino], 1982
[Torino] : Città di Torino : Archivio storico, 1986
Torino : Archivio Storico della città di Torino, 1991
Torino : Archivio Storico, ©2005
Torino : Archivio storico, 2003
Torino : [s.n.], 1933 (Voghera : Tip. Ed. M. Gabetta)
LXXX, 167, XVI, 64 p., [8] c. di tav. : ill., facs. ; 25 cm.
Biblioteca della Società storica subalpina ; 138
Torino : Archivio Storico, 2007
[Torino! : Archivio delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e Alessandro Terracini, pref. 1982
Annuario statistico 1984-1985 / Citta di Torino
Torino : (s.n.), stampa 1987)
Torino 1938-45 : una guida per la memoria / [testi di Nicola Adduci ... et al.]
Torino : Città di Torino : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ; Peveragno : Blu, 2003
Abstract: La città intesa come teatro della storia è il criterio alla base di questa guida degli avvenimenti che si sono svolti a Torino tra il 1938 e il 1945. Preceduti da una breve cronologia, cinque mappe, cinque percorsi fatti di strade ed edifici ci raccontano la Torino delle leggi razziali, della guerra, della resistenza, della deportazione e della liberazione, permettendoci di ricostruire la memoria della città. Ogni percorso è introdotto da una scheda storica cui segue una mappa dei luoghi, corredata di descrizioni e fotografie. 1938: ecco la città delle leggi razziali, piazza Carlina centro del vecchio ghetto, la sinagoga che crolla sotto le bombe, le macerie setacciate alla ricerca dell'oro, i libri sacri della Torah venduti come cuoio per scarpe, l'ospizio israelitico che custodisce gli arredi salvati. Si avvicina la guerra, tra il 1940 e il 1942 Torino viene bombardata 14 volte, 2000 morti in città, gli ex voto della Consolata, le sirene delle fabbriche sostituite dalle sirene degli allarmi aerei. Al crollo del fascismo segue l'occupazione tedesca, comincia la resistenza. Le minoranze politicizzate costruiscono una rete clandestina che matura un'opposizione determinata al fascismo. Torino diventa il cuore della resistenza armata. Il quinto percorso è quello che ci racconta la città della liberazione. A chiudere il libro, un sesto percorso, in cui Torino è città della memoria di alcuni dei maggiori scrittori italiani.