Trovati 103 documenti.
Trovati 103 documenti.
Le mie nove vite / Carla Cohn ; prefazione di Bruno Maida
Roma : Castelvecchi, 2014
Storie
1938: i bambini e le leggi razziali in Italia / a cura di Bruno Maida ; Comunità ebraica di Torino
Firenze : Giuntina, [1999]
1938, i bambini e le leggi razziali in Italia / a cura di Bruno Maida
Fa parte di: Millenovecentotrentotto, i bambini e le leggi razziali in Italia
Fa parte di: Millenovecentotrentotto, i bambini e le leggi razziali in Italia
Collana dell'Istituto piemontese per las storia della Resistenza e della società contemporanea. Studi e documenti ; 14
Torino : Blu edizioni, c2006 (stampa 2007)
Milano : ANED, 2007
Quaderni della Fondazione Memoria della deportazione ; 1
[Torino] : Blu, c2006 (stampa 2007)
Storia e memoria
40-45 : guerra e società nella provincia di Torino / a cura di Bruno Maida
Torino : Blu, [2007]
1938: i bambini e le leggi razziali in Italia / a cura di Bruno Maida ; Comunita ebraica di Torino
Firenze : Giuntina, c1999
Milano : Bompiani, 2005
Saggi Bompiani
La shoah dei bambini : la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia : 1938-1945 / Bruno Maida
Torino : Einaudi, [2013]
Einaudi storia ; 47
Torino : Seb 27, [2013]
Laissez passer ; 34
Milano : F. Angeli, c2002
Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ; 14
1938 : i bambini e le leggi razziali in Italia / a cura di Bruna Maida ; Comunità ebraica di Torino
Firenze : Giuntina, [1999]
162 p. ; 21 cm
Torino : Gribaudo, 1995
214 p., XXIV p. di tav. ; 30 cm. In testa al front.: Città di Torino; Regione Piemonte; Istituto storico della Resistenza in Piemonte
Torino : Edizioni del Capricorno, 2020
Abstract: 18-20 dicembre 1922: Torino è sconvolta dalla più tragica strage politica che la città ricordi. Un'inaudita esplosione di violenza, una vera e propria caccia all'uomo, soprattutto nelle barriere operaie, che le squadre fasciste guidate da Piero Brandimarte conducono con un'efferatezza senza eguali nella storia torinese (e non solo) come rappresaglia per l'omicidio di due militanti avvenuto il 17 dicembre. Alla fine le vittime sono 11. La città è attonita, gravata da una cappa di terrore che annuncia con drammatica concretezza l'avvento del regime. Ma come si arriva al 18 dicembre, una data rimasta impressa nella memoria dei torinesi al punto da attraversare tutte le generazioni del Novecento? Il volume ricostruisce il clima e le vicende della città dalla conclusione della Grande Guerra alla marcia su Roma. La grande crisi innescata dalla fine dell'economia di guerra, il «biennio rosso» e l'occupazione delle fabbriche, il faticoso sviluppo del movimento fascista, lo stillicidio di violenze che punteggiano un triennio drammatico. Una narrazione serrata, che ripercorre mese per mese la storia di quegli anni. E poi la cronaca della strage, ora per ora, strada per strada. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, capace di ricreare il clima della Torino dell'epoca e di rintracciare i luoghi chiave della nascita del fascismo in città e quelli della strage del 18 dicembre.
Torino : Einaudi, 2020
Einaudi storia ; 91