Trovati 1306232 documenti.
Trovati 1306232 documenti.
Bilancio sociale e di missione ... / Azienda sanitaria locale Torino 1
Torino : Grafiche editoriali
Donne della Repubblica / sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica italiana
Milano : Fondazione DNArt, c2007, stampa 2008
Milano : Angeli, 2009
Scienze regionali ; 41
Sulla felicità, la pazzia e... la depressione quotidiana / Maria Grazia Spadaro
Roma : Albatros, 2010
Nuove voci. Strade
Il forte del Castel di Gavi : (1528 - 1797) / Armando Di Raimondo
Genova : Erga edizioni, 2008
Roma : Isfol, 2012
I libri del Fondo sociale europeo ; 164
Carlo Donat-Cattin : 1991-2001 / a cura di Barbara Donat-Cattin ; introduzione di Giorgio Aimetti
Torino : Fondazione Carlo Donat-Cattin, c2002
I piani di emergenza degli ospedali / Roberto Balagna, Dario Noè
[Torino] : Regione Piemonte, Assessorato alla Sanità, [2001]
Disegnare il vento : l'ultimo viaggio del capitano Salgari / Ernesto Ferrero
Torino : Einaudi, 2011
Abstract: Un romanzo che espolora il margine tra realtà quotidiana e immaginazione, tra vita e scrittura, tra quello che siamo e quello che vorremmo essere. Le molte vite di Emilio Salgari diventano lo specchio di un'epoca che cerca se stessa sognando l'altrove.
I libri di Terre di mezzo. Stili di vita
Milano : Terre di mezzo, [2005]-.
Torino : Consiglio regionale del Piemonte, 2015
Mostre della Biblioteca della Regione Piemonte ; 35
Chico Mendes : una vita per l'Amazzonia / a cura di Adriano Marzi
Milano : Terre di mezzo, [2007?]
I libri di Altreconomia
Abstract: Nel 1988 Chico Mendes veniva ucciso a revolverate davanti a casa sua, nell'Amazzonia occidentale: condannato a morte per aver difeso la sua gente e la sua foresta da disboscamento voluto da latifondisti e multinazionali del legname. Ancora oggi Chico Mendes è un esempio per chi crede che il "progresso" non si raggiunga a spese della natura.
Storia di Iqbal / Francesco D'Adamo
San Dorligo della Valle [TS] : EL, stampa 2007
Ex libris ; 96
Abstract: La storia vera di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano di 12 anni diventato in tutto il mondo il simbolo della lotta contro lo sfruttamento minorile. Un romanzo denuncia, commosso e indignato, sul valore della libertà e della memoria che, a tutti i costi, va salvata.
Viterbo : Stampa Alternativa, stampa 1998
Eretica ; 21
Abstract: Tuiavii, un saggio capo indigeno delle isole Samoa, compì un viaggio in Europa agli inizi del secolo, venendo a contatto con gli usi e costumi del "Papalagi", l'uomo bianco. Dietro l'apparente leggerezza e bonarietà, Papalagi è un trattato etnologico esilarante ed atroce sulle perversioni ed i falsi miti della tribù dei bianchi.
Torino : Centro studi piemontesi : Consiglio regionale del Piemonte, 2015
La voce dei bambini d'Africa : storie e lotte di piccoli lavoratori / Autori vari
Milano : Terre di mezzo, [2006?]
Abstract: Questo libro è stato scritto nel 1998, da bambini e giovani lavoratori dell'Africa che, per la prima volta, raccontano in presa diretta le loro esperienze, i desideri, i pensieri. Questo libro è la storia ine lottano per difendere la loro dignità ed i loro diritti.credibile di bambini e giovani che si auto-organizzano, danno vita ad un movimento che supera i confini nazionali
3. ed
Milano : Feltrinelli, 2007
Serie bianca ; 1836 - Universale economica ; 1836
Abstract: Padre Zanotelli comincia a combattere la sua battaglia contro il collasso sociale del continente Africa. Questo volume ripercorre il cammino di uno dei pochi leader spirituali di questo nostro tempo. E' tra il fango ed i poveri di Korogocho che Zanotelli trova la sua dimensione umana e missionaria, ma sempre "agendo localmente e pensando globalmente".
Le guerre dell'acqua / Vandana Shiva ; traduzione di Bruno Amato
4. ed
Milano : Feltrinelli; [2007]
Universale economica ; 1803
Abstract: Le guerre dell'acqua non sono più un prevedibile evento futuro, sono già in atto: veri e propri conflitti che si stanno verificando in ogni società. Questo è un libro importante che celebra il ruolo di pacificazione che l'acqua ha tradizionalmente svolto in ogni epoca e, al contempo, denuncia la gravissima minaccia di una silenziosa privatizzazione che oggi genera continui conflitti.