Trovati 70 documenti.
Trovati 70 documenti.
Roma : Armando, [1981]
I problemi della didattica ; 102
L'insegnamento della matematica / Jean Piaget ... [et al.]
5. rist
Firenze : La nuova Italia, 1969
Didattica viva ; 6
Bologna : Pitagora, 2003
Il battente
Insegnare con i concetti la matematica / Beppe Pea
Milano : F. Angeli, [2007]
Laboratori disciplinari con la didattica per concetti ; 8
Gardolo, TN : Erickson, [2008]
Strumenti per la didattica e la ricerca ; 3
Molfetta : La Meridiana, [2008]
P come gioco
Il gene della matematica / di Keith Devlin ; traduzione di Isabella C. Blum
Milano : Longanesi, 2000
La lente di Galileo ; 24
Ipotenuse, incognite, potenze / Kjartan Poskitt ; illustrazioni di Trevor Dunton
Milano : Salani, [2000]
Brutte scienze
Abstract: In Ipotenuse, incognite, potenze imparerete come sparare un colpo di cannone evitando di ferirvi, scoprirete come battere una calcolatrice senza cervello e incontrerete famosi matematici un po' fuori (e anche qualcuno che fu fatto fuori). Ma la cosa più importante è che, al posto di esasperanti esercizi e odiose operazioni, ci sono scoperte e soluzioni, indagini intriganti e magie mirabolanti. E la rivelazione di pochi semplici trucchi matematici con cui diventare veri e propri idoli agli occhi degli amici! La matematica non è mai stata cosi matta! Età di lettura: da 10 anni.
Il numerario : Lo strumento per leggere i numeri / Camillo Bortolato
Trento : Erickson, 2021
Metodo analogico Bortolato
Abstract: Leggere i numeri è un gioco alla portata di tutti i bambini, perché chi conta per uno conta anche per mille o milioni. Un milione, due milioni, ...cento milioni, duecento milioni. Imparare a leggere i numeri con il Numerario è ancora più facile che imparare a leggere le parole. È un'abilità, infatti, che non coinvolge le capacità di calcolo. I bambini possono riconoscere numeri molto grandi anche prima di saper fare 4+7. Inoltre le cifre, a differenza delle lettere dell'alfabeto, sono appena 10. Basterà conoscere alcune semplici regole per riuscire a decifrare i numeri all'infinito e poi scoprire, con stupore, di saper leggere anche i prezzi dei prodotti del supermercato. Completa il volume il "Numerario digitale", una web app per raggiungere ancora più velocemente questa competenza con un semplice tocco del dito o del mouse. L'app è utilizzabile su PC, tablet e LIM.
4. rist
Firenze : La Nuova Italia, 1967
Didattica viva ; 6
1. rist
Firenze : La Nuova Italia, 1967
Didattica viva ; 12
Avviamento al calcolo / J. Piaget, B. Boscher, A. Chatelet
3. rist
Firenze : La Nuova Italia, 1967
Didattica viva ; 4
Roma : Editori riuniti, 1985
Guide di Paideia ; 10
Didattica della matematica / Emma Castelnuovo
Firenze : La nuova Italia, 1963
La nuova scuola media ; 1
Trento : Centro studi Handicap M.H. Erickson, 1985
Strumenti per l'educazione dell'handicappato ; 8
La matematica moderna per chi deve insegnarla / Georges Glaeser
Milano : Feltrinelli, 1975
Collana di aggiornamento e didassi ; 25
Matematica e sviluppo mentale / Irving Adler
Torino : Boringhieri, 1972
Didattica
. [Milano] : Gribaudo, ©2019
Quid+
Abstract: Imparare le tabelline, memorizzare numeri, date, informazioni utili e tanto altro ancora è un gioco da ragazzi... Se sai come farlo! Bastano poche semplici tecniche e un po' di fantasia per trasformare il tempo insieme al tuo bambino in uno strumento che lo agevola nella vita di tutti giorni, prima a scuola e più avanti nel lavoro. Chi l'avrebbe detto che una semplice passeggiata può aiutare a ricordare il numero di telefono della mamma? O che una divertente filastrocca si trasformi in men che non si dica nell'ostica tabellina dell'8? Il mago delle tabelline è pronto a stupirti! Quid+ è una linea editoriale dedicata all'età prescolare che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ogni kit contiene un libro guida dedicato agli adulti. Questo fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel qualcosa in più. Età di lettura: da 4 anni