Trovati 112 documenti.
Trovati 112 documenti.
Ivrea : Priuli & Verlucca, c2002
Piemonte in scaffale
Veglie serali : racconta tu, che racconto io / Luciano Gibelli
Ivrea : Priuli & Verlucca, ©2002
Quaderni di civiltà e di cultura piemontese ; 17
Storia linguistica e dialettologia piemontese / Gianrenzo P.Clivio
Torino : Centro Studi Piemontesi, 1976
Collana di testi e studi piemontesi
1: Materiali e saggi 1984 / a cura di Tullio Telmon, Sabina Canobbio
Torino : Regione Piemonte ; Alpi e Cultura, 1985
Documenti e ricerche-atti dell'Alepo
Fa parte di: Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale
Fa parte di: Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale
Storia linguistica e dialettologica piemontese / Gianrenzo P. Clivio
Torino : Centro Studi Piemontesi - Ca De Studi Piemonteis, 1976
Collana di testi e studi piemontesi ; 8
Torino : Consiglio regionale del Piemonte, stampa 2014 (Torino : Centro stampa Regione Piemonte)
Collana Centro Gianni Oberto ; 2
Materiali e saggi 1984 / a cura di Tullio Telmon, Sabina Canobbio
Torino : Regione Piemonte, 1985
Fa parte di: Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale
Fa parte di: Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale
Studi di un ignorante sul dialetto piemontese / E. D'Azeglio
Rist. anast
Torino : Bottega d'Erasmo, 1965
Pavone Canavese : Priuli & Verlucca, 2004
Fa parte di: 1: Il mondo vegetale.
Fa parte di: 1: Il mondo vegetale.
Funghi e licheni [risorsa elettronica]
Pavone Canavese : Priuli & Verlucca, 2004
Fa parte di: 3: Funghi e licheni
Fa parte di: 3: Funghi e licheni
Alla ricerca del vecchio Piemonte : modi di dire piemontesi / Lorenzo Burzio
3. ed
Cavallermaggiore : Gribaudo, 2000
Alla ricerca del vecchio Piemonte : modi di dire piemontesi / Lorenzo Burzio
Cavallermaggiore : Gribaudo, 2000
24 cm
Ivrea : Priuli & Verlucca, [2005]
Piemonte in scaffale
Sintassi dla lenga piemontèisa / Camillo Brero
2. edission
Turin : Piemontèis anchenuj : Piemont/Europa, 1994
Dnans ch'a fàssa neuit : angign e ròbe dël passà salvà da la dësmèntia / Luciano Gibelli
Ivrea : Priuli & Verlucca, ©1999
Quaderni di civiltà e di cultura piemontese ; 5
La vita a punto croce / Laura Colonnetti Badini Confalonieri
2. ed
Torino : Edizioni Angolo Manzoni, 2000
Le radici ; 7 - Le radici ; 7 - Le radici ; 7 - Le radici ; 7
Ël mal dla pera : la parlata piemontese nel cantiere edile / Marco Parenti
Dronero : L'Arciere, [2001]
Antiche tracce
Le lingue del Piemonte / Enrico Allasino ... [et al.]
Torino : Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte, 2007
Quaderni di ricerca ; 113
Torino : Edizioni del Capricorno, 2021
Abstract: Da dove vengono espressioni antiche, ma ancora vive nelle parlate piemontesi, come Avèj n'aptit da sonador, Avèj él nodar al cussin, Busiard come un gavadent, lj preive a l'han set man pér pijé e un-a pér dé, Él mércant ch'a sà nen dì 'd busìe, ch'a sara botega, Plandron come co' l'aso ch'a sudava mach a védde bast? O ancora: qual è l'origine, quale il significato di perle di saggezza come A la prima, tut lòn ch'a buta fòra testa a va bin pér fé dé mnestra, S'a pieuv a l'Assension pro 'd paja e pòch id baron, Chi ch'ambotija 'd lun-a neuva, lòn ch'a treuva a treuva? Saggi, a volte malinconici, a volte ironici e spietati: i proverbi e i modi di dire provenienti dall'antico e in gran parte scomparso mondo del lavoro delle campagne piemontesi costituiscono un'inesauribile miniera di sapere tradizionale che ancora oggi popola e rende unica la nostra lingua. Questo libro ne raccoglie alcune centinaia, li traduce e ne svela significati e origini. Ne emerge un mondo fatto di sudore e di pelandroni, di furbi e di onesti, un formicaio di persone e situazioni che anche oggi sanno darci un quadro delle differenze delle società passate, presenti e future. Un libro straordinario, divertente ma serio, popolare ma colto. Uno strumento originale per andare alla scoperta della nostra identità popolare. E ricordate: A val é d pì na fètta 'd polenta mangia an tranquilità che un bon disné da anrabià...