Trovati 1306236 documenti.
Trovati 1306236 documenti.
Torino : Università degli Studi di Torino, Facoltà di Magistero, [1984]
Torino : Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, [1980]
Fiori di Bach : strumenti e strategie terapeutiche / Ricardo Orozco, Carmen Hernandez Rosety
Moriondo Torinese : Centro benessere psicofisico, 2014
Le raccolte storiche a Palazzo Carignano : proposte per la didattica nei musei
S. l. : s. n., 1988?! (Torino : Turingraf)
Acqui Terme : Societa consortile Langhe Monferrato Roero, [2004?]
[Torino! : Centro Stampa Regione Piemonte, [2009]
[Torino] : [s.l.], [1991]
Incontri con i testimoni della cultura popolare
Roma : Squilbri ; [poi] Bra : Slow Food ; [poi] Torino : Rete italiana di cultura popolare
Ninne nanne tar, lionzu e trallallero : dieci anni in rete per la cultura popolare
Torino : Rete italiana di cultura popolare, 2013
Incontri con i testimoni della cultura popolare ; 3
[S.l. : s.n.], 2009
Lingue, migrazioni, bellezza e magia / Valter Giuliano
Bra : Slow Food, 2009
Incontri con i testimoni della cultura popolare ; 2
Abstract: Un nuovo viaggio fatto di incontri con i Testimoni premiati dalla Rete Italiana di Cultura Popolare. Custodi di saperi, gesti e ritualità ancestrali, spesso accompagnati alle lingue madri del territorio, i Testimoni non sono sacerdoti di liturgie intoccabili che codificano dogmaticamente il patrimonio della tradizione, ma vivono il presente sapendo costruire un'identità condivisa, in continua trasformazione, capace di dialoghi che la arricchiscono piuttosto che di chiusure che la condannerebbero inevitabilmente al disseccamento. Con loro, un progetto di politica culturale che recuperi, all'attenzione del paese, un patrimonio che troppo sbrigativamente la memoria nazionale ha messo da parte.
Vado a vivere in città / Francesco Tomasinelli
Gavi : Il piviere, [2014]
Abstract: Presi come siamo da tutti i nostri impegni spesso passano inosservati, ma gli animali selvatici sono una presenza costante nelle città.Non perché le distese di cemento dove abitiamo siano molto ospitali per la fauna, ma perché la contrazione degli ambienti naturali impone agli animali di convivere con noi.Le città, anche quelle più grandi, non sono i deserti biologici che molti si aspettano, ma un ambiente complesso che puòospitare un numero sorprendente di uccelli, ma anche mammiferi, rettili, anfibi, insetti e pesci.Questo libro, ricchissimo di fotografie, analizza le ragioni e le conseguenze di un fenomeno di importanza crescente e passa in rassegna i nuovi inquilini delle nostre città, esaminandone la diffusione e le abitudini negli spazi urbani. Il testo presenta anche approfondimenti dedicati ai casi di specie curiose, spesso associate ad ambienti naturali ben conservati, come falchi, salamandre, granchi di fiume e addirittura pappagalli, che si sono spontaneamente diffusi nei centri urbani.