Trovati 1306236 documenti.
Trovati 1306236 documenti.
Il bell'Antonio / Vitaliano Brancati ; con una nota di Leonardo Sciascia
Milano : Mondadori, 2017
Oscar moderni ; 150
Una sera d'inverno : [le indagini del Commissario Martini] / Gianna Baltaro
[Torino] : Golem, 2019
Swing ; 8
La democrazia del sorteggio / Nadia Urbinati, Luciano Vandelli
Torino : Einaudi, 2020
Vele ; 157
Torino : Einaudi, 2014
Super ET
Il gioco dell'angelo / Carlos Ruiz Zafón ; traduzione di Bruno Arpaia
Milano : Mondadori, 2016
Oscar bestsellers
Prima di noi / Giorgio Fontana
4. ed
Palermo : Sellerio, 2020
Il contesto ; 100
Una vita sottile / Chiara Gamberale
Milano : Feltrinelli, 2020
Universale economica ; 9328
Abstract: C'è un'adolescenza "spensierata e forse banale e forse scontata", e poi c'è la malattia che all'improvviso divora tutto. Alla fine di quello smarrimento, Chiara - la protagonista di questo romanzo, il primo di Chiara Gamberale, che dell'autrice porta il nome e il cognome - sente che per riemergere, per ritrovare il filo dell'identità, non deve insistere a guardare in faccia il buio, ma piuttosto spostare lo sguardo sulle persone che la circondano. Perché non ci esauriamo nel nostro dolore, anzi: forse la nostra vera essenza continua ad agitarsi ai bordi del dolore, che nel caso di Chiara è quello di una terribile forma di anoressia e bulimia, "un dolore lungo e magro, in bianco e nero". Così, è un teatro dell'assurdo quello in cui il lettore entra all'urlo di "bisogna essere intensi", una girandola di sogni, amicizie, paure, buio che fa capolino da una sensibilità spiccata e originalissima. Chiara appare attraverso i legami con gli altri, che sia la scrittura dei diciotto diarietti riempiti insieme a Cinzia sui banchi di scuola o l'amicizia quasi d'amore con Emiliano, che sia la professoressa Ricca del liceo Socrate oppure il cane Jonathan, a cui "importa solo che io sia e ci sia". Gli anni dell'adolescenza scorrono attraverso una scrittura che rivela in controluce tutta la sofferenza, la fatica di vivere che riempie ogni storia di senso e di gratitudine.
Avere o essere? / Erich Fromm ; traduzione di Francesco Saba Sardi
Milano : Mondadori, 2018
Oscar moderni ; 196
Il rumore del mondo / Benedetta Cibrario
Milano : Mondadori, 2020
Oscar 451
Se lo sguardo esclude : avventure verticali in Appennino / Cristiano Iurisci
Sulmona : Il Lupo, 2015
I faggi ; 5
Campo Giove : il diario segreto / Rick Riordan ; traduzione di Laura Grassi
Milano, Mondadori, 2020
2. ed. aggiornata e ampliata
Londra ; New York : Phaidon Press, 2015
12. ed
Milano : Rizzoli, 2020
BUR. Saggi
I miei quadri raccontati da me / Vincent van Gogh ; a cura di Piergiorgio Dragone
Roma : Donzelli, 2017
Ho scritto t'amo sulla tela : la storia dell'arte in dodici profili di donna / Carlo Vanoni
Milano : Solferino, 2020
Tracce
Abstract: «La prima volta che mi sono innamorato è stato nel 1512. All’epoca vivevo a Roma e frequentavo la cerchia di Agostino Chigi, l’uomo più ricco del suo tempo. Allora ne ero convinto davvero, che le persone si potessero catalogare più o meno come le opere d’arte: capolavori, esemplari unici, brutte copie, multipli e falsi d’autore. Io sono un collezionista, e se avevo scelto Roma era perché lì c’erano più capolavori che da qualsiasi altra parte. Uno di questi si chiamava Agostino Chigi. Quell’anno lo stavo accompagnando a Venezia a riscuotere soldi dai suoi debitori, a vendere allume al doge, a fare un salto in qualche postribolo di lusso per poi tornare a Roma con un’avventura in più da raccontare. Non sapevo che da lì a breve mi sarei innamorato di una donna. La sua donna.» Comincia così l’avvincente racconto del protagonista di questo libro, che reduce da una delusione sentimentale si pone la domanda più vecchia del mondo: perché mi sono innamorato? Per rispondere, decide di interrogare le figure femminili che nel tempo sono state capaci di colpirlo, ammaliarlo, infiammarlo: dalla Galatea di Raffaello a Dora Maar di Picasso, dalla Cleopatra di Tiepolo a Marina Abramovic’, passando per il Ritratto della madre di Boccioni e la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto. Ciascuna è un incontro, un carattere, un legame, una scoperta e una perdita. Insieme, sono il ritratto di oltre cinque secoli di storia dell’arte. Nel suo stile unico, che combina in modo colto e appassionato divulgazione e narrazione, Carlo Vanoni ci offre un punto di vista nuovo sui più grandi artisti della nostra cultura, sul mutare del gusto e degli stili, sulle sfaccettature e i significati della femminilità.
Persone normali / Sally Rooney ; traduzione di Maurizia Balmelli
Torino : Einaudi, 2020
Supercoralli
Abstract: Connell e Marianne frequentano la stessa scuola di Carricklea, un piccolo centro dell'Irlanda rurale appena fuori Sligo. A parte questo, non hanno niente in comune. Lei appartiene a una famiglia agiata e guasta che non le fa mancare nulla tranne i fondamenti dell'amore e del rispetto. Lui è il figlio di una donna pratica e premurosa che per mantenerlo fa la domestica in casa d'altri (quella della madre di Marianne). Nell'inventario di vantaggi e svantaggi, l'inferiorità economica di Connell è bilanciata sul piano sociale. Lui è il bel centravanti della squadra di calcio della scuola e fra i compagni è molto amato, mentre Marianne, che nella pausa pranzo legge da sola Proust davanti agli armadietti, è quella strana ed evitata da tutti. Se la loro fosse una battaglia, o anche solo una sequenza di scaramucce amorose, si potrebbe dire che le frecce al loro arco si equivalgono. Ma Connell e Marianne sono «come due pianticelle che condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l'una vicino all'altra, contorcendosi per farsi spazio, assumendo posizioni improbabili»: nella loro crescita, si appoggiano e si scavalcano, si fanno molto male ma anche molto bene, e la sofferenza che si procurano non è che boicottaggio di sé. Certo, la ferocia informa tutti i rapporti di potere che vigono fra i personaggi, nella piccola scuola di provincia come nel prestigioso Trinity College cui entrambi i ragazzi accedono, nelle dinamiche di genere come negli equilibri famigliari. Perfino in quelle dicotomie sommarie che tanto Connell quanto Marianne subiscono, e in cui essi stessi indulgono: quelle fra persone gentili e persone crudeli, fra brave persone e persone cattive, corrotte, sbagliate, fra persone strane e persone normali. In un modo o nell'altro entrambi aspirano alla normalità (...).
Milano : Piemme, 2019
Il battello a vapore. Serie arancio