Trovati 1306235 documenti.
Trovati 1306235 documenti.
Viaggiar lento : andare adagio alla scoperta di luoghi e persone / a cura di Roberto Lavarini
Milano : U. Hoepli, [2008]
Turismi e turisti
Abstract: Un elogio della lentezza applicata al turismo che valorizza i movimenti lenti a discapito dei viaggi frenetici, nella convinzione che l'attuale accelerazione delle attività umane sia portatrice di insoddisfazione, colmabile soltanto con uno stile di vita improntato allo "slow".
Milano : Terre di mezzo, c2009
Abstract: Una favola illustrata che ha come protagonisti gli orsi polari costringe a riflettere sugli effetti del riscaldamento globale, ponendo l'accento sulla necessità che ognuno impari a fare la propria parte prendendosi carico delle responsabilità quotidiane.
Torino : Lindau, 2009
I draghi
Abstract: Attraverso un'analisi dell'origine dell'ecologismo e dei suoi temi principali e un confronto con il pensiero cristiano sull'uomo e sulla natura, si tenta di distinguere la sana ideologia di chi si preoccupa per l'ambiente da apocalittici giudizi di parte che posson celare un vero e proprio antiumanesimo.
Sai cosa mangi? : la scienza del cibo / Richard W. Hartel, AnnaKate Hartel
Milano : Springer, 2009
I blu. Pagine di scienza
Abstract: Un libro sull'alimentazione raccontata non soltanto dal punto di vista del nutrimento, ma anche come gioco, piacere, tecnologia e volontà di distinguersi; la lavorazione dei cibi può essere così una scienza complessa che differisce molto da cultura a cultura.
E' possibile una giustizia globale? / Thomas Nagel ; introduzione di Salvatore Veca
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
Il nocciolo ; 54
Abstract: Tentativo di elaborazione di una teoria della giustizia globale: a partire dal presupposto che è sempre difficile allargarne i principi anche al versante interno delle comunità politiche, l'autore rimane comunque convinto che sia necessario chiarificare l'ideale che ne sta alla base.
La città postmoderna : magie e paure della metropoli contemporanea / Giandomenico Amendola
Nuova ed. / con l'aggiunta di una premessa
Roma : [etc.] : GLF editori Laterza, 2003
Biblioteca di cultura moderna ; 1168
Abstract: La città postmoderna è una realtà presente in ogni continente: pur differenziandosi da paese a paese per l'urbanistica, l'architettura, l'economia, questo nuovo tipo di città si riconosce per le relazioni che intercorrono tra essa e la gente che la abita; sono infatti le esigenze delle persone che definiscono i contorni che essa deve assumere per definirsi postmoderna.
Milano : EGEA : Università Bocconi, 2010
Frontiere
Abstract: Uno studio sulla formazione e sulla selezione della classe dirigente italiana attraverso gli strumenti dell'economia del lavoro: evidenziati i forti legami tra componente politica e componente manageriale, si sottolinea la necessità della separazioni dei ruoli per evitare degenerazioni.
[Milano] : B. Mondadori, c2008
Testi e pretesti
Abstract: Un'analisi del lusso nei suoi rapporti con il potere nel primo decennio del Duemila che finisce per confrontare rigore e spreco e considerare come alcune strategie politiche si avvalgano dello stile lussuoso tipico dello star system.
Milano : Edizioni Ambiente, [2010]
Tascabili dell'ambiente ; 8
Abstract: Una guida che descrive la città dal punto di vista del consumo energetico e della produzione di rifiuti e inquinanti, delineando al tempo stesso un modello possibile di città sostenibile, dalle case generatrici di energia ai trasporti che evitano l'automobile, da uno stile di vita ecologico a una maggiore serenità degli abitanti.
La religione dei consumi : cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo / George Ritzer
Bologna : Il Mulino, stampa 2008
Intersezioni ; 281
Abstract: L'analisi di un fenomeno sempre più diffuso nell'ultimo mezzo secolo: lo sviluppo dei luoghi di consumo, mete di pellegrinaggi dove gli strumenti sono progettati per indurre al consumo e gli scenari richiamano i riti religiosi.
Roma : Città Nuova, [2007]
Idee. Economia ; 1
Abstract: Quando la crescita di ricchezza non procede parallelamente all'aumento del benessere, è compito dell'individuo modificare la propria quotidianità disobbendendo talvolta all'ordine di una maggiore produttività e prediligendo invece le attività che richiedono disponibilità, tempo tolleranza, come la conversazione, senza un ritorno materiale immediato.
[Milano] : Altraeconomia, 2010
Io lo so fare
Abstract: Un manuale per la scelta del cibo ecologico contenente più di 100 ricette che propone, nell'ambito della cucina quotidiana, un'indipendenza dalla società del consumo e una consapevolezza dell'esistenza di stili di vita solidali.
A tutto Gas : come aprire un Gruppo di acquisto solidale e vivere meglio / Sara Ragusa
Milano : Terre di Mezzo, [2010]
I piccoli
Abstract: Un vademecum che spiega le caratteristiche del Gas (Gruppo di acquisto solidale) e descrive i passi per parteciparvi o aprirne uno nuovo.
Milano : AltrEconomia, 2010
Io lo so fare
Abstract: Una breve guida al consumo critico dell'acqua che descrive le caratteristiche delle acque minerali e di quella distribuita dagli acquedotti, facendo riflettere sul risparmio che i cittadini sono invitati ad attuare servendosi dell'acqua potabile a discapito di quella in bottiglia.
[S.l : s.n.], stampa 2006 (San Mauro : Moderngraf)
Collana delle pubblicazioni della Federazione nazionale fascista della proprieta edilizia
2 ed
[S.l. : s.n.], 1936
Collana delle pubblicazioni della Federazione nazionale fascista della proprieta edilizia ; 117
La vita degli animali / J. M. Coetzee ; a cura, e con un'introduzione, di Amy Gutmann
3. ed
Milano : Adelphi, 2009
Gli Adelphi ; 238
Bra : Slow Food, c2009
Terra madre
Abstract: Slow money, il denaro lento, è una nuova teoria che guarda oltre il guadagno immediato e introduce un nuovo fattore nel calcolo degli investimenti: la fertilità dei terreni. Il suo grande sostenitore, Wood Tasch, crede fermamente che tornare a coltivare quello che si mangia e riprendere contatto con il pianeta attraverso la terra sia importante per risolevere il problema della sostenibilità.Nel testo l'autore esplicita le sue teorie.