Trovati 1306235 documenti.
Trovati 1306235 documenti.
Fa parte di: Regioni : rivista di documentazione e giurisprudenza / ISGRE. Istituto di studi giuridici regionali
Stranieri e giustizia penale in Italia / Antonia Gatti, Patrizio Gonnella, Antonio Lovati.
Fa parte di: Studi emigrazione : rivista quadrimestrale / a cura del Centro studi emigrazione
Fa parte di: Studi emigrazione : rivista quadrimestrale / a cura del Centro studi emigrazione
Fa parte di: Studi emigrazione : rivista quadrimestrale / a cura del Centro studi emigrazione
Fa parte di: Studi emigrazione : rivista quadrimestrale / a cura del Centro studi emigrazione
Fa parte di: Il Consiglio di Stato : rassegna di giurisprudenza e dottrina
Fa parte di: Il Consiglio di Stato : rassegna di giurisprudenza e dottrina
La partecipazione dell'Italia all'Unione europea / Federico Sorrentino.
Fa parte di: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario
Fa parte di: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario
Fa parte di: Comuni d'Italia : rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa
Fa parte di: Comuni d'Italia : rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa
Il nuovo delitto di abuso d'ufficio / Cristiano Cupelli.
Fa parte di: Enti pubblici : rivista bimestrale
Fa parte di: Enti pubblici : rivista bimestrale
Milano : Il sole-24 ore, 1998
Professione impresa
Fa parte di: Bollettino dell'Unione europea. Supplemento / Commissione delle Comunità europee. Supplemento
Fa parte di: Bollettino dell'Unione europea. Supplemento / Commissione delle Comunità europee. Supplemento
La riforma dei rapporti di lavoro pubblico nelle autonomie speciali / di Carlo Zoli.
Fa parte di: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni : rivista bimestrale
Fa parte di: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni : rivista bimestrale
L'eclissi della madre / Maria Luisa Boccia, Grazia Zuffa
Milano : Pratiche, 1998!
Nuovi saggi
Abstract: Le autrici sono, rispettivamente, Boccia docente di storia della filosofia politica all'Università di Siena e Zuffa psicologa e senatrice che ha presentato un disegno di legge sulle tecnologie della riproduzione artificiale. Entrambe sono autrici di numerosi saggi e articoli di teoria e politica femminista. In questa pubblicazione viene considerato il tema della fecondazione artificiale nella sua complessità e secondo diverse angolazioni: la rappresentazione dei media, i contenuti delle proposte di legge, le innovazioni tecnologiche, i dilemmi bioetici che ne scaturiscono e la conseguente, inevitabile rielaborazione del rapporto fra i genitori e fra i genitori e i figli. In appendice, un glossario dei termini più usati in argomento ed un'ampia bibliografia.
Separarsi in Italia / Marzio Barbagli, Chiara Saraceno
Bologna : Il mulino, [1998
Studi e ricerche / Istituto nazionale di economia agraria ; 422
Abstract: Degli autori, Barbagli è docente di Sociologia all'Università di Bologna, Saraceno è docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino. Il volume illustra il fenomeno della separazione in Italia, mettendo in luce le dinamiche che portano alla decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Le considerazioni, i dati, le tabelle che gli autori presentano sono il risultato di un'attività di ricerca durata dieci anni basata su interviste faccia a faccia su campioni di uomini e donne che hanno effettuato la separazione legale che in Italia, a differenza che in altri Paesi occidentali, è il passaggio obbligato per accedere al divorzio e che lo anticipa di almeno tre anni. Le ricerche sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università di Trento, dal CNR.
La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno
Milano : Ponte alle Grazie, 1998!
Saggi
Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.
Rimini : Maggioli, (1999)
L'esperienza della valutazione / Nicoletta Stame
Roma : SEAM, 1998
Collana di studi sociali
Vita di Emily Dickinson : l'alfabeto dell'estasi / Barbara Lanati
Milano : Feltrinelli, 1998