Trovati 15 documenti.
Trovati 15 documenti.
Vecchiaia per principianti / Alberto Cester
Bari ; Roma : Laterza, 2019
I Robinson. Letture
Vecchi, folli e ribelli : il piacere della vita nella terza età / Giampaolo Pansa
Milano : Rizzoli, 2016
Roma ; Napoli : Theoria, 1994
Geografie ; 18
Amore e pregiudizio: il tabù nei rapporti sentimentali / Elena Gianini Belotti
Milano: Mondadori, 1988
Bestseller saggi
2. ed
Torino : Bollati Boringhieri, 2013
Nuova cultura ; 288
Elogio della vecchiaia / Paolo Mantegazza
Padova : Muzzio, 1993
Muzzio biblioteca
Libertà di invecchiare : un'arte che si impara / Giacomo Dacquino
Torino : SEI, 1992!
Educare al futuro
L'asso nella manica a brandelli / Rita Levi Montalcini
Abstract: Il libro della scienziata torinese, premio Nobel 1986 per la medicina, affronta il discorso, di grande attualità in questi ultimi tempi, sulla vecchiaia. Il titolo, un po' criptico, riprende un'espressione usata dal poeta irlandese W.B. Yeats "...l'anziano non è che un relitto umano, un abito a brandelli appeso ad un bastone, a meno che l'anima non batta le mani e canti, e canti sempre più forte, per ogni brandello del suo abito mortale". La scienziata, alla soglia dei suoi novant'anni, rifiutando sia le riflessioni consolatorie sia i lugubri lamenti, dimostra che il cervello può continuare a funzionare perfettamente anche in tarda età, a differenza di altre funzioni fisiologiche, a patto che l'anziano continui a vivere, anche con il passare degli anni, intensamente. Questo avverbio è l'asso nella manica a brandelli e la studiosa lo dimostra illustrando in modo scientificamente rigoroso ma chiaro i meandri del sistema nervoso e con il racconto della vita di cinque famosi personaggi che ebbero una lunga vita attiva: Galileo, Michelangelo, Ben Gurion, Bertrand Russell e Picasso.
La forza del carattere : la vita che dura / James Hillman ; traduzione di Adriana Bottini
Milano : Adelphi, [2000]
Biblioteca Adelphi ; 396
Gli anni migliori / Jane Fonda ; traduzione di Cecilia Veronese
Milano : Corbaccio, 2012
Abstract: Secondo Jane Fonda, le persone riescono a essere molto più felici nella seconda parte della vita che nella prima. Questo libro è dedicato alla ricerca dell’equilibrio, del benessere e dell’armonia in ogni aspetto di quella fase della vita solitamente ritenuta critica. Sulla base della sua esperienza personale e della ricerca scientifica, Jane Fonda dispensa consigli a tutto campo: alimentazione, forma fisica, amore, sesso, relazioni sociali, autostima, spiritualità, al fine di scoprire e utilizzare l’energia e l’autenticità dell’”io” che “gli anni migliori” sanno offrire.
La scienza che allunga la vita : la rivoluzione dei telomeri / Elizabeth Blackburn e Elissa Epel
Milano : Mondadori, 2017
Saggi
Ragazzo : storia di una vecchiaia / Massimo Fini
Venezia : Marsilio, 2007
Nodi
Abstract: Una spietata analisi, senza infingimenti, senza autoillusioni, senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della retorica con cui oggi cerchiamo di abbellire ed edulcorare quella che chiamiamo eufemisticamente la terza età rendendola così, se possibile, ancor più crudele e beffarda. E, insieme, in un gioco di rimbalzi e di controspecchi, un appassionato inno alla giovinezza, quella irripetibile età in cui ci chiamavano ragazzi. Animato da ricordi ed esperienze personali, nelle quali il lettore non farà fatica a riconoscersi perché Fini riesce a dare ai fatti che rievoca, ora con tenerezza, ora con ironia, ora con sarcasmo, a volte con lucida ferocia, significati e valenze universali. Il volume è anche una sorta di singolare autobiografia giocata solo sul filo del rapporto giovinezza/vecchiaia, sul cui sfondo domina, enigmatico e incontrastabile, il vero protagonista del libro: il Tempo.
LA SCOPERTA DELLA VECCHIAIA / Claude Olievenstein ; traduzione di Silvia Marzocchi
Torino : Einaudi, 1999
Grandi tascabili
Serenità : l'arte di saper invecchiare / Wilhelm Schmid ; traduzione di Federico Ferraguto
Roma : Fazi, 2015
Campo dei fiori ; 35