Trovati 19 documenti.
Trovati 19 documenti.
Gauguin : ia orana Tahiti / Françoise Cachin
[Torino] : Electa/Gallimard, 1994!
Universale Electa/Gallimard ; 41
IL LIBRO DEI SETTE COLORI / Mottini G. Edoardo
Torino : Utet, 1961
La scala d'oro ; 10
Abstract: storie serie e gaie d'artisti
Gauguin / testo di Michael Howard
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1993]
In primo piano. Arte
Goya, il sangue e l'oro / Jeannine Baticle
[Torino] : Electa/Gallimard, ©1993 (Trieste : Editoriale libraria)
Universale Electa/Gallimard ; 21
Milano : Adelphi, ©1973
Piccola biblioteca Adelphi ; 7
Francesco Maiolo / Franco Caresio
Torino : Eskenaziarte, stampa 1981
Monografie ; 1
I grandi pittori / Piero Ventura
Rist
Milano : A. Mondadori, 1991
[Torino] : Regione Piemonte-Presidenza della Giunta regionale-Assessorato alla cultura, 1988
Manet / testo di Patricia Wright
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1994]
In primo piano. Arte
Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte / Andreina Griseri
Torino : F. Pozzo, [1966]
Edizioni d'arte : collana diretta da Ezio Gribaudo
Abstract: e il realismo gotico in piemonte
Milano : Fabbri-Skira, 1967
IL GUSTO DEL NOSTRO TEMPO
IL GIRO DEL CIELO : Dodici quadri raccontano una storia / Joan Mirò, Daniel Pennac
Firenze : Salani, 1997
GIOTTO-SIMONE MARTINI PIETRO LORENZETTI AD ASSISI / A cura di Carla Guglielmi
Torino : Cassa di Risparmio di Torino, 1959
BENOZZO GOZZOLI : Gli Affreschi della Cappella Medicea / Testo di Elena Berti Toesca
2. ed.
Milano : Amilcare Pizzi Editore, 1958
Collezione Silvana
Van Gogh : il sole in faccia / Pascal Bonafoux
[Torino] : Electa/Gallimard, c1992
Universale Electa/Gallimard ; 11
Torino : Fondazione CRT : Banca CRT, 1995
Arte in Piemonte ; 9
Il gioco della pittura : storie, intrecci, invenzioni / Philippe Daverio
Milano : Rizzoli, 2015
Abstract: "La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d'essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l'infinita sua eredità serve in modo eccellente. Ha bisogno lei del percorso iniziatico ed esoterico che ogni persona che la guarda deve intraprendere da sola. Questi piccoli testi, ma soprattutto queste immagini, ambiscono solo a essere compagni di viaggio." Philippe Daverio non parla mai di "Storia dell'Arte" e anche quando affronta, come in questo caso, artisti fra i più grandi della pittura internazionale, racconta delle "storie": eccentriche, trasversali, leggere o impegnate, note o mai sentite. Il suo sguardo laterale ci fa vedere molto di più, ci concentra sui dettagli e ci rivela uno scenario più complesso e variegato di quello che tutti abbiamo imparato a scuola. Dettagli biografici, microstorie sociali, temi iconografici, curiosità legate a un capolavoro diventano cinquanta itinerari nella pittura,esercizi di stile e di curiosità, una narrazione vivace e appassionata che apre la mente a nuovi giochi e conduce su strade inesplorate. Se nell'arte, come l'autore spiega nell'introduzione, si riflette un pezzo della nostra anima individuale, guardando queste opere, leggendo le sue parole, apprendiamo anche qualcosa di più su noi stessi e sulla nostra storia: l'arte del passato "diventa un armadio della memoria nel quale trovare i diversi istrumenti che servono a stimolare la sensibilità attuale".