Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Mito
× Soggetto Mito - Saggi

Trovati 3 documenti.

I miti del nostro tempo
0 0
Libri Moderni

Galimberti, Umberto

I miti del nostro tempo / Umberto Galimberti

Milano : Feltrinelli, 2009

Serie bianca - Serie bianca

Il passaggio di Ermes
0 0
Libri Moderni

Conte, Giuseppe <1945- >

Il passaggio di Ermes : riflessione sul mito / Giuseppe Conte ; prefazione di Demetrio Paparoni

Milano : Ponte alle Grazie, 1999!

Saggi

Abstract: Il mito è alla base della storia dell'umanità. E' la radice comune della religione, del diritto, della filosofia e, ovviamente, della letteratura. Attraverso l'analisi del mito si può imparare molto delle antiche civiltà da cui discendiamo e, come ci insegna Jung, si può scoprire qualcosa della nostra anima. Il mito è memoria, è conoscenza. Il poeta Giuseppe Conte, che ha posto il mito al centro della sua pluriennale ricerca poetica, affronta in questo saggio i diversi aspetti di miti mediterranei, mediorientali e nordici, evidenzia il loro significato simbolico ed evocativo e ne fa la fonte di un'ispirazione poetica capace di parlare al profondo dell'uomo.

Il mulino di Amleto
0 0
Libri Moderni

De_Santillana, Giorgio - Dechend, Herta : von

Il mulino di Amleto : saggio sul mito e sulla struttura del tempo / Giorgio De Santillana, Hertha von Dechend ; a cura di Alessandro Passi

Ed. riv. e ampliata

Milano : Adelphi, 2003

Gli Adelphi ; 229

Abstract: Il mulino di Amleto è uno di quei rari libri che mutano una volta per tutte il nostro sguardo su qualcosa: in questo caso sul mito e sull'intera compagine di ciò che si usa chiamare il pensiero arcaico. Cresciuti nella convinzione che la civiltà abbia progredito dal mythos al logos, ci troviamo qui di fronte a uno sconcertante spostamento di prospettiva: anche il mito è una scienza esatta, dietro la quale di stende l'ombra maestosa di Ananke, la Necessità. Anche il mito opera misure, con la precisione spietata: non già le misure di uno Spazio indefinito e omogeneo, bensì quelle di un Tempo ciclico e qualitativo, segnato da scansioni scritte nel cielo, fatali perché sono il Fato stesso.