Trovati 21 documenti.
Trovati 21 documenti.
Dai neuroni alla coscienza : l'architettura del cervello, i misteri della mente
Roma : Le scienze, [2005]
Frontiere ; 8
La riscoperta della mente / John R. Searle
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
Saggi scientifici
Milano : Ponte alle Grazie, [2005]
Saggi - Saggi - Saggi
Milano : Mondadori, 2004
Saggi - Saggi - Ingrandimenti
Sulla materia della mente / Gerald M. Edelman
Milano : Adelphi, 1993
Biblioteca scientifica ; 17
La mente e le menti / Daniel C. Dennett ; traduzione di Isabella Blum
[Milano] : Sansoni, 1997
Biblioteca scientifica Sansoni ; 7
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
I Robinson
La galassia mente / Rita Levi Montalcini
Milano : Baldini & Castoldi, [1999]
I saggi ; 134
Mente umana, mente artificiale / a cura di Riccardo Viale ; testi di Margaret A. Boden ... [et al.!
Milano : Feltrinelli, 1989
Campi del sapere
Milano : Mondadori, 1999
Saggi - Saggi
Torino : Instar libri, 1998
Saggia/mente ; 11
Milano : Pratiche, 1999!
Pratica
Milano : Cortina, 2009
Scienza e idee ; 185
La mente : istruzioni per l'uso / Alberto Oliverio
Milano : Rizzoli, 2001
Più grande del cielo : lo straordinario dono fenomenico della coscienza / Gerald M. Edelman
Torino : Einaudi, [2004]
Biblioteca Einaudi ; 193
La logica aperta della mente / Ignazio Licata
Torino : Codice, 2008
Abstract: L'attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente all'interno della quale poter collocare i molti tasselli di un puzzle che appare sempre più complicato. Quali sono le relazioni tra mente e cervello, e tra mente e mondo fisico? Che tipo di informazione entra in gioco nei processi cognitivi? È possibile una teoria matematica della coscienza? Ognuno dei modelli finora proposti, quelli logico-simbolici dell'intelligenza artificiale, le reti neurali e i sistemi dinamici, cattura solo una piccola parte del problema. Questa irriducibilità è ben nota a chi si occupa di processi emergenti nei sistemi complessi, in cui le relazioni tra sistema e ambiente si modificano continuamente e producono nuove regole e comportamenti. Una teoria generale dei processi cognitivi deve essere dunque intesa come una scala di complessità in grado di abbracciare sia il computer sia gli aspetti biologici della cognizione all'interno di una visione unitaria che colga l'aspetto essenziale: che la logica della mente è aperta, non si limita a elaborare risposte a problemi predefiniti ma progetta di continuo nuovi giochi.
La mente nella scienza / Richard Gregory
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1985
Biblioteca della EST
Il sogno di Dostoevskij : come la mente emerge dal cervello / Silvano Tagliagambe
Milano : R. Cortina, 2002
Saggi ; 22
Scale verso la mente : nuove idee sulla coscienza / Alwyn Scott
Torino : Bollati Boringhieri, 1998
Saggi scientifici
Milano : Pratiche, 1999!
Pratica