Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Logica matematica
× Soggetto Matematica e filosofia

Trovati 6 documenti.

Il software dell'universo
0 0
Libri Moderni

Dorato, Mauro

Il software dell'universo : saggio sulle leggi di natura / Mauro Dorato

[Milano] : B. Mondadori, 2000

Biblioteca delle scienze

Il turista matematico
0 0
Libri Moderni

Valla, Riccardo - Peterson, Ivars

Il turista matematico / Ivars Peterson; traduzione di Riccardo Valla

Milano: Rizzoli, 1991

Il teorema di Godel
0 0
Libri Moderni

Il teorema di Godel / S.G.Shanker

Padova:Franco Muzzio, 1991

Muzzio scienze

Le due teste del tiranno
0 0
Libri Moderni

Malvaldi, Marco

Le due teste del tiranno : metodi matematici per la libertà / Marco Malvaldi

[Milano] : BUR Rizzoli, 2018

BUR Rizzoli. Le scoperte, le invenzioni

Abstract: La matematica è rivoluzionaria. Attinge alla dimensione della libertà umana per creare mondi diversi e opposti, negando un codice già affermato per strutturarne liberamente un altro. Affermazioni matematiche all'apparenza inutili o sbagliate preannunciano quasi sempre vere e proprie rivoluzioni del pensiero. Il teorema di Bayes, per esempio, da puro gioco intellettuale è diventato un pilastro della diagnostica medica, della scienza forense, delle neuroscienze e nelle ricerche sull'intelligenza artificiale. In un viaggio che dai filosofi greci ci conduce alla Ultimate Machine di Claude Shannon, l'autore ci mostra che la matematica è rivoluzionaria anche in un modo più profondo: ci mette in grado di capire il mondo e di partecipare alla costruzione della società; di sconfiggere il tiranno: quello vero, ma soprattutto quello generato dal nostro stesso pensiero. Tutti possiamo intervenire, decidere se un ragionamento è corretto o meno, e tutti possiamo accedere agli assiomi iniziali e alle regole usate per svilupparli. Nel mondo fantastico dei numeri e dei teoremi non ci sono limiti all'immaginazione e in questo esercizio di fantasia siamo tutti liberi e tutti uguali. Non c'è nulla di controverso. "Sire", spiegò ad Alessandro Magno il suo precettore Menecmo, "in geografia esistono strade per i re e strade per il popolo, ma in geometria c'è un'unica strada per tutti".

Introduzione alla filosofia matematica
0 0
Libri Moderni

Russell, Bertrand

Introduzione alla filosofia matematica / di Bertrand Russel ; traduzione di Luca Pavolini ; con uno scritto di Piergiorgio Odifreddi

Milano : Longanesi, 2004

Il cammeo ; 420

L'infinito
0 0
Libri Moderni

Lombardo Radice, Lucio

L'infinito / Lucio Lombardo Radice

Roma : Editori riuniti, 1981

Libri di base. Sezione 7, Il sapere: scienze e campi di ricerca - Libri di base ; 26