Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Male - CONCEZIONE FILOSOFICA

Trovati 5 documenti.

Male
0 0
Libri Moderni

Male : è possibile vivere senza il male?

Roma : La biblioteca di Repubblica, 2012

Le domande della filosofia ; 4

In cielo come in terra
0 0
Libri Moderni

Neiman, Susan

In cielo come in terra : storia filosofica del male / Susan Neiman ; edizione italiana a cura di Federica Giardini

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011

I Robinson

Piccola metafisica degli tsunami
0 0
Libri Moderni

Dupuy, Jean-Pierre <1941->

Piccola metafisica degli tsunami : male e responsabilità nelle catastrofi del nostro tempo / Jean-Pierre Dupuy ; traduzione di Monica Guerra

Roma : Donzelli, [2006]

Saggine ; 89

Il migliore dei mondi possibili
0 0
Libri Moderni

Nadler, Steven M.

Il migliore dei mondi possibili : una storia di filosofi, di Dio e del male / Steven Nadler

Torino : Einaudi, 2009

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 444

Abstract: Nella primavera del 1672, il grande filosofo e matematico tedesco Leibniz arrivò a Parigi dove potè stringere amicizia con due dei più grandi filosofi del periodo, Antoine Arnauld e Nicolas Malebranche. Il confronto fra questi tre uomini eccezionali avrebbe prodotto effetti radicali, non solo per la filosofia leibniziana, ma anche e soprattutto per lo sviluppo del pensiero filosofico e religioso moderno. Nonostante l'enorme differenza fra le loro personalità e prospettive teoriche, i tre pensatori si diedero infatti un obiettivo comune: risolvere il problema del male nel mondo. Perché, in un mondo creato da un Dio onnipotente, infinitamente saggio, buono e giusto, esistono il peccato e la sofferenza? Perché alle persone buone capitano disgrazie e la fortuna arride ai malvagi? Cercando di risolvere questo enigma, Leibniz e i suoi colleghi francesi giunsero a conclusioni contrapposte circa l'essenza di Dio e lo scopo del suo agire. Cos'è più importante, si chiedevano i tre filosofi, la saggezza o il potere di Dio? E che rapporto sussiste tra fortuna in questo mondo e salvezza ultraterrena? Questo libro ricostruisce la storia di uno scontro tra visioni del mondo totalmente diverse, che ebbe al suo centro lo stretto rapporto di tre menti superiori, nutrito di mutuo rispetto ma anche di litigi, furore e indignazione. Ciò che emerse dalle loro conversazioni fu una vera e propria rifondazione moderna dei più antichi problemi filosofici.

La banalità del male
0 0
Libri Moderni

Arendt, Hannah

La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme / Hannah Arendt ; traduzione di Piero Bernardini

Milano : Feltrinelli, 1999

Campi del sapere