Trovati 182 documenti.
Trovati 182 documenti.
Invito a corte : residenze sabaude / Lina Brun
Torino : L. Brun, stampa 2002
In Piemonte con amore - In Piemonte con amore ; 2
Cucina piemontese : ricettario / Antonio Canavese
Firenze ; Milano : Giunti, 2004
Torino : Daniela Piazza Editore, 2005
Conte e pitanse për na sma-na / Vittoria Minetti
Rivoli : Neos, stampa 2005
Scrivere donna. Le memorie
Savigliano : Gribaudo, 2007
Il gusto
Le migliori ricette : Piemonte / Lina Brun
[Torino] : Brun, 2015
Le ricette della tradizione : valli Chisone e Germanasca : ricette tipiche in 4 lingue
Pinerolo : Alzani, 2002
Savigliano : Editrice artistica piemontese, stampa 2000
Rist. anast
Savigliano : Editrice artistica piemontese, stampa 2000
Una tavolozza di sapori regionali / Giovanna Ruo Berchera ; "ritratti d'autore" di Claudia Ferraresi
Bologna : Nuova tempi stretti, 1996
Padova : Muzzio, 1990
Cultura regionale
Piemonte / Mariapaola Dettore, Gabriella Ganugi
Firenze : Briolibri, 2005
La cucina della grande tradizione regionale
365 volte Piemonte a tavola / a cura di: Michele Bonavero ... [et al.]
Torino : Il Punto : Piemonte in Bancarella, 2010
El cadò
Umano Piemonte : in punta di penna dentro a paesi, sapori ed eroiche esistenze / Paolo Massobrio
Alessandria : Comunica Edizioni ; [Torino] : 2006
Santhià : Grafica santhiatese, ©1994
Torino : Il leone verde, 2013
Leggere è un gusto! ; 68
Abstract: I due soggiorni torinesi nella primavera del 1888 e nell'autunno inverno 1888-89 furono per Friedrich Nietzsche tempi felici di intensa creatività. Torino gli parve magnifica e singolarmente benefica, non ultimo anche per la sua cucina, come testimoniano le lettere scritte ad amici e parenti. Il problema dell'alimentazione costituisce un capitolo importante dell'autobiografia che Nietzsche scrisse a Torino e che intitolò Ecce homo. Camminare per pensare e, per pensare bene, mangiare come si deve: è questa la formula di vita che il filosofo riesce a realizzare nella città sabauda prima di una fine che sarà enigmatica come la sua personalità. Da molti anni ha lottato con il dolore e la malattia, ora a Torino ritrova l'allegra vitalità che gli permette di portare a termine la sua opera. Dopo questo non ci sarà più nulla e Nietzsche cadrà in una sorta di non-vita, quasi un autoannullamento.
Milano : Longanesi, ©1967
La vostra via ; 66