Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1999
× Soggetto Internet - Sicurezza

Trovati 2 documenti.

Internet e criminalità
0 0
Libri Moderni

Pomante, Gianluca

Internet e criminalità : aggiornato al D.lg. 6 maggio 1999, n. 169 / Gianluca Pomante ; prefazione di Maria Cristina Giannini

Torino : Giappichelli, (1999)

Legislazione/oggi ; 17

Abstract: L'autore è funzionario amministrativo e si occupa prevalentemente di informatica giuridica e di diritto delle tecnologie dell'informazione. In questa ricerca affronta un tema di rilevante importanza ed attualità rappresentato dall'evoluzione tecnologica che, permettendo l'informatizzazione di pressochè tutti i settori del nostro vivere sociale, è diventata sempre più vulnerabile non solo ai singoli criminali informatici ma alla criminalità organizzata. Il lavoro prende in considerazione innanzitutto l'attuale disciplina penalistica in materia di crimini informatici e le modalità di commissione dei medesimi. Descrive brevemente i servizi e le peculiarità di Internet per poi esaminare gli aspetti criminologici del fenomeno. L'ultimo capitolo è dedicato al Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, istituito con Decreto Ministeriale il 31 marzo 1998 per rafforzare l'attività di contrasto alla criminalità informatica e telematica, ed alla descrizione delle più importanti operazioni di polizia portate a termine dal 1990 ad oggi.

Internet e criminalità
0 0
Libri Moderni

Pomante, Gianluca

Internet e criminalità : aggiornato al D.lg. 6 maggio 1999, n. 169 / Gianluca Pomante ; prefazione di Maria Cristina Giannini

Torino : Giappichelli, (1999)

Legislazione/oggi ; 17

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autore è funzionario amministrativo e si occupa prevalentemente di informatica giuridica e di diritto delle tecnologie dell'informazione. In questa ricerca affronta un tema di rilevante importanza ed attualità rappresentato dall'evoluzione tecnologica che, permettendo l'informatizzazione di pressochè tutti i settori del nostro vivere sociale, è diventata sempre più vulnerabile non solo ai singoli criminali informatici ma alla criminalità organizzata. Il lavoro prende in considerazione innanzitutto l'attuale disciplina penalistica in materia di crimini informatici e le modalità di commissione dei medesimi. Descrive brevemente i servizi e le peculiarità di Internet per poi esaminare gli aspetti criminologici del fenomeno. L'ultimo capitolo è dedicato al Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, istituito con Decreto Ministeriale il 31 marzo 1998 per rafforzare l'attività di contrasto alla criminalità informatica e telematica, ed alla descrizione delle più importanti operazioni di polizia portate a termine dal 1990 ad oggi.