Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Mercalli, Luca
× Soggetto Allen, Woody

Trovati 13 documenti.

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : SMS, c2004

Il compostaggio domestico
0 0
Libri Moderni

Cavallo, Roberto <1970- > - Panicco, Fabio - Delbuono, Cristina - Roetto, Federico

Il compostaggio domestico : tecniche e consigli utili / testi di Roberto Cavallo, Fabio Panicco, Cristina Delbuono, Federico Roetto ; introduzione di Luca Mercalli

Marena : Litostampa Mario Astegiano, 2012

((Progetto editoriale: Roberto Cavallo (E.R.I.C.A. soc. coop)

Il clima di Torino
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca

Il clima di Torino : tre secoli di osservazioni metereologiche / Gennaro Di Napoli, Luca Mercalli

Torino : SMS, stampa 2008

Memorie dell'atmosfera ; 07

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : Società Meteorologica Subalpina, 2004

Una questione scottante
0 0
Libri Moderni

Walker, Gabrielle - King, David <1939- >

Una questione scottante : cosa possiamo fare contro il riscaldamento globale / Gabrielle Walker, David King ; traduzione di Paola Bonini ; prefazione di Luca Mercalli

Torino : Codice, 2008

Abstract: Perché è importante leggere oggi un libro come quello di Gabrielle Walker e David King? Il dibattito sul riscaldamento globale ha prodotto, negli ultimi vent'anni, una mole sterminata di dati, saggi, articoli, conferenze, voci di dissenso che talvolta negano l'evidenza; una bibliografia dove c'è tutto e il contrario di tutto. Per la prima volta, però, un libro affronta una a una le problematiche associate al riscaldamento globale: in che modo e misura esso influisce sul clima, l'ormai innegabile e comprovata responsabilità dell'uomo, l'impatto sulle singole specie e su interi ecosistemi, il ruolo svolto dai combustibili fossili, le alternative energetiche disponibili nell'immediato e quelle su cui la ricerca scientifica sta ancora lavorando, e infine le possibili soluzioni economiche e politiche. In questo saggio si trova la risposta alla domanda più importante: siamo ancora in tempo per fermare tutto questo? Arricchito dalla prefazione e da un'integrazione sul contesto italiano a firma di Luca Mercalli, Una questione scottante si propone come un vademecum su quello che David King ha definito il problema più grave che siamo chiamati ad affrontare oggi, addirittura più serio della minaccia terrorista. Perché è importante leggere oggi un libro come quello di Gabrielle Walker e David King? Il dibattito sul riscaldamento globale ha prodotto, negli ultimi vent'anni, una mole sterminata di dati, saggi, articoli, conferenze, voci di dissenso che talvolta negano l'evidenza; una bibliografia dove c'è tutto e il contrario di tutto. Per la prima volta, però, un libro affronta una a una le problematiche associate al riscaldamento globale: in che modo e misura esso influisce sul clima, l'ormai innegabile e comprovata responsabilità dell'uomo, l'impatto sulle singole specie e su interi ecosistemi, il ruolo svolto dai combustibili fossili, le alternative energetiche disponibili nell'immediato e quelle su cui la ricerca scientifica sta ancora lavorando, e infine le possibili soluzioni economiche e politiche. In questo saggio si trova la risposta alla domanda più importante: siamo ancora in tempo per fermare tutto questo? Arricchito dalla prefazione e da un'integrazione sul contesto italiano a firma di Luca Mercalli, "Una questione scottante" si propone come un vademecum su quello che David King ha definito "il problema più grave che siamo chiamati ad affrontare oggi, addirittura più serio della minaccia terrorista".

Il suolo è dei nostri figli
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Il suolo è dei nostri figli : Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola / Chiara Sasso ; con contributi di Domenico Finiguerra ; [introduzioni di Salvatore Settis e Luca Mercalli]

Torino : Instar Libri, 2011

Le antenne ; 16

Abstract: Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, è il primo Comune in Italia ad aver approvato un piano regolatore che esclude la possibilità di edificare occupando nuove superfici. Il suo giovane sindaco, Domenico Finiguerra, consapevole che ogni anno in Italia si perde una quantità di suolo pari a 240.000 campi da calcio, ha dato il via al movimento Stop al consumo di territorio ed è riuscito a trasformare un piccolo e sconosciuto Comune in un concreto esempio di riferimento per l'intero Paese. A Cassinetta un'amministrazione intraprendente ha dimostrato di saper passare dal pensiero globale all'azione locale, non solo adottando misure innovatrici in campo ambientale, ma provando anche a immaginare modi nuovi, creativi ed efficaci per migliorare la vita della comunità, senza consumare risorse ma anzi preservandole per le generazioni future. Ecco dunque che Domenico Finiguerra e il suo Comune sono diventati un modello per molte altre realtà locali: dalla non cementificazione all'attento recupero dell'esistente, dal supporto al movimento per l'acqua bene comune alla valorizzazione del patrimonio artistico come fonte di guadagno alternativa all'urbanizzazione, Cassinetta di Lugagnano sta indicando la strada da seguire per frenare il processo autodistruttivo cui in Italia si assiste da decenni. Introduzione di Salvatore Settis e Luca Mercalli.

Il mio orto tra cielo e terra
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca

Il mio orto tra cielo e terra : appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli / Luca Mercalli

[S.l.] : Aboca, 2016

International lectures on nature and human ecology

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : SMS, c2004

Le Mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le Mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : SMS, 2005

Il mio orto tra cielo e terra
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca

Il mio orto tra cielo e terra : appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli / Luca Mercalli

[Sansepolcro] : Aboca, c2016

Sei gradi
0 0
Libri Moderni

Lynas, Mark

Sei gradi : la sconvolgente verita sul riscaldamento globale / Mark Lynas ; prefazione di Luca Mercalli ; traduzione di Thomas Fazi

Roma : Fazi, 2008

Le terre ; 178

Che tempo che farà
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca

Che tempo che farà : breve storia del clima con uno sguardo al futuro / Luca Mercalli ; con Valentina Acordon, Claudio Castellano e Daniele Cat Berro

Milano : Rizzoli, 2009

Un anno in Europa
0 0
Libri Moderni

Prosio, Pier Massimo

Un anno in Europa : come scrittori pittori musicisti hanno visto e raccontato i dodici mesi dell'anno / Pier Massimo Prosio ; pref. di Luca Mercalli

Boves : Araba Fenice, 2019